1. a) Fate il grafico della retta data dall’equazione y = 10 – 2x, con y sull’asse verticale. b) Che pendenza ha questa retta? Che pendenza avrebbe se.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Daniela Valenti, Treccani Scuola
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Uso straordinario di software ordinario:
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
L’equazione della retta
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
DOMANDA ED ELASTICITA’
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Versioni alternative del vincolo di bilancio
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Il Consumatore Razionale
Qual è l’obiettivo del consumatore?
“cassetta degli arnesi”


Matematica e statistica Versione didascalica: parte 4
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
Esercitazione n°6 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Capitoli trattati: 21 – La teoria delle scelte del consumatore Esercitazione.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Corso di biomatematica lezione 8: Massima verosimiglianza Davide Grandi.
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
Meccanica 4. L’accelerazione.
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Lezione 10 La politica monetaria
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Meccanica I moti rettilinei
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Esercitazione 1 7 marzo 2014 Petya G. Garalova
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Problema retta tangente:
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
“La cassetta degli arnesi”
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
9. Studio di funzioni (I) Asintoti.
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 04
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Il vantaggio comparato
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Luoghi di punti In geometria il termine
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
Q DOM = 40 – 4P = 0 40 = 4P40 / 4 = P Q OFF = 2P – 2 = 0 2P = 2(2/2) P = 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 3 - DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO.
Transcript della presentazione:

1. a) Fate il grafico della retta data dall’equazione y = 10 – 2x, con y sull’asse verticale. b) Che pendenza ha questa retta? Che pendenza avrebbe se metteste x sull’asse verticale? y =10 – 2xPendenza = coefficiente angolare = –2 x =(10 – y) / 2 = 5 – (1/2)yPendenza = –1/2 c) La relazione tra x e y è diretta o inversa? inversa CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 1 - RIPASSO DI MATEMATICA x y= 10 – 2x x y

La nozione di pendenza: spiegazione aggiuntiva 10% PENDENZA (media) = SOLLEVAMENTO / PERCORSO x y PERCORSO = 5 (= ∆ x ) SOLLEVAMENTO = – 10 ( = ∆ y ) PENDENZA = –10 / 5 = – 2 PENDENZA = –10 / 5 = – 2

d) Nello stesso grafico, mostrate la retta data dall’equazione y = 12 – 3x.e) Che pendenza ha questa retta? E’ più o meno ripida della prima? pendenza = –3è più ripida f) Trovate algebricamente il valore di x a cui le due rette s’incontrano. 10 – 2x = 12 – 3x 3x – 2x = 12 – 10x = 2 x y= 10 – 2x y= 12 – 3x x y

g) Scrivete l’equazione della retta che ha la stessa pendenza di quella in d), ma che ha l’intercetta sull’asse y più alta di 3 unità. Disegnate questa retta insieme con le altre. y = 15 – 3x x y= 10 – 2x y= 12 – 3x y= 15 – 3x x y

2. Un’inchiesta sugli studenti universitari ha generato i dati seguenti. Ore di studio alla settimana Media in trentesimi 05,75 612, , , , , ,38 b) Che pendenza ha la relazione tra ore di studio e voto medio nell’intervallo tra 18 e 24 ore? (26,75 – 23,25)/(24 – 18) =3,5 / 6 = 7 / 12 =0,583 c) La pendenza cresce o cala all’aumentare delle ore? Interpretate questo fatto secondo quanto vi suggerisce il senso comune. Cala. Ogni ora di studio in più porta ad un incrementominore della media. (rendimenti decrescenti dello studio) a) Fate il grafico di questi dati, con la media sull’asse verticale e le ore su quello orizzontale Ore Media

d) Supponete che gli studenti di questa inchiesta siano tutti identici. Una di essi, Stefania, studia già abbastanza per mantenere una media di 18. Quando non studia, fa la baby sitter a € 8 all’ora. Supponete che a Stefania importi solo dei soldi, finché riesce a mantenere una media di 18. I suoi genitori, che lo sanno, decidono d’offrirle un incentivo a migliorare la sua media. Quanto debbono darle per convincerla a studiare quanto basta per arrivare ad una media di 23.25? Per passare da 18 a 23,25 di media Stefania deve studiare 6 ore in più alla settimana. I suoi genitori dovranno compensarla, a € 8 all’ora, pagandole € 48 alla settimana. e) Immaginate che i genitori di Stefania riescano a farla studiare abbastanza per ottenere una media di Quanto dovrebbero darle in più alla settimana per indurla ad ottenere una media di 28.50? Per passare da 23,25 a 28,5 di media Stefania deve studiare 12 ore in più alla settimana. I suoi genitori dovranno compensarla, a € 8 all’ora, pagandole altri € 96 alla settimana.

28 c) Gli inserzionisti preferiscono che la loro pubblicità sia letta da tante persone, e perciò offrono d’acquistare più pagine quando i lettori sono più numerosi. Questa relazione è descritta dall’equazione P = L/2. Calcolate un livello di pubblicità P* ed un numero di lettori L* tali che: (1) L* lettori siano disposti a comprare il giornale con P* pagine di pubblicità, e (2) gli inserzionisti vogliano acquistare P* pagine di pubblicità quando ci sono L* lettori. P = 140 / 5 = b) A che livello di P il numero dei lettori sarà reso massimo? P = – 5P = 0 L = Un giornale –L’Aquila oggi – pubblica tutti i giorni lo stesso numero di pagine. Ai lettori piacciono le fotografie e le notizie, ma non la pubblicità. Di conseguenza, al crescere delle pagine dedicate alle inserzioni calano i lettori. Questa relazione è descritta dall’equazione L=140 – 5P, dove L è il numero dei lettori e P è il numero di pagine di pubblicità. a) A che livello di P il numero dei lettori scenderà a zero? P* = L*/2 L* = 140 – 5P* P* = L*/2 L* = 140 – 5(L*/2) P* = L*/2 L* + (5/2)L* = 140 P* = L*/2 (7/2)L* = 140 P* = L*/2 L* = 140 (2/7) = 40 P* =40/2 = 20 L* = 40