La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia antica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mito della biga alata
Advertisements

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Verso le altezze della mistica paolina
Storia della Filosofia II
1 MBS LEGGI DEL SUCCESSO : PERCHE UNA PICCOLA PARTE DELLA POPOLAZIONE SI DIVIDE LA MAGGIOR PARTE DELLA RICCHEZZA DISPONIBILE?
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Freud e la psicoanalisi
Freud e la Psicoanalisi
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
quarte obiezioni: Antoine ARNAULD
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Alla ricerca della bellezza
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Empirismo e razionalismo
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
Aristotele.
L’amore nell’antica grecia
Sul concetto di ‘concetto’
DEJA VU.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
ANIMA Dal latino ănima Dal greco ánemos vento, soffio e lo stesso
Il corpo Dr.ssa Rita Fiorani - Psicologa Il corpo.
Il Soggettivismo dei Sofisti
Platone Simposio.
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
Azione e felicità.
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
(tre viaggi a Siracusa).
LE QUATTRO CANDELE Le quattro candele, bruciando, si consumavano lentamente. Il luogo era talmente silenzioso, che si poteva ascoltare la loro conversazione.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Parola di Vita Ottobre 2009.
Socrate ed il test del filtraggio
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
La comunicazione nella coppia
Innamoramento e amore Questa volta essa è carne della mia carne, e osso delle mie ossa. Gn 2,23.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
******* **** ***** Messaggio di Speranza "Le quattro candele.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Le forme ideali e il mondo sensibile
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
“La psicoterapia della Gestalt” un approccio olistico
Epistemologia e psicoanalisi
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
GEOMETRIA.
Alchimia, astrologia, magia. Alchimia Trasformare tutti i metalli in oro Concezione complessiva della realtà che tende ad una trasformazione e trasfigurazione.
Empirismo e razionalismo
LO STATO E L’ANIMA Platone By Sucre & Max ©. LO STATO IDEALE TRASCRIZIONE IN CHIAVE POLITICA DELL’ARMONIA E DELL’ORDINE DEL TUTTO SOCIETÀ GERARCHICA BASATA.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
“Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime” (Lc 21,19)
Transcript della presentazione:

La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia antica

Filosofia Greca: psiche L’antica parola greca psyché, che indica tutte le facoltà non corporee dell’uomo (la forza vitale, le emozioni e i sentimenti, le capacità conoscitive), è stata tradotta tradizionalmente con il termine latino anima L’antica parola greca psyché, che indica tutte le facoltà non corporee dell’uomo (la forza vitale, le emozioni e i sentimenti, le capacità conoscitive), è stata tradotta tradizionalmente con il termine latino anima Questo a sua volta deriva dal greco anemos, che significa vento Questo a sua volta deriva dal greco anemos, che significa vento Tra psyché, anemos e pneuma (soffio vitale, respiro, spirito - termine usato da Anassimene come quasi sinonimo di psyché) ci sono obiettivamente molte somiglianze di significato. Tra psyché, anemos e pneuma (soffio vitale, respiro, spirito - termine usato da Anassimene come quasi sinonimo di psyché) ci sono obiettivamente molte somiglianze di significato.

Filosofia Greca: psiche Il termine anima ha subito nel tempo alcuni lievi slittamenti di significato, soprattutto da quando è stato utilizzato in ambito religioso. Il termine anima ha subito nel tempo alcuni lievi slittamenti di significato, soprattutto da quando è stato utilizzato in ambito religioso. In filosofia si è preferito, quindi, utilizzare i termini mente o intelletto o ragione per indicare le facoltà conoscitive dell’uomo, distinguendole da quelle spirituali in senso lato. In filosofia si è preferito, quindi, utilizzare i termini mente o intelletto o ragione per indicare le facoltà conoscitive dell’uomo, distinguendole da quelle spirituali in senso lato. La mente, però, non coincide totalmente con la psiche, poiché non include anche gli istinti e le emozioni, ma solo la razionalità. La mente, però, non coincide totalmente con la psiche, poiché non include anche gli istinti e le emozioni, ma solo la razionalità.

Socrate: la psiche «Il concetto di psiche inventato da Socrate e codificato da Platone è centrale […]: Socrate diceva che il compito dell’uomo è la cura dell’anima: la psicoterapia, potremmo dire.» (G. Reale, 1975). «Il concetto di psiche inventato da Socrate e codificato da Platone è centrale […]: Socrate diceva che il compito dell’uomo è la cura dell’anima: la psicoterapia, potremmo dire.» (G. Reale, 1975). «[…] ancora oggi si pensa che l’essenza dell’uomo sia la psyché […] il concetto di psyché è una grandiosa creazione dei greci. L’Occidente viene da qui» (ibidem). «[…] ancora oggi si pensa che l’essenza dell’uomo sia la psyché […] il concetto di psyché è una grandiosa creazione dei greci. L’Occidente viene da qui» (ibidem).

Platone: la psiche Come fu distinta in tre parti ogni anima in principio di cotesta novella, due aventi cotal forma di cavallo e la terza di auriga, cosí vogliamo anche presentemente serbare la detta distinzione Come fu distinta in tre parti ogni anima in principio di cotesta novella, due aventi cotal forma di cavallo e la terza di auriga, cosí vogliamo anche presentemente serbare la detta distinzione E si disse che uno de’ cavalli è buono, e che l’altro è tristo; ma ora si vuol chiarire quello che non fu chiarito, cioè qual sia la bontà dell'uno e quale la tristizia dell'altro. E si disse che uno de’ cavalli è buono, e che l’altro è tristo; ma ora si vuol chiarire quello che non fu chiarito, cioè qual sia la bontà dell'uno e quale la tristizia dell'altro.

Platone: il cavallo bianco Ecco: quel piú avvantaggiato de’ due cavalli ha diritto corpo e pieghevole, testa alta, naso curvo, pelo bianco, occhi neri; ama onore e pudore e temperanza e opinion verace; e non è mestieri sferzarlo, che a’ comandamenti della ragione egli è docile. Ecco: quel piú avvantaggiato de’ due cavalli ha diritto corpo e pieghevole, testa alta, naso curvo, pelo bianco, occhi neri; ama onore e pudore e temperanza e opinion verace; e non è mestieri sferzarlo, che a’ comandamenti della ragione egli è docile.

Platone: Il cavallo nero L’altro è torto e tozzo, testa dura, collo corto, naso stiacciato, pelo nero, e azzurrastri e sanguigni occhi, orecchi irsuti; ed è petulante e lascivo e sordo, e cede a stento a’ flagelli con pungigli. L’altro è torto e tozzo, testa dura, collo corto, naso stiacciato, pelo nero, e azzurrastri e sanguigni occhi, orecchi irsuti; ed è petulante e lascivo e sordo, e cede a stento a’ flagelli con pungigli.

Platone: il conflitto psichico Ora, sí tosto che l’auriga vede il bel viso, e sentesi affocare tutta l’anima, e acuti desii lo pungono di amore, quel de' cavalli di assai buona voglia ubbidiente all'auriga, cosí allora come le altre volte, per pudore si tiene ch'e' non offenda la giovinetta persona. Ora, sí tosto che l’auriga vede il bel viso, e sentesi affocare tutta l’anima, e acuti desii lo pungono di amore, quel de' cavalli di assai buona voglia ubbidiente all'auriga, cosí allora come le altre volte, per pudore si tiene ch'e' non offenda la giovinetta persona. Ma l’altro né a pungelli di auriga volgesi né a flagelli, ed esaltasi e furiosamente dimenasi, dando al compagno di giogo, e all’auriga, assai aspro travaglio; e sí sforzali di andare a quella, e a pispigliar certe cotali cose. Ma l’altro né a pungelli di auriga volgesi né a flagelli, ed esaltasi e furiosamente dimenasi, dando al compagno di giogo, e all’auriga, assai aspro travaglio; e sí sforzali di andare a quella, e a pispigliar certe cotali cose.

J. Lear : Platone e Freud Platone in sostanza inventa l'analisi della psiche. Egli divide la psiche in tre elementi primari – e sebbene Platone escogiti elementi leggermente diversi da quelli freudiani, il metodo di divisione che entrambi adottano è lo stesso. Platone in sostanza inventa l'analisi della psiche. Egli divide la psiche in tre elementi primari – e sebbene Platone escogiti elementi leggermente diversi da quelli freudiani, il metodo di divisione che entrambi adottano è lo stesso. L'elemento appetitivo, che secondo Platone è costituito in buona parte dall'impulso sessuale e da quello per il cibo, coincide quasi esattamente con l'Es freudiano. L'elemento appetitivo, che secondo Platone è costituito in buona parte dall'impulso sessuale e da quello per il cibo, coincide quasi esattamente con l'Es freudiano. Poi c'è la componente narcisistica, che coinvolge orgoglio, conquista del riconoscimento altrui, rabbia, umiliazione e vergogna. Poi c'è la componente narcisistica, che coinvolge orgoglio, conquista del riconoscimento altrui, rabbia, umiliazione e vergogna. Infine, vi è un terzo elemento che attiene al pensiero e alla ricerca della verità sul mondo. Infine, vi è un terzo elemento che attiene al pensiero e alla ricerca della verità sul mondo.

J. Lear : Platone e Freud Platone comprese che persino questo tentativo meditato di comprendere il mondo circostante rappresenta sostanzialmente un coinvolgimento di tipo erotico. Platone comprese che persino questo tentativo meditato di comprendere il mondo circostante rappresenta sostanzialmente un coinvolgimento di tipo erotico. È l'amore per il mondo che ci spinge a tentare di comprenderlo È l'amore per il mondo che ci spinge a tentare di comprenderlo

J. Lear : Platone e Freud Platone formulò altresì la prima sofisticata teoria della relazione oggettuale. Platone formulò altresì la prima sofisticata teoria della relazione oggettuale. Egli comprese che la psiche umana si trova in un rapporto di interazione dinamica con l’ambiente politico-culturale, e che entrambi sono sostanzialmente modellati dal passaggio di significati dalla polis alla psiche, e poi nuovamente alla polis. Egli comprese che la psiche umana si trova in un rapporto di interazione dinamica con l’ambiente politico-culturale, e che entrambi sono sostanzialmente modellati dal passaggio di significati dalla polis alla psiche, e poi nuovamente alla polis. Struttura dello Stato simile a quella della psiche Struttura dello Stato simile a quella della psiche