1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E835 & Hera-B Concezio Pisa, 21/12/2004. E835 (aka Jet-FNAL) timeline dell'esperimento –Presa dati conclusa nel Alcune analisi tuttora in corso.
Advertisements

Ampliamento dellinfrastruttura del CNAF/T1 Referee meeting 28/8/2008.
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
Execution benchmarks Obiettivi Test dettagliati e ben caratterizzati Esecuzione di benchmark standard Test di applicazioni dell'esperimento ALICE 20 Novembre.
LNL M.Biasotto, Bologna, 18 ottobre La farm CMS di Padova - Legnaro Proposta di acquisto hardware 2° semestre 2001.
LNL M.Biasotto, Bologna, 19 marzo La farm CMS di Padova - Legnaro Proposta di acquisto hardware 1° semestre 2001.
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
1 M. Biasotto – Legnaro, 22 Dicembre 2005 Prototipo Tier 2 di Legnaro-Padova INFN Legnaro.
Alessia Tricomi Università & INFN Catania
LNL GM, CNAF, 18 ottobre INFN-Farm Management Toolkit 1.Fabric Management per DataGrid e INFNGrid 2.Definizione dei requisiti degli esperimenti.
Test Storage Resource Manager per SC4 Giacinto Donvito Vincenzo Spinoso.
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Attivita' Grid in BaBar Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004.
Federico Ruggieri Riunione CSN1 PISA 22 Giugno 2004 Il Progetto TIER1 Status Update.
CSN1-Assisi L.Perini1 BaBar Calcolo L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano…
Gruppo di referaggio: Forti (chair), Bossi, Ferrari, Menasce, Morandin, Simone, Taiuti, Zoccoli TIER2: Update F. Bossi, CSN1 Trieste 7/7/05.
CSN1, 3 aprile 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio.
Federico Ruggieri INFN-CNAF Commissione Scientifica Nazionale I Lecce 24 Settembre 2003 Il Progetto TIER1 Status Update.
La Farm di Alice a Torino Workshop sulle problematiche di calcolo e reti Isola d’Elba 6-9 maggio 2002 Mario Sitta (Università del Piemonte Orientale e.
M.Biasotto, Bologna, 28 giugno 2004 M.Biasotto, Bologna, 28 giugno LNL CMS T2 Legnaro Stato attuale e richieste 2004/2005.
STATO DEI PROGETTI TIER2 F. Bossi CCR, Roma, 20 Ottobre 2005 ( per il gruppo di referaggio)
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Review dei Tier-2 degli esperimenti LHC S.Pirrone INFN-Sezione di Catania per il gruppo dei referee CNS Giugno 2014 LNGS.
“Lezioni imparate dall’ultimo spegnimento del TIER1” Michele Onofri, Stefano Zani, Andrea Chierici CCR 2014 LNS.
Report R.Gomezel CCR dicembre 2006 Roma.
The INFN Tier-1:stato progetti di ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
Tier-2 Legnaro-Padova Massimo Sgaravatto (INFN Padova) On behalf of the Legnaro-Padova T2 team Tier-2 Legnaro-Padova 1.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
D. Martello Dip. Fisica - Lecce Sintesi piani esperimenti CSN2 CNAF 7-marzo-2007.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Lecce 30 Settembre 2015.
Referaggio sigla CALCOLO Gianpaolo Carlino Antonio Budano Michele Michelotto* Ruggero Ricci CCR – Roma Settembre 2015.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Centralizzazione del servizio di posta elettronica per l’INFN ─ INTEGRAZIONE ─ Ombretta Pinazza Per il Gruppo Mailing CCR, Marzo 2008.
CCR - Frascati 29 settembre 2008 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
17 GennaioTier2 Milano G. Costa 1 17-Gennaio-2006.
Sistema di monitoraggio integrato Introduzione a cura di P. Mastroserio Servizio Calcolo & Reti Infn-Napoli P. Mastroserio Workshop CCR - INFN Grid Acireale.
Server & Storage Urgenze e anticipazioni seconde priorità CCR Marzo 2009 AG MM LC.
Uso della rete geografica e richieste di upgrade CCR 31/3/2015 (Roma) S.Zani.
Aggiornamento sui lavori di ampliamento degli impianti infrastrutturali del TIER1 e stato delle risorse Cristina Vistoli – Massimiliano Fiore INFN-CNAF.
Riunione SICR E. P.. Certificati  Digicert  Server  Personali per dipendenti ed associati  Non associati e macchine su phys.uniroma1.it ?  Problema.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Referaggio TIER2 di Pisa 30 giugno 2006 Silvia Arezzini (Servizio Calcolo e Reti)
TIER-2: Risorse e tabella di marcia M.L. Ferrer. 5/12/2005 M.L. Ferrer Referaggio TIER-2 LNF 2 Presenti Calcolo: Massimo Pistoni Claudio Soprano Dael.
Referaggio Calcolo ATLAS II Gianpaolo Carlino INFN Napoli Catania, 12 Settembre 2012 Risorse e Richieste 2013 nei preventivi Aggiornamento in seguito all’allungamento.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
Impianti Elettrici per Tier LNF Ing. Ruggero Ricci Resp. Servizio Impianti Elettrici DTSG - LNF 20 giugno 2011.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Domenico Elia1CdG Tier1-Tier2 / CNAF ALICE Tier2 sites Domenico Elia CdG Tier1-Tier2 Bologna, 15 Aprile 2015  Infrastruttura e risorse, coordinamento.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
The INFN Tier-1: progetto di ampliamento Cristina Vistoli – INFN CNAF Referee Meeting Sep
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
CCR - Roma 15 marzo 2007 Gruppo storage CCR Report sulle attivita’ Alessandro Brunengo.
CSN3 – 20 marzo 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF Riunione CCR
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Care and Feeding of the ALICE Grid
Transcript della presentazione:

1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera

M. MaseraRelazione sul calcolo2 Siti nazionali attivi nel PDC Dotazione dei siti, investimenti 2006 Situazione del tier-2 di Torino  investimenti infrastrutturali Ramp up Sommario

M. MaseraRelazione sul calcolo3 Bologna Partecipazione continua al PDC06/07 con una persona attivamente coinvolta nel calcolo dell’esperimento 13 nodi in Grid di cui 3 di LVD 10 nodi vecchi (3-4 anni )

M. MaseraRelazione sul calcolo4 Cagliari Lavori di adattamento in sala macchina ultimati la settimana scorsa Infrastruttura: isola APC con sistema integrato raffreddamento UPS Prossima settimana: consegna macchine del polo Cybersar (100 macchine - circa 50% potrà essere usato da ALICE)

M. MaseraRelazione sul calcolo5 LNL / 1 Background: LNL-PD e’ un Tier2 approvato per CMS dimensioni attuali: CPU: ~200 kSI2K (~160 CPU) il gruppo calcolo ha notevole esperienza con il prototipo T2 per CMS Attivita’ di ALICE a partire da febbraio 2006: Feb 06: installazione VO-box di ALICE (macchina dedicata per software specifico e servizi grid ALICE) Feb-Mar 06: test del sito con piccole produzioni Monte Carlo Apr-Mag 06: grossa produzione Monte Carlo (INFN-Grid) da Giu 06: inizio partecipazione al Physics Data Challenge di ALICE (~10 kSI2K dedicati + utilizzo risorse CMS, quando disponibili) Attivita’ future: continuare partecipazione a PDC e fasi successive di analisi distribuita implementazione Storage Element per ALICE

M. MaseraRelazione sul calcolo6 LNL / 2 A fine novembre 06 acquisti per 25 kEuro (CNSIII) + 16 kEuro Storage: 12 kEuro per un disk server da 8 TB CPU: 29 kEuro per 9 macchine a 4 core con 8 GB di RAM + 1 macchina a 4 core con 4 GB di RAM = 40 “job slots” (per confronto, nel periodo luglio-dicembre 06, ALICE ha utilizzato in media 36 “job slots”, su macchine idle di CMS) Le nuove macchine entreranno in uso nelle prossime settimane Infrastrutture: le infrastrutture per l’utilizzo degli acquisti 2006 sono gia’ presenti 2007: servono infrastrutture per 75 kEuro 2008: servono infrastrutture per 40 kEuro

M. MaseraRelazione sul calcolo7 Dettaglio H/W LNL

M. MaseraRelazione sul calcolo8 BARI Farm in comune con CMS Partecipazione stabile a PDC06 WN a 32 e 64 bit - con sistema operativo sempre a 32 bit Sperimentazione con OS a 64 bit Appena arrivati: 6 nodi dualcore AMD bit 8GB ram 1 disk server 3U dual AMD 2.6 GHz - 4TB dischi La sede sta facendo investimenti infrastrutturali (isola APC)

M. MaseraRelazione sul calcolo9 Dettaglio H/W Bari

M. MaseraRelazione sul calcolo10 CATANIA Catania ha risolto i problemi infrastrutturali prima degli altri R. Barbera ha fatto partire alcune iniziative di calcolo distribuito delle quali beneficiamo (le macchine di TriGrid sono in produzione) Buona stabilità di servizio Gara relativa al finanziamento 2006 in corso di espletamento

M. MaseraRelazione sul calcolo11 TORINO / 1 Torino sta risolvendo i propri problemi infrastrutturali Esame progetti preliminari da parte della CN Calcolo e Reti il 26 ottobre Maggior rilievo: mancanza di un progetto di un professionista, in mancanza di comptenze specifiche in sede Successivamente a tale data si sono avviate trattative con APC, conclusesi con un offerta tipo per l’INFN. Si prevede un contratto nazionale anche per la manutenzione. Il Tier-2 di Torino è stato approvato, ma non finanziato dal punto di vista infrastrutturale

M. MaseraRelazione sul calcolo12 TORINO / 2 A fine anno si è: Acquistata un’isola APC per 6 rack con 4 unità raffreddanti + sistema di management e distribuzione elettrica Affidata ad un professionista la progettazione di una linea elettrica e del sistema di raffreddamento e adduzione dell’acqua La spesa di circa 68 kEur è stata coperta con fondi di sezione, con fondi di dotazione e con 18 kEur della CSNIII (per i rack) Per gli interventi da fare nel 2007 i fondi sono da reperire A fine anno sono stati consegnate 24 macchine (88 core) relative al finanziamento 2005 (la gara era terminata a giugno) Sono stati acquistati con fondi 2006 altri 36 TB lordi con uno switch FC per poter integrare lo storage vecchio con quello nuovo Sono state acquistate alcune macchine per servizi particolari (server storage, VO- box, catalogo) Le risorse esistenti sono state usate in produzione. Il sito ha mostrato buona stabilità

M. MaseraRelazione sul calcolo13 Dettaglio H/W Torino

M. MaseraRelazione sul calcolo14

M. MaseraRelazione sul calcolo15

M. MaseraRelazione sul calcolo16 Sala macchine: dB. Corridoio CDC: 63 dB. Davanti alla lavagna (traffico leggero/intenso) dB Frenata autobus:70-72 dB Ventole chiller esistenti ad 1m in diagonale 66 dB 1m ventole orizzontali69 dB Chiller “silenced”65 dB Chiller “quiet” 60 dB Noise

M. MaseraRelazione sul calcolo17 Costi Ammodernamento linea elettricaEUR Impianto idraulicoEUR Chiller 80 kW FreeCooling 60 dBA EUR Chiller 80 kW 60 dBAEUR Chiller 80 kW FreeCooling 65 dBAEUR Chiller 80 kW 65 dBAEUR InfraStruxure APC EUR (6 Rack, 4 unità refrigeranti, distribuzione elettrica intelligent già comprato su fondi 2006

M. MaseraRelazione sul calcolo18 Conclusioni I 2 siti T2 approvati e i due in incubazione hanno risorse complessive dell’ordine di 550 KSI2K e 100 TB La dotazione è di circa un anno in ritardo rispetto alla pianificazione originaria Abbiamo potuto contare su risorse extra INFN a Catania e prossimamente a Cagliari L’envelope complessivo di crescita dei T2 è inferiore a quello previsto dall’ultima tabella presentata all’INFN di oltre un anno. Il 2009 sarà un anno standard e vorremmo avvicinarci a questa tabella In questa situazione è opportuno effettuare gli investimenti a fine 2007 in vista della partecipazione all’analisi L’effettiva suddivisione delle risorse tra i siti dipende dallo stato di approvazione dei siti candidati e dall’esecuzione dei lavori a Torino, che potrebbero partire a breve E’ importante che i siti in incubazione siano mantenuti operativi fino a che sia presa una decisione sul loro futuro