17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Anna Maria Paci U.O. Malattie Cardiovascolari –
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
“L’Ipertensione arteriosa”
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Le istituzioni e la Prevenzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Malattie Cardiovascolari
BUONGIORNO.
Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale?
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
LA SINDROME METABOLICA
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale

2 Lo studio del MMG: Un osservatorio privilegiato per le problematiche cardiovascolari degli assistiti

3 Conoscenza della storia personale del paziente Conoscenza del contesto sociale, familiare Conoscenza delle abitudini (alimentazione tabagismo, stile di vita, attività lavorativa ecc.) Anamnesi farmacologica …conoscenza della storia clinica

4 Il MMG sa ascoltare il proprio paziente Ne conosce il linguaggio. Le espressioni verbali e i segnali non verbali Visita il paziente Utilizza semplici tecnologie Prescrive esami di primo e secondo livello Richiede una consulenza dello specialista cardiologo …

Visite in ambulatorio e a domicilio effettuate in 4 settimane da 35 MMG dell’Emilia-Romagna (Stiassi e al.) DiagnosiPrevalenza diagnosi principale % Prevalenza complessiva % Ipertensione arteriosa7.7 Artrosi Infezioni acute alte vie respiratorie5.8 Nevrosi Influenza3.2 Cardiopatia ischemica cronica Dispepsia Infezioni acute basse vie respirat.2.6 Colon irritabile Bronchite cronica,enfisema2.1

6 Impegno nella prevenzione primaria: Attenzione all’individuazione dei maggiori fattori di rischio CV: (familiarità,ipertensione,diabete,stress,fumo, dislipidemie,obesità,tp.EP,sedentarietà…) Calcolo del rischio cardiovascolare Counselling Prescrizione farmacologica consapevole

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Patologie cardiovascolari Indagare sulla diffusione di queste patologie nella popolazione è di fondamentale importanza in considerazione della possibilità di effettuare interventi di Sanità Pubblica che possano determinare variazioni negli stili di vita delle persone, riducendo così l’impatto dei fattori di rischio che portano alle patologie cardiovascolari.

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Patologie cardiovascolari Stima casi incidenti Italia: circa Mortalità in provincia di Modena (anno 2005) –Apparato circolatorio: (40%) –Patologie ischemiche: 919 –Ictus: 610 Ricoveri (anno 2005):

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Patologie cardiovascolari La prima causa di morte nel mondo occidentale è rappresentata dalle patologie cardiovascolari. Dislipidemia, ipertensione arteriosa, diabete, fumo ed obesità sono i principali fattori di rischio correlati allo sviluppo di tali patologie.

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Misurazione della pressione 94 % ha controllato la pressione negli ultimi 2 anni – meno i giovani: 87% tra i anni – no differenze per sesso e livello di istruzione

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Ipertensione riferita

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Quanti e chi sono gli ipertesi? Caratteristiche % ipertensione riferita AUSL Modena – PASSI 2006 Totale 23 (IC 95% 17,0-29,2) – Sesso Uomini18 Donne28 Istruzione bassa34 alta12

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Ipertensione: consiglio e trattamento Consiglio Trattamento AUSL Modena

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Dosaggio del colesterolo 89 % ha controllato il colesterolo negli ultimi 2 anni – meno i giovani: 79% tra i anni – no differenze per sesso e livello di istruzione

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Quanti e chi sono gli ipercolesterolemici? Caratteristiche % ipercolesterolemia riferita AUSL Modena – PASSI 2006 Totale 30 (IC 95% 23,3-37,3) – Sesso Uomini23 Donne38 Istruzione bassa34 alta27

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Ipercolester. consiglio e trattamento AUSL Modena Trattamento Consiglio

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Carta del rischio cardiovascolare La carta e il punteggio individuale del rischio cardiovascolare è uno strumento semplice e obiettivo che il medico può utilizzare per stimare la probabilità che il proprio paziente ha di andare incontro a un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi, conoscendo il valore di sei fattori di rischio: sesso, diabete, abitudine al fumo, età, pressione arteriosa sistolica e colesterolemia.

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Uso della carta del rischio AUSL Modena – 2005: 3,4% – 2006: 12,4% Regione E-R – 2005: 9% – 2006: 9%

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Conclusioni Buona la percentuale di popolazione a cui è misurata la pressione arteriosa e dosato il colesterolo, incrementabile nella fascia anni. Bassa l’adesione al consiglio di modificare il peso o incrementare l’attività fisica per il controllo dell’ipertensione arteriosa. Migliorabile il consiglio di modificare i comportamenti alimentari ed incrementare l’attività fisica per il controllo dell’ipercolesterolemia. In aumento l’uso della carta del rischio.

20 L’evoluzione della medicina generale: Da una medicina d’attesa… …a una medicina d’opportunità …a una medicina d’iniziativa

21 Progetto di prevenzione cardiovascolare primaria in Medicina generale Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Applicazione della CRCV paz anni Applicazione della CRCV paz anni NCP 1 Modena – 29 MMG ( assistiti)- NCP 1 Modena – 29 MMG ( assistiti)- ref. dr.M.Scarpa ref. dr.M.Scarpa NCP 2 Modena- 20 MMG ( assistiti)- NCP 2 Modena- 20 MMG ( assistiti)- ref. Dr.S.Solmi ref. Dr.S.Solmi NCP Area Sud Castelfranco E- S.Cesario NCP Area Sud Castelfranco E- S.Cesario 23 MMG ( assistiti)-ref. Dr. M.G. Bonesi 23 MMG ( assistiti)-ref. Dr. M.G. Bonesi

22 due misurazioni di pressione consecutive; terapia antiipertensiva SI/NO; valori di colesterolo HDL e Totale registrati in cartella negli ultimi 60 giorni; tabagismo attivo o pregresso da più di un anno con opzione SI/NO; diabete SI/NO.

23 Risultati attesi Vantaggi per il paziente: Individuazione e coinvolgimento da parte del medico dei pazienti ad alto rischio; Attivazione di counselling personalizzati; Stimolo della partecipazione attiva del paziente nel miglioramento dei propri stili di vita.

24 Risultati attesi Vantaggi per il MMG: Promozione della qualità del lavoro con intervento di documentata efficacia appropriato per il setting della MG; valore aggiunto alla competenza specifica delle cure primarie.

25 Risultati attesi Vantaggi del SSR: Creazione di indicatori di processo misurabili e visibili; Realizzazione di un equilibrio fra metodo “patient centred”, performance clinica, autovalutazione del MMG, rapporto di collaborazione tra MMG e istituzioni.

26 Conclusioni….. La speranza di vita nella provincia di Modena è una delle più elevate del Paese; I modenesi alla nascita hanno un’attesa di vita di 77,2 anni per gli uomini (75,8 media nazionale) e di 83,3 anni per le donne (82,0 media nazionale) (da PROFILO SALUTE PROVINCIA DI MODENA)

27....grazie per l’attenzione