Dr. … Ruolo ….. titolo intervento Titolo generale del Convegno/Seminario UTENZA SERT ASL DI MILANO ANNO 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Lo spinello Lo spinello è per molti ragazzi l’ingresso nel mondo della droga e l’incitamento dei coetanei è la causa più diffusa per la quale si comincia.
La documentazione come risorsa della comunità locale? Fiorenzo Ranieri Responsabile Cedostar SerT Asl 8 Arezzo.
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
Dipendenze e medicina di iniziativa
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
SIND Sistema Informativo Nazionale Dipendenze
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Dr. E. Battista Regione Umbria U.D.T. PREVENZIONE ASL N.2 – Dipartimento di Prevenzione-UOC- ISP- VideoDope Project INFORMAZIONI SULLE DROGHE ATTRAVERSO.
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
PROGETTI TRIENNALI DI PREVENZIONE E RECUPERO DALLE TOSSICODIPENDENZE E DALLALCOLDIPENDENZA CORRELATA PRESENTATI AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE.
IO, TU, NOI e…. LA LEGALITA’.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
ProgettoAurora: i dati. I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti.
La nostra storia… ASL TO3 SC. SERT “Dora Riparia” Comunità Terapeutica “Lucignolo & Co.”
Prima Consulenza PI Un primo orientamento gratuito per imprese e aspiranti imprenditori sui diversi strumenti di tutela della proprietà intellettuale.
IL BENESSERE Progetto legalità a. s
Il quadro della prevenzione nell’ASL di Lecco: esiti di una ricerca
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
1 AGENZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NORD MILANO Il Tempo delle Donne Progetto ID – Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 anno 2003 SPERIMENTAZIONI.
Brindo alla vita I “numeri” della ricerca. 1) Distribuzione per età e sesso.
CONSUMI E STILI DI VITA:
Amministratore di Sostegno tra dovere e diritto: un’opportunità per la comunità Mercoledì 3 dicembre 2014 Assistente Sociale Paolo Plebani Dipartimento.
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
28 maggio 2010, Dr.ssa Marina De Berti
Gioco d’azzardo patologico e adolescenti
Pescantina 13/05/2015. Utenza del Dipartimento delle Dipendenze Az. ULSS 22 Dati 2014.
1 Narcotici Anonimi ® Narcotics Anonymous ® Cooperare con Narcotici Anonimi Cooperare con Narcotici Anonimi Presentazione per la stampa, i professionisti.
Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
S.C. Direzione di Area Territoriale
C.P.L. VARESE CENTRO PROMOZIONE LEGALITA’ RETE DI LUINO Liceo «Sereni» e ICS «Luini» Illegalità,criminalità, corruzione : gioco arte azienda.
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. MATTEI” EBOLI(SA)
Avviata dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Vercelli e diretta dalla D.D.A. di Milano, con la contestuale esecuzione di ulteriori 46 misure.
I Progetti TRIO: Un modello di azione di sistema coordinato a livello territoriale per persone soggette a provvedimenti della autorità giudiziaria Cobs.
Kick off meeting CoBS(2). CHI SIAMO? A&I è una cooperativa sociale ONLUS costituita da educatori, psicologi, assistenti e operatori sociali, con l’intento.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
GAP – ASL MILANO 2015 GAP: Le dimensioni del fenomeno e le implicazioni in tema di salute pubblica.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
DIRETTORE: DOTT. FRANCO MONTESANO. RAPPORTO UTENTI TOTALI – UTENTI IN CARICO PER ANNO Alcolisti 1535 ; TD 2264 Tot.= 3801 (Appoggi 226) In carico 2014.
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
I Servizi alcologici di cura dal 1991 ad oggi nell’ASL di Milano Intervento a cura di: M. Raffaella Rossin – responsabile SSD NOA Ojetti – Dipart.Dipendenze.
SOCIOLOGIA URBANA Sessualità e consumo di sostanze psicoattive nella popolazione LGBT dott.ssa Flavia Menna
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
Page 1 17 novembre 2012 Assemblea Coordinamento regionale Libera Lombardia.
I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO 27/02/2013 Commissione Consiliare Nr 13 POLITICHE SOCIALI E SERVIZI PER LA SALUTE.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
Transcript della presentazione:

Dr. … Ruolo ….. titolo intervento Titolo generale del Convegno/Seminario UTENZA SERT ASL DI MILANO ANNO 2013

Dr. … Ruolo ….. titolo intervento Struttura complessaFMTotale complessivo SC SC SC Totale complessivo

Dr. … Ruolo ….. titolo intervento Titolo generale del Convegno/Seminario SOSTANZE PRIMARIE DIVISE FER FASCE D’ETA’ (valori assoluti) DIPENDENZA DA:13_1718_2526_3536_4546_5556_6465_84TOT COCAINA OPPIACEI ALCOL CANNABIS GIOCO D'AZZARDO PAT NESSUNA (CONSULENZE FAM.) ALTRE DROGHE

Dr. … Ruolo ….. titolo intervento Titolo generale del Convegno/Seminario fasce eta TRATTAMENTO CHE PROSEGUE DAL 2012 NUOVO TRATTAMENTO RIPRESA TRATTAMENTO DOPO UNA DIMISSIONETotale complessivo 13_ _ _ _ _ _ _ Totale complessivo Distribuzione dell’utenza rispetto alla fascia d’età e rispetto alla fase del trattamento.

Dr. … Ruolo ….. titolo intervento Distribuzione dell’utenza rispetto alla sostanza primaria e rispetto alla fase del trattamento. VAL. PERC. TRATTAMENTO CHE PROSEGUE DAL 2012 NUOVO TRATTAMENTO RIPRESA TRATTAMENTO DOPO UNA DIMISSIONETotale complessivo ALCOL16,3%25,8%20,8%20,5% ALRE DROGHE0,1%0,3%0,2% COCAINA29,8%36,8%41,1%34,6% GIOCO AZZARDO PAT2,2%6,0%4,3%3,9% OPPIACEI44,2%17,6%22,6%30,5% NESSUNA1,1%2,1%1,1%1,5% CANNABIS6,2%11,2%9,8%8,7% Totale complessivo100,0%

Dr. … Ruolo ….. titolo intervento EQ__PZ CARC TRATTAMENTO CHE PROSEGUE DAL 2012 NUOVO TRATTAMENTO RIPRESA TRATTAMENTO DOPO UNA DIMISSIONE Totale complessivo SEDE SERT DI P.LE ACCURSIO SEDE SERT DI VIA ALBENGA SEDE NOA VIA BARONI SEDE SERT BOIFAVA SEDE SERT NEL CARCERE DI BOLLATE SERT SERT VIA CANZIO SEDE SERT CINISELLO E SESTO SG SEDE SERT VIA CONCA SEDE SERT VIA FORZE ARMATE SEDE SERT NEL CARCERE DI OPERA SEDE SERT PENALE MINORILE SEDE NOA VIA PERINI SEDE SERT CARCERE SAN VITTORE SEDE NOA SESTO SAN GIOVANNI SEDE NOA VIA SETTEMBRINI SEDE SERT VIA SUZZANI Totale complessivo Utenza in carico alle strutture semplici anno 2013 Utenti contattati in Tribunale1.350 Utenti trattati in Tribunale467