Luca Serafini, Vittoria Petrillo Alberto Bacci, Paolo Tomassini INFM-MI Carlo Benedetti, Giorgio Turchetti, INFN-BO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Università degli studi dell’Insubria
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Misure di impulso di particelle cariche
Onde trasversali in una corda tesa
Dinamica del manipolatore
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 1 6 giugno 2011
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Potenziale costante V(x)=cost
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
ONDE ELETTROMAGNETICHE
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
IL FUNZIONAMENTO DEI LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) Proprietà dei laser Alta monocromaticità: con laser oscillanti su.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
II lezione.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Riconnessione magnetica 3D in plasmi non colisionali
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
OPTICS BY THE NUMBERS L’Ottica Attraverso i Numeri
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Corrente (o conteggi) di buio
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Modelli classici e quantistici di scattering elettrone-fotone V. Petrillo.
Esercizi (attrito trascurabile)
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
LE ONDE.
Le Onde Gravitazionali in Relatività Generale ed in altre teorie metriche Richiami sulla loro derivazione La Rivelazione delle onde gravitazionali La.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
A Quick code for Fluid plasma acceleration Paolo Tomassini.
Sistema e strategia di iniezione Andrea Ghigo per la Divisione Acceleratori Corso operazione DAFNEFrascati 7-9 Gennaio 2015.
A. Gallo Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE: Introduzione Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Corso.
Risultati preliminari con il codice QFluidCOMB
Nuovo schema di Accelerazione Multi-GeV con LWFa IN INIEZIONE ESTERNA
Transcript della presentazione:

Luca Serafini, Vittoria Petrillo Alberto Bacci, Paolo Tomassini INFM-MI Carlo Benedetti, Giorgio Turchetti, INFN-BO

Iniezione esterna: vantaggi e svantaggi VANTAGGI:  Ripetibilita’ elevatissima della qualita’ e caratteristiche del fascio  Buona flessibilita’ sulla scelta dei parametri di fascio E,Q SVANTAGGI  Lunghezza del bunch troppo elevata  Jitter della fase di iniezione

Limiti imposti dalla lunghezza del bunch  La lunghezza (rms) del bunch l e’ il parametro primario. Poiche’ per avere un fascio ragionevolmente monocromatico (5%) e’ necessario [ma non sufficiente…] che  p /4) >8 l Tuttavia il campo accelerante scala come (1/ p ) quindi a parita’ di lunghezza di accelerazione e intensita’ del laser l’energia raggiunta e’ inversamente proporzionale alla lunghezza del bunch.

Il bunch  Sono stati valutati svariati bunches con energie e lunghezze diverse. Con il limite di corrente a 1KA ci siamo concentrati su un bunch ultracorto  Lunghezza l =2.5micron rms  Carica 25pC.  Emittanza trasversa normalizzata 0.8mm.mrad in entrambe le direzioni trasverse  Energia 150MeV

Il codice di simulazione  Non e’ al momento possibile eseguire simulazioni PIC2D (e tanto meno 3D) a causa della lunghezza di accelerazione della scala di una decina di centimetri [simulazioni del genere impiegano mesi con migliaia di CPU]  Nel sistema di riferimento comovente con l’impulso laser l’ evoluzione spazio-temporale del plasma e del bunch e’ quasistatica, e’ quindi possibile risolvere le equazioni di campo e del moto delle particelle nella QSA  Le simulazioni sono state eseguite con il codice Qfluid [P.Tomassini, ]

QFluid  QSA FLUIDO nel sistema di coordinate [  =k p (z-z g ),  k p r]  2D CILINDRICO  Nonlineare  Veloce (gira su un portatile) e accurato  Testato con ALaDyn in regime LWFA+self-inj  Manca (per ora) la dinamica del fascio laser [erosione e modulazione di fase], ci lavorero’ quando ci saranno le condizioni al contorno favorevoli.

Goals  Miglior compromesso tra qualita’ del fascio e energia  Si accetta un energy spread del 5% rms e un’emittanza normalizzata inferiore a 1.5mm.mrad  Energia sopra i 2 GeV

Rationale della scelta dei parametri  Con la minima lunghezza del bunch di 2.5micron rms la lunghezza d’onda di plasma deve essere piu’ grande di (8x2.5)x4=80 micron. Questo fissa la densita’ massima del plasma in

Rationale della scelta dei parametri (1)  Impulso nella regione focalizzante e accelerante (FA) dell’onda di plasma  In regime lineare e plasma omogeneo la regione FA e’ SOLO ¼ dell’onda di plasma  Gli effetti di beam loading sono importanti

Rationale della scelta dei parametri (2)  Si lavora allora in regime nonlineare nel quale si puo’ avere, con opportuna scelta dei parametri, una perfetta sovrapposizione tra la zona accelerante e quella focalizzante dell’onda di plasma (FA=1/2 onda)  Beam loading trascurabile

Rationale della scelta dei parametri (3)  Il profilo di densita’ trasverso deve essere a canale per guidare l’impulso laser e compensare l’effetto defocalizzante della diffrazione con quello focalizzante di una lente positiva  Dalla teoria dell’evoluzione delle funzioni di inviluppo il matching perfetto si ottiene per un profilo di densita’ parabolico con  Assumeremo che il guiding avvenga per circa 10cm pari a circa 20Z R

Rationale della scelta dei parametri (4)  Le dimensioni trasverse del bunch devono essere accuratamente regolate in modo da minimizzare le oscillazioni sotto l’azione delle forze focalizzanti che aumentano considerevolmente l’emittanza per effetti nonlineari  Purtroppo le dimensioni trasverse del “matched beam” per i parametri in esame sono di circa 1 micron, ben al di sotto dei 4-6 micron minimi del bunch.

Rationale della scelta dei parametri (4) UNMATCHED Dopo solo 1.4cm

Rationale della scelta dei parametri (4)  Per risolvere il problema si inietta il beam nel plasma quando l’impulso laser non e’ ancora focalizzato completamente. Le crescenti forze focalizzanti comprimono adiabaticamente il bunch fino alle dimensioni trasverse ottimali

Rationale della scelta dei parametri (4) ADIABATIC

Rationale della scelta dei parametri (5)  Effetti di dephasing. La lunghezza di dephasing e’ stimabile come Il dephasing non e’ dunque dominante per lunghezze di accelerazione <(10-15)cm Il limite all’energia raggiungibile e’ dato dall’effettiva possibilita’ di guidare l’impul so

Rationale della scelta dei parametri (5)  E’ necessario tuttavia compensare lo scivolamento di fase dovuto all’aumento di p durante la fase di iniezione adiabatica causato dagli effetti nonlineari  Possiamo avvalerci del controllo della velocita’ di fase dell’onda di plasma tramite scelta del profilo longitudinale di densita’ per minimizzare l’energy spread del bunch

Rationale della scelta dei parametri (5)  La dinamica dell’impulso laser, tuttavia,impone un limite alla lunghezza di accelerazione efficace..  NON sono stati tenuti in considerazione effetti nonlineari 3D che DEVONO essere comunque essere integrati nella fisica

Rationale della scelta dei parametri (5)  Lo svuotamento della pompa associato al rilascio di energia al plasma e’ stato analizzato in 1D con una simulazione PIC con ALaDyn [n o =2e17cm-3, I=1.2e19 W/cm2].  Su una lunghezza di 10cm lo svuotamento e’ del 15%  Questo fissa in 10-30cm, a queste densita’ e intensita’, la lunghezza di accelerazione ottimale.

20 The relation between the plasma wave phase velocity v , the driver (the laser pulse) group velocity v g and the plasma density profile is: Dynamics in longitudinally inhomogenous plasmas Rationale della scelta dei parametri (5)  Il controllo della velocita’ di fase dell’onda si ottiene profilando adeguatamente la densita’ del plasma

PARAMETRI  Bunch: 25pC, 150MeV, 1 mm.mrad, 5  m rms trasversi, 2.5  m rms longitudinali [circa 1KA di corrente]  Laser: 7J in 30fs, w 0 =32.5  m, w 0_inj =135  m, guidato su 20 Z R.  Plasma: Profilo di densita’ crescente tra 1.5e17 cm -3 e 2.5e17 cm -3, “tapered channel” per il guiding dell’impulso. Lunghezza di accelerazione circa 10cm.  Numerica: Window mobile di lunghezza e larghezza adattate rispettivamente a p e w. Campionamento a 46punti/  p e 26 punti/w. Bunch campionato con particelle

Simulazione

Final timestep

Emean=2.28GeV  E/E=3.1% rms

SLICE ANALYSIS dZSLICE=250 nm

Conclusioni  L’accelerazione FWFA+ext.inj puo’ essere utilizzata con successo per accelerare bunches sopra i 2GeV preservando l’emittanza e accettando un energy spread globale del 3- 5%.  Dalla slice analysis emerge che il bunch ha delle ottime qualita’ sulla scala sub-microscopica [X FEL?]  Le simulazioni non sono completamente auto consistenti perche’ manca la possibile evoluzione nonlineare del laser.  ALaDyn (e un qualunque PIC che giri su un numero di processori inferiore alle centinaia) non puo’ simulare questi schemi [Inclusione di Qfluid in ALaDyn se e quando le condizioni al contorno lo renderanno possibile]  Lo schema sperimentale e’ complesso in tutti i suoi elementi (bunch-laser-plasma)