STORIA DELLA SCIENZA A PIÙ DIMENSIONI È importante avere un quadro complessivo per capire, almeno in parte, quale sia stato l’itinerario (spesso complesso)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gas perfetto e sue leggi
Advertisements

I gas.
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
La misura empirica della temperatura
Impostare e scrivere una relazione.
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Intervista alla maestra
La natura delle ipotesi
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Differenziale di una funzione
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
TEORIA CINETICA DEI GAS
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
INTRODUZIONE.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Principio zero della termodinamica
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
La teoria atomica della materia
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
Norme di comportamento del soccorritore volontario
I gas
Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Termologia 1. La temperatura (II).
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Zenone di Elea.
Teoria della Complessità Concetti fondamentali
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
Metodologia come logica della ricerca
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
I Padri della Teoria Cinetica
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
3. Il gas perfetto.
Il ruolo della Comunità:
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
I gas Lo stato gassoso è uno degli stati fisici della materia. Un gas è compressibile, cioè può essere facilmente confinato in un volume minore, e d'altra.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
Storia per ipotesi La ricostruzione storico-scientifica di alcune discipline scientifiche (ma a volte anche la storia umana) può presentare difficoltà.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

STORIA DELLA SCIENZA A PIÙ DIMENSIONI È importante avere un quadro complessivo per capire, almeno in parte, quale sia stato l’itinerario (spesso complesso) che ha portato: 1) alla codifica di un metodo sperimentale, 2) alla enunciazione di una legge, 3) alla elaborazione di una teoria, 4) alla costruzione di un modello.

Una storia della scienza a più dimensioni Esempio Nello studio di una disciplina, spesso, incontriamo Leggi che sono ricordate con il nome degli scienziati che le hanno elaborate. Se il nome dello scienziato è uno si riesce a individuare il tempo in cui ha operato, ma se la legge è ricordata con i nomi di due o più scienziati si ha la sensazione che i due o più scienziati abbiano lavorato insieme. Questo spesso è errato: possono avere lavorato sullo stesso tema ma 1) in tempi differenti o 2) in contesti e luoghi differenti

Robert Boyle ( ) Fisico irlandese fondò un cenacolo di scienziati da cui nacque in seguito la Royal Society Oxford : legge di Boyle 1662 Ernest Mariotte (1620 – 1684) Monaco e filosofo naturalista, fondatore della fisica sperimentale in Francia. Legge di Mariotte 1676 Legge di Boyle e Mariotte A T costante, la P ed il V di un gas rarefatto soddisfano la relazione P·V=K dove P è la pressione del gas, V il volume che occupa e K una costante. Il valore della costante dipende dalla temperatura, dalla natura del gas e alla massa del gas. Un ipotetico gas che obbedisca esattamente alla legge di Boyle e Mariotte, viene detto gas ideale o perfetto. (es. Boyle e Mariotte la legge sui gas; il tempo è pressoché lo stesso ma il luogo diverso).

È certamente molto complesso riuscire a disegnare un quadro generale in cui compaiano tutti gli scienziati che hanno contribuito alla storia anche di una sola disciplina, nonché alle interazioni con gli altri scienziati. In termini di "dimensioni", dovremmo considerare una struttura polidimensionale molto difficile da studiare

I parametri più interessanti nel settore della SdS sono: 1) il tempo 2) gli scienziati 3) le opere 4) le nazioni 5) le sedi e le "scuole" Si possono individuare anche altri parametri ad esempio 6) le interazioni con altri scienziati, 7) i contributi di altre scienze, 8) le relazioni dello scienziato con la società del tempo, 9) lo sviluppo parallelo di altre scienze o arti. È opportuno usare 2 o al massimo 3 dimensioni ( o parametri) per volta.

Esempio: nella ricostruzione storica di una disciplina si possono collocare gli scienziati con le loro ricerche, scoperte, invenzioni sulla base di una scala dei tempi. Quindi, i parametri usati sono 2: gli scienziati (che hanno contribuito al settore) e il tempo Limiti di quando si fa questo tipo di scelta Nella ricostruzione non compaiono tutti gli scienziati che hanno contribuito alla storia della disciplina, nonché le interazioni con gli altri scienziati. Infatti

Nella ricostruzione storica di una scoperta o invenzione pur avendo più scienziati contribuito al raggiungimento dell’obiettivo si ricorda solo “l’organizzatore" o “codificatore“ ovvero colui che ha avuto l’illuminazione o la capacità di sintesi, dimenticando che il codificatore spesso è partito da molte esperienze pregresse compiute da altri, o con lui hanno collaborato altri ricercatori. Il suo nome può lasciare in ombra tutti gli altri scienziati Dovrebbero comparire anche i nomi degli scienziati i cui contributi stanno alla base della teoria elaborata dall’organizzatore, o comparire tutti coloro che nello stesso settore hanno compiuto errori o perseguito strade errate, ma la cui esperienza è stata utile per permettere di individuare la via corretta.

Va sempre ricordato che il percorso della scienza non è mai lineare, ma tortuoso e irto di difficoltà ed errori, ma nei libri di storia i sentieri non coronati da successo sono cancellati, resta solo la strada Maestra che ha condotto al successo

Altri parametri che si possono usare sono: 1) le opere fondamentali in funzione del tempo, 2) nascita e sviluppo dei settori della disciplina in funzione del tempo, 3) le grandi "scuole" in funzione del tempo In tutti i casi il parametro di riferimento è il procedere del Tempo Nell’approccio diacronico il tempo è considerato un parametro fisso anziché variabile come nell'approccio sincronico