Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PENTAMINI Classi quarte A e B – febbraio 2011
Advertisements

LABORATORIO GEOMETRICO
I triangoli rettangoli
Problema : la cappelliera
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
La simmetria in Matematica
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
Rossetto Silvano ITT “Mazzotti” – Treviso
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Cosa hai scoperto? Scrivilo nella tabella
Giochiamo con il Tangram
Poligoni inscritti e circoscritti
Alla scoperta di una regolarità…
PROGETTO DI DIDATTICA LABORATORIALE Classi quinta A/B/C
Il teorema di Pitagora.
Trasformazioni geometriche
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
LABORATORIO di MATEMATICA
Figure equivalenti e aree
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
LAVORO INTERDISCIPLINARE DI GEOMETRIA ED ARTE Classi prime
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
I solidi.
Una presentazione di Enzo Mardegan
La struttura modulare Il modulo La struttura modulare lineare
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
TROVA IL TRIANGOLO.
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Esempio di programmazione modulare
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
IL TANGRAM Prova di gruppo: Le Matemagiche
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
Laboratorio di matematica elementare
Le isometrie.
Figure equivalenti e aree
Storia del tangram Il tangram era un gioco millenario della Cina ottenuto dalla scomposizione di un quadrato in sette forme geometriche. E' conosciuto.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
I QUADRILATERI.
UN MONDO DI PROBLEMI, MA … MATEMATICI
La geometria nel secondo ciclo
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
T07 Materiali didattici strutturati
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
I Triangoli.
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
GIOCARE CON LE ISOMETRIE 1)ATTIVITA' ALLA LIM: MUOVI IL 1° PESCIOLINO SUGLI ALTRI E SPIEGA QUALI MOVIMENTI HA FATTO .
RACC0NTARE LA MATEMATICA
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
La similitudine.
E SPERIMENTI CON L ’ USO DELLO SPECCHIO. ESPERIMENTO 1 Materiale: -1 oggetto (matita) -2 specchi Richiesta: Numero di immagini proiettate nello specchio.
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Scuola dell’Infanzia (bambini di cinque anni)
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
I POLIGONI.
Le trasformazioni non isometriche
Transcript della presentazione:

Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta PAROLE CHIAVE INVENTARE MANIPOLARE/SCOPRIRE OSSERVARE/DESCRIVERE ELABORARE/CONFRONTARE IPOTIZZARE

I bambini sono invitati a: INVENTARE I bambini sono invitati a: inventare un racconto in cui si parli di un castello incantato in cui in ogni stanza c’è un bellissimo pavimento diverso dalla stanza accanto perché...

Lasciare che i bambini (soprattutto se abbastanza piccoli) disegnino o costruiscano qualche pavimento a piacere legandolo alla loro storia.

I pavimenti finiti e colorati

MANIPOLARE / SCOPRIRE Fornire (oppure far ritagliare) molte forme geometriche su cartoncino (quadrati, rettangoli, rombi, triangoli, pentagoni, esagoni, cerchi) stimolare i bambini a utilizzarle come “mattonelle” del pavimento del loro castello incollandole su un cartone

favorire la scoperta delle combinazioni che funzionano (prima usando un solo tipo di mattonella, poi due e infine tre tipi ).

E quelle che non funzionano… I bambini hanno compreso chiaramente che solo alcune forme geometriche coprono il foglio completamente: - il quadrato può stare anche da solo - l’esagono si unisce con facilità - l’ottagono ha bisogno di essere aiutato da altri pezzi (quadrato o rombo)  

OSSERVARE / DESCRIVERE Far osservare e descrivere con quali “movimenti”delle “mattonelle” si possono ottenere i pavimenti per introdurre intuitivamente i concetti di: - traslazione come “trascinamento” della figura - rotazione come far “girare” la figura intorno ad un punto - simmetria assiale come figura “allo specchio”

ELABORARE Realizzare in piccoli gruppi tassellazioni artistiche variamente colorate, partendo da griglie corrispondenti alle combinazioni che funzionano. CONFRONTARE I RISULTATI

IPOTIZZARE Ai bambini delle classi quarte si possono porre domande del tipo: - Perché solo con alcuni poligoni regolari (tutti i lati e gli angoli uguali) si può tassellare il piano ? -Dipende da quanto misurano gli angoli dei poligoni regolari? - Come possiamo misurare gli angoli? -Per ricoprire perfettamente il piano, quanto deve essere la somma di tutti gli angoli dei poligoni che si trovano attorno ad un vertice?

I ragazzi hanno osservato che per coprire perfettamente il piano, la somma di tutti gli angoli doveva essere di 360 °.