GESTIONE DELLA PRODUZIONE LEAN PRODUCTION E JIT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Il management del processo produttivo
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Toyota Production System
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
Gli Indici di Produttività di Divisia
Economia e direzione delle imprese
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
Ottimizzazione approvvigionamenti
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
SMED.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
TIME BASED COMPETITION La velocità come leva del vantaggio competitivo Il fattore tempo in unorganizzazione produttiva è equivalente: s ai mezzi finanziari;
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
La gestione delle scorte
controllo della produzione
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Corso di Economia e gestione
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Manutenzione degli assets produttivi
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Storia del pensiero organizzativo 3
La funzione di produzione
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
La “produzione snella”
Il lotto economico Il lotto economico nasce dalla teoria legata alla gestione a scorte dei materiali in cui la domanda deriva da stime previsionali (effettuate.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Logistica Industriale
Toyota Production System
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
La programmazione della produzione
Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il modello giapponese Toyota Production System. Anni 40: la Toyota è un’entità produttiva assolutamente marginale 2685 vetture prodotte in 30 anni contro.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
Lean prodution: KANBAN Kanban ( 看板 ), termine giapponese che letteralmente significa "insegna", indica un elemento del sistema Just in time di reintegrazione.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
Federico Munari - EOA La funzione produzione e approvvigionamento Federico Munari Università di Modena e Reggio Emilia.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
PROGETTO DECRETO POLETTI ACERRA FRANCESCO SBRIGLIO SALVATORE TORNEO GIUSEPPE 20/05/2016 PROGETTO DECRETO POLETTI 1 STATISTICA PER LE DECISIONI DELLA IMPRESA.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

GESTIONE DELLA PRODUZIONE LEAN PRODUCTION E JIT Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi

Oggetto della lezione Gestione della produzione Lean Production e Just in time Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

GESTIONE DELLA PRODUZIONE PIANIFICAZIONE: selezionare gli obiettivi, stabilire le strategie, le politiche, i programmi. PROGRAMMAZIONE: definire cosa deve essere effettuato, in che quantità e a quali scadenze temporali. CONTROLLO: funzione della produzione che controlla l’andamento delle operazioni, verifica gli scostamenti e attua le correzioni. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

FASI DELLA PIANIFICAZIONE Scelta e sviluppo del prodotto Localizzazione dell’impresa Definizione del layout Definizione della capacità produttiva Previsione della domanda Piano di produzione Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

Piano strategico aziendale Piano strategico della produzione Gestione della domanda Gestione dell’offerta Gestione delle capacità Piano aggregato Piano principale Pianificazione materiali Pianificazione capacità controllo priorità controllo capacità lavorazioni centri di lavoro

PIANO STRATEGICO AZIENDALE Piano di lungo periodo (3-10 anni) Definizione prodotti Piano finanziario Piano R&S Piano di produzione Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

DECISIONI DI PRODOTTO E STRATEGIE AZIENDALI PRODOTTI “CUSTOM”: fabbricati in piccole quantità, progettati su richiesta del cliente. PRODOTTI “OPTION ORIENTED”: configurazioni di subassemblati progettati per “riunirsi” in un’unico prodotto, fabbricati in quantità più grandi. PRODOTTI “STANDARD”: senza opzioni per il cliente, grandi quantità, con caratteristiche che anticipano la domanda del cliente. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PROCESSO DI SVILUPPO DEL PRODOTTO Generazione dell’idea Sviluppo e fattibilità dell’idea (uso di modelli basati su punteggi o analisi del break even-point) “Design” del prodotto (parametri, tolleranze) Test e rifinitura Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

ANALISI DEL BREAK-EVEN POINT Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

DESIGN GUIDATO DAL CONSUMATORE BISOGNI DEL CONSUMATORE (QUALITÀ ATTESA) TRASFORMAZIONE DEI BISOGNI IN SPECIFICHE TECNICHE DI PRODUZIONE (DESIGN QUALITY) CON L’USO DEL QUALITY FUNCTION DEPLOYMENT PRODUZIONE (QUALITÀ ATTUALE) CLIENTI (QUALITÀ PERCEPITA) Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

DESIGN PER LA QUALITÀ E L’AFFIDABILITA DESIGN “ROBUSTO”: prodotti insensibili alle fonti esterne di variazione. UTILIZZO DI TECNICHE DI INGEGNERIZZAZIONE DELLA QUALITÀ: predizione di potenziali problemi prima della produzione. GESTIONE E INGEGNERIZZAZIONE DELL’ AFFIDABILITÀ: probabilità che un prodotto funzioni bene per un certo periodo di tempo sotto condizioni operative definite. AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA. DESIGN PER IL DISASSEMBLAGGIO. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

DESIGN PER PRODUZIONE E ASSEMBLAGGIO DFM (DESIGN FOR MANUFACTURE) assicura che i progetti del prodotto possano essere eseguiti con efficienza sul piano produttivo. La semplificazione di prodotto assicura la riduzione dei tempi di assemblaggio e migliora la produttività, la flessibilità, la qualità e la risposta del cliente. Si usa il design modulare. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PIANO STRATEGICO DELLA PRODUZIONE PIANO DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO (3-5 ANNI). RICAVATO DAL PIANO STRATEGICO AZIENDALE PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI PREVISTI. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PIANO AGGREGATO PIANO A MEDIO TERMINE (1 ANNO) BASATO SU PREVISIONI DELLA DOMANDA E/O ORDINI DEI CLIENTI AGGREGATO PER FAMIGLIE DI PRODOTTO VARIABILI SU CUI AGIRE: livello di impiego della manodopera livello delle scorte decentramento produttivo investimenti in impianti Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PIANO PRINCIPALE DI PRODUZIONE (MASTER SCHEDULE) DEFINISCE TIPO, QUANTITA’ E TEMPI DI PRODUZIONE. PIANO DI BREVE PERIODO (1-6 MESI). SI OTTIENE PER DISAGGREGAZIONE DEL PIANO AGGREGATO PER TEMPO E PRODOTTO. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

PIANO AGGREGATO E PIANIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ STRATEGIE PER DOMANDA VARIABILE CAMBIAMENTI NEI TASSI DI PRODUZIONE CAMBIAMENTI NELLA FORZA LAVORO GESTIONE DELLE SCORTE INTERVENTI SULLA DOMANDA Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

APPROCCI AL PIANO AGGREGATO STRATEGIA BASATA SUL LIVELLO STANDARD DELLA PRODUZIONE: la produzione è la stessa in ciascun periodo. STRATEGIA BASATA SUL “SEGUIRE” LA DOMANDA: si rende la produzione uguale alla domanda prevista. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

GESTIONE DELLA CAPACITÀ “facoltà di detenere, ricevere, conservare o accogliere”. è la quantità di input-risorse disponibili in rapporto al fabbisogno di output per un determinato periodo di tempo. La Pianificazione strategica della capacità: fornisce un metodo per stabilire un livello di capacità complessivo delle risorse che supporti la strategia competitiva di lungo periodo dell’azienda con capacità insufficiente l’azienda può perdere clienti con capacità eccessiva l’azienda può ridurre i prezzi Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

GESTIONE DELLA CAPACITÀ La dimensione temporale della capacità produttiva: Lungo termine, superiore ad un anno Medio termine, da 6 a 18 mesi Breve termine, inferiore ad un mese Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA PIANIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ Livello operativo ottimale il livello di capacità per il quale il processo è stato progettato. Rappresenta il volume di output da raggiungere per minimizzare il costo unitario Il coefficiente di utilizzo della capacità misura quanto l’azienda è prossima la livello operativo ottimale: Capacità impiegata Capacità ottimale Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA PIANIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ Economie di scala: all’aumentare della dimensione dello stabilimento il costo medio per unità di output diminuisce La curva di esperienza: è legata alla produzione, più aumenta la produzione e più si acquisiscono metodi di produzione migliori, riducendo i costi di produzione i costi di produzione scendono. Stabilimenti più grandi consentono di sfruttare le economie di scala, e quindi sfruttare i costi inferiori per politiche di prezzo aggressive a patto che si abbiano due condizioni: Il prodotto idoneo alle richieste della clientela La domanda tale da giustificare il dimensionamento dell’impianto Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA PIANIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ Focalizzazione dello stabilimento Una struttura funziona meglio quando si focalizza su una serie ridotta di obiettivi (questo dipende dal livello di tecnologia). Stabilimento all’interno dello stabilimento (PWP plant within plant) che presenta una sotto organizzazione distinta. Capacità produttiva flessibile La possibilità di aumentare o diminuire rapidamente i livelli di produzione mediante: Stabilimenti flessibili Processi flessibili Forza lavoro flessibile Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LA PIANIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ Per incrementare la capacità produttiva bisogna tenere in considerazione tre fattori: Mantenimento dell’equilibrio di sistema Frequenza dell’incremento di capacità Fonti di capacità esterne La determinazione del fabbisogno di capacità avviene: Utilizzando tecniche di previsione per prevedere le vendite Calcolare il fabbisogno di attrezzature e manodopera rispetto alle previsioni Proiettare la disponibilità di manodopera e attrezzature lungo l’orizzonte di pianificazione Stabilire una capacità cuscinetto Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

Oggetto della lezione Gestione della produzione Lean Production e Just in time Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LEAN PRODUCTION Produzione Snella Filosofia di gestione nata in Giappone e deriva principalmente dalla Toyota. Concetto che implica l’eliminazione delle attività senza valore aggiunto. Obiettivo: creare più valore per i clienti con meno risorse. Si basa sulla continua ricerca ed eliminazione degli sprechi. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

LEAN PRODUCTION Produzione Snella STRUMENTI Just-in-time Kanban Kaizen Jidoka Riduzione dei lotti Etc. Prof. Alessandro Ruggieri - Prof. Enrico Mosconi Corso di Tecnologia,Innovazione,Qualità

SVILUPPATORE DEL SISTEMA Il Just in Time (JIT) PRODURRE (E CONSEGNARE) IL PRODOTTO NECESSARIO NELLA QUANTITA’ NECESSARIA AL MOMENTO NECESSARIO INVENTORE DEL TERMINE KIICHIRO TOYOTA SVILUPPATORE DEL SISTEMA TAIICHI OHNO Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità Il Just in Time (JIT) OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii dire che le parti venivano assemblate “just in time”. Pensai che era una espressione interessante, ma scoprii presto che non corrispondeva alla realtà.... sono solito capovolgere il processo nella mia testa. Usando questo concetto cominciai a pensare che la cosa che dovevamo fare era quella di lasciare che il processo che necessitava di certe parti andasse a procurarsi ciò di cui aveva bisogno, quando ne aveva bisogno e nella quantità necessaria. Così facendo, ho semplicemente capovolto il sistema di programmazione”. Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità Il Just in Time (JIT) COME RIDURRE LE SCORTE ATTRAVERSO IL LIVELLAMENTO DELLA PRODUZIONE PICCOLI LOTTI DI APPROVVIGIONAMENTO E PRODUZIONE CON LA COMAKERSHIP Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

I “CINQUE ZERI” DELLA PRODUZIONE JIT Il Just in Time (JIT) I “CINQUE ZERI” DELLA PRODUZIONE JIT ZERO DIFETTI ZERO SCORTE ZERO SET-UP ZERO FERMATE (affidabilità degli impianti) ZERO CARTA (riduzione dei documenti) Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

AREE ED ELEMENTI CHIAVE DEL JIT Il Just in Time (JIT) AREE ED ELEMENTI CHIAVE DEL JIT GESTIONE DEL LIVELLO DELLA PRODUZIONE (GESTIONE) PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE (PROCESSO) PROGETTAZIONE DEL PROCESSO E DEL PRODOTTO (PRODOTTO) GESTIONE DEI FORNITORI (FORNITORI) GESTIONE DELLA FORZA LAVORO (ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO) Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

GESTIONE DEL LIVELLO DELLA PRODUZIONE Il Just in Time (JIT) GESTIONE DEL LIVELLO DELLA PRODUZIONE RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP PICCOLI LOTTI DI APPROVVIGIONAMENTO MANUTENZIONE PREVENTIVA KANBAN SISTEMA PULL SISTEMA INFORMATIVO ADATTAMENTO DELLA CONTABILITA’ AL JIT RIDUZIONE DEL LEAD TIME Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità KANBAN TECNICA PULL DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE ESTREMAMENTE SEMPLIFICATA CHE PUÒ FAR FRONTE A VARIAZIONI DI PRODUZIONE AUTOREGOLANDO IL LAVORO NEI REPARTI In un normale controllo di processo le funzioni principali sono svolte da tre “cartellini”: CARTELLINO DI ISTRUZIONE DI OPERAZIONE CARTELLINO DI IDENTIFICAZIONE CARTELLINO DI TRASPORTO Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità KANBAN In realtà molto spesso si usano soprattutto due tipi di Kanban: KANBAN-PRELIEVO KANBAN-PRODUZIONE CARATTERISTICHE DEL KANBAN SISTEMA RIVOLTO AL PROCESSO SISTEMA “PULL” SISTEMA PRIVO DI PROGRAMMAZIONI RIDUZIONE O ANNULLAMENTO DELLE SCORTE RAPPORTO DIRETTO TRA “FORNITORE” E “CLIENTE” MASSIMA FLESSIBILITA’ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità KANBAN CONDIZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEL KANBAN PRODUZIONE STANDARDIZZATA RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTREZZAMENTO E RIATTREZZAMENTO STANDARDIZZAZIONE DEI CICLI DI LAVORO LAYOUT DEGLI IMPIANTI CONTROLLO AUTONOMO DEI DIFETTI (JIDOKA) AUTOMAZIONE FLESSIBILE MIGLIORAMENTO DEL LAVORO Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità KANBAN “REGOLE DEL KANBAN” La fase di lavoro a valle deve prelevare solo i pezzi necessari La fase di lavoro a monte deve produrre solo nelle quantità ritirate dalle fasi a valle I pezzi difettosi non devono avanzare Il n° di Kanban deve essere ridotto al minimo Il Kanban deve essere adeguato alle fluttuazioni della domanda Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE (SCHEDULING) MASTER SCHEDULE RIPETITIVO ADERENZA GIORNALIERA DEL PIANO DI PRODUZIONE PROGETTAZIONE DEL PROCESSO E DEL PRODOTTO LAYOUT DEGLI IMPIANTI SEMPLICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

GESTIONE DEI FORNITORI CONSEGNE JIT LIVELLI DI QUALITA’ DEI FORNITORI GESTIONE DELLA FORZA LAVORO OPERAI POLIVALENTI FORMAZIONE TEAM INTERFUNZIONALI PICCOLI GRUPPI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità Just in Time II IL FORNITORE E’ INSERITO NELL’IMPRESA COME MEMBRO ATTIVO DELL’UFFICIO ACQUISTI VANTAGGI PER IL CLIENTE: liberazione dai disagi amministrativi; migliore gestione degli ordini; coinvolgimento nel design del prodotto. VANTAGGI PER IL FORNITORE: crescita dei volumi al crescere dei prodotti; contratti a lungo termine; contatti diretti con l’engineering. Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità

Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità Critiche al JIT MRP “MASCHERATO” ? “STRESS” DEI FORNITORI DIFFICILMENTE ADATTABILE A TUTTE LE PRODUZIONI FAVORISCE REALMENTE, APPLICATO ALLO STATO “PURO”, LA FLESSIBILITA’ ? (SE SI BLOCCA QUALCOSA SI BLOCCA LA PRODUZIONE, IN QUANTO MANCANO LE SCORTE) ECCESSO RICORSO AL “SINCRONISMO” “PRESSIONE” SUI LAVORATORI “ZERO” SCORTE PUÒ PROVOCARE DISAGI E RITARDI NELLE CONSEGNE “ESASPERAZIONE” DELLA PRODUZIONE A PICCOLI LOTTI Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità