Linguistica diacronica Vocalismo 2. 2 15 marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontri di vocali e loro esiti
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Istituzioni di linguistica
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Linguistica generale a.a. 2008/09
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Ripasso di grammatica elementare
tratti ortografici conservativi
fonemi consonantici del latino
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Un percorso per studenti stranieri
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Enclitiche e proclitiche
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
IL LATINO “parlato” Antica lingua parlata nel Latium fin dall’VIII secolo a.C. Fonti: epigrafi (limitate) + tradizione orale Fondazione di Roma (ab Urbe.
Leggere e capire il testo poetico
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
Los artìculos Gli articoli
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
ATTENTI A NON FARE ORRORI A CURA DI SAVOI ALESSANDRO
Los Accentos GLI ACCENTI
Corso di Dizione e Articolazione
Coniugazioni del neogreco
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Elisione, troncamento e apocope
Le caratteristiche potenzianti della Voce
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Discipline linguistiche
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
Sa limba sarda La lingua sarda.
Appunti di metrica latina
Figura retorica.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
L’intonazione.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Grammatica italiana per il biennio.
Modulo Fonetica e Fonologia
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
La lingua internazionale
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
GLI ACCENTI.
Quando le lettere si incontrano
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
La trascrizione fonetica
CENNI DI LINGUISTICA DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE Se c’è una cosa veramente difficile da stabilire con precisione è quando e come nasce una lingua: perché.
Coppia minima Amedeo De Dominicis Definizione e funzione Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle.
Linguistica Il vocalismo I. 2 Legge del minor sforzo articolatorio –Vocali toniche lunghe a# > a fa#bu(la( favola o# > o ho#ra( ora u# > u mu#ru( muro.
Suoni e lettere dell’italiano
Il verbo latino.
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Fonetica e pronuncia della lingua inglese Sillabe e accento tonico.
Che cos’è la linguistica?
La storia della lingua italiana attraverso i testi
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
L’accento Istruzioni per l’uso.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

Linguistica diacronica Vocalismo 2

2 15 marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24 maggio: La voce della luna Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

3 (GLI ESEMPI, NELLA MAGGIORANZA, SONO TRATTI DA GENOT 1998) Degrado delle vocali atone –Sincope di vocali fra due vocali toniche Ricevitore < acc. secondario e principale –Sillaba d’apertura: spesso sillaba semitonica (accento d’attacco) –Sillaba finale: anche semitonica > contiene marche morfosintattiche (numero, tempo, genere, persona)

4

5 Degrado vocalico Sincope di vocali pretoniche, spesso se il lessema consta di quattro o più sillabe.

6 Degrado vocalico Sincope della post-tonica

7 Degrado vocalico Sincope seguita da palatalizzazione

8 Degrado vocalico Sincope seguita da metatesi

9 Degrado vocalico Apocope o no: Genot : signor vs. signore In realtà sincope, poiché signor si trova sempre in un sintagma: Signore_Rossi > Signor Rossi. Se non si trova in un sintagma, allora dobbiamo mettere la sillaba finale.

10 Degrado vocalico Aferesi Sostantivi > importanza della forza sintagmatica

11 Degrado vocalico "‡lla&  a - "‡llu&  a -

12 Degrado vocalico Aferesi Sostantivi

13 Degrado vocalico Questo tipo di aferesi vale anche per altre forme:

14 Degrado vocalico Cambio timbrico delle vocali atone

15 Degrado vocalico Eccezioni dovute al contesto fonologico: Misculare > mischiare - consonante + palatale Vincere > vincere - n + consonante Humilitate > umiltà (omertà) - i? Voce dotta? Instrumento > strumento, stromento - influsso e tonica? Voce dotta?

16 Degrado vocalico Apertura post-tonica –Vale sempre per /u/

17 Degrado vocalico Apertura post-tonica –È meno frequente per /i/ Cfr.

18 Degrado vocalico Casi particolari – "‡ e e& > a davanti a /k/ e /n/.

19 Degrado vocalico Casi particolari – "‡ e e& > /ó/ davanti a /l/.

20 Degrado vocalico Chiusura di /é/ pretonica iniziale

21 Degrado vocalico Chiusura di /é/ pretonica iniziale. Ciò vale anche per i pronomi proclitici > me#, te#

22 Degrado vocalico I dittonghi latini /ae/ o /ay/ e /aw/ /ae/ diventa /è/ già in tempo latino:

23 Degrado vocalico /aw/ diventa /ò/

24 Degrado vocalico Dittonghi dovuti alla caduta di consonanti

25 Degrado vocalico Anche negli altri casi si nota la monottongazione:

26 Grandi linee vocalismo atono Vocalismo atono: In posizione finale: -u > -o vs.

27 Grandi linee vocalismo atono Ventino e ventóso vs. (vénti < vig"‡nti ; vènto < ve&ntum ) Tendenze: /i/, /u/: meliore > migliore, seniore > signore, oboedire > ubbidire AU atono: /u/ audire A > udire Proparossitoni: spesso la penultima sillabe cade: sol"‡du soldo cal"‡du caldo -u finale diventa in toscano -o.

28 esempio /è/ e /ò/ diventano dittongo se accentate. 2. e 3. persona: sillaba libera accentata  e& > è > jè 1. e 6. persona: sillaba chiusa accentata  e& > è > è 4. e 5. persona: sillaba atona, l’accento si trova sulla desinenza. Tengo teneo Tieni tene#s Tiene tene&t Teniamo tene#mus Tenete tene#tis Tengono tene&nt

29 esempi Suono vs. sonetto Uovo vs. ovale Buono vs. bonissimo Nuovo vs. novissimo Spesso l’estensione analogica diventa preponderante.