Economia delle Risorse Naturali Laura Castelucci a.a. 2014/ 15 – primo semestre Laura Castellucci - Università Roma 1
Volatilità del prezzo del petrolio (in questa fine 2014 sta scendendo velocemente e inaspettatamente sotto i 60$ al barile!) 2
Uso ottimo delle risorse non rinnovabili Caso di riferimento: rame “discovery” come attività costosa che può aumentare l’offerta “recycling” come attività costosa che può aumentare l’offerta (per i minerali possibili) Andamento dei prezzi dei minerali: generalmente discendenti contrariamente alla scarsità crescente 3
Uso ottimo delle risorse non rinnovabili Per tutti esiste un problema di divergenza tra il tasso di sconto (interesse) privato e sociale Se il tasso di sconto sociale è minore di quello privato, allora le risorse non rinnovabili vengono usate troppo in fretta dal mercato Mercato concorrenziale vs monopolistico 4
Sostenibilità della crescita Criteri: sostenibilità forte e debole - Concetti Regole: 1. sostituire non rinnovabili con rinnovabili; 2. usare rinnovabili entro la loro capacità; 3. Criterio sost.debole K totale costante (ipotesi di sostituibilità); 4. conservare (non usare) il «capitale critico» Indicatori aggregati (van der Bergh) 5
Sostituibilità tra forme di capitale 6
Progresso Tecnico e ambiente Curve di Kuznets Intensità energetica Indicatori oecd Intensità ambientale Impronta ecologica Decoupling Commercio internazionale: decoupling nei paesi sviluppati e dumping ambientale in quelli in via di sviluppo? 7
Curve di Kuznets Fonte: World Bank, World Development Report
Assenza di curve di Kuznets 9
Interpretazione curve di K. Effetto scala, composizione, protezione ambientale …..anche quando esistono non si sa quanto della discesa sia da attribuirsi agli interventi di politica ambientale 10
Intensità energetica Energy intensity (energy consumed per unit of GDP) 11
Intensità energetica per settori 12
Impronta ecologica Wackernagel – Rees, Ecological Footprint, 1996, British Columbia Univ., Vancouver, Canada Wackernagel: fondatore e direttore di Ecological Footprint Net work 13
“decoupling” Sganciamento assoluto e relativo Tasso di crescita del GDP positivo e tasso di aumento di uso delle RN negativo (o altro indicatore di qualità ambientale) oppure l’ultimo minore del primo
decoupling 15
Esempio di decoupling EEA: consumo di acciao nell’EU-15 Dal 1995 al 2001 “l’apparente consumo” (produzione+import-esport) di acciaio è aumentato del 10% mentre le emissioni (stimate) di CO2 derivanti dalla produzione dei metalli si sono ridotte nell’EU → sganciamento?
Vero o falso sganciamento …siccome le importazioni di acciaio sono cresciute andando a rimpiazzare la produzione nazionale, il calo nella produzione nazionale ha comportato la riduzione della CO2 nell’area EU……. ….. e l’aumento nei paesi di produzione. Risultato: niente sganciamento! (il commercio internazionale complica)
18
19
20