Economia delle Risorse Naturali Laura Castelucci a.a. 2014/ 15 – primo semestre Laura Castellucci - Università Roma 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercitazione sul modello AD-AS
Università di Ancona - Facoltà di Economia
Green economy ed energia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Economia dell’ambiente 1
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Il mercato dei beni in economia aperta
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Why doesnt capital flow from rich to poor countries? Di Robert E. Lucas jr.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
La teoria della crescita economica
Fonti di Energia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Crescita i fatti principali
Economia dellambiente 2. OBIETTIVI Introdurre i limiti alla crescita economica Introdurre il concetto di sostituibilità Introdurre diverse nozioni di.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
Energia: quale futuro? Roma, 12 aprile 2005 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Contact info:
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
La recente crisi economica e la globalizzazione
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
La globalizzazione in una prospettiva storica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
La determinazione del Reddito Nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Il modello di Heckscher-Ohlin
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche 1 Ambiente e Sviluppo.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Economia delle Risorse Naturali Laura Castelucci a.a. 2014/ 15 – primo semestre Laura Castellucci - Università Roma 1

Volatilità del prezzo del petrolio (in questa fine 2014 sta scendendo velocemente e inaspettatamente sotto i 60$ al barile!) 2

Uso ottimo delle risorse non rinnovabili Caso di riferimento: rame “discovery” come attività costosa che può aumentare l’offerta “recycling” come attività costosa che può aumentare l’offerta (per i minerali possibili) Andamento dei prezzi dei minerali: generalmente discendenti contrariamente alla scarsità crescente 3

Uso ottimo delle risorse non rinnovabili Per tutti esiste un problema di divergenza tra il tasso di sconto (interesse) privato e sociale Se il tasso di sconto sociale è minore di quello privato, allora le risorse non rinnovabili vengono usate troppo in fretta dal mercato Mercato concorrenziale vs monopolistico 4

Sostenibilità della crescita Criteri: sostenibilità forte e debole - Concetti Regole: 1. sostituire non rinnovabili con rinnovabili; 2. usare rinnovabili entro la loro capacità; 3. Criterio sost.debole K totale costante (ipotesi di sostituibilità); 4. conservare (non usare) il «capitale critico» Indicatori aggregati (van der Bergh) 5

Sostituibilità tra forme di capitale 6

Progresso Tecnico e ambiente Curve di Kuznets Intensità energetica Indicatori oecd Intensità ambientale Impronta ecologica Decoupling Commercio internazionale: decoupling nei paesi sviluppati e dumping ambientale in quelli in via di sviluppo? 7

Curve di Kuznets Fonte: World Bank, World Development Report

Assenza di curve di Kuznets 9

Interpretazione curve di K. Effetto scala, composizione, protezione ambientale …..anche quando esistono non si sa quanto della discesa sia da attribuirsi agli interventi di politica ambientale 10

Intensità energetica Energy intensity (energy consumed per unit of GDP) 11

Intensità energetica per settori 12

Impronta ecologica Wackernagel – Rees, Ecological Footprint, 1996, British Columbia Univ., Vancouver, Canada Wackernagel: fondatore e direttore di Ecological Footprint Net work 13

“decoupling” Sganciamento assoluto e relativo Tasso di crescita del GDP positivo e tasso di aumento di uso delle RN negativo (o altro indicatore di qualità ambientale) oppure l’ultimo minore del primo

decoupling 15

Esempio di decoupling EEA: consumo di acciao nell’EU-15 Dal 1995 al 2001 “l’apparente consumo” (produzione+import-esport) di acciaio è aumentato del 10% mentre le emissioni (stimate) di CO2 derivanti dalla produzione dei metalli si sono ridotte nell’EU → sganciamento?

Vero o falso sganciamento …siccome le importazioni di acciaio sono cresciute andando a rimpiazzare la produzione nazionale, il calo nella produzione nazionale ha comportato la riduzione della CO2 nell’area EU……. ….. e l’aumento nei paesi di produzione. Risultato: niente sganciamento! (il commercio internazionale complica)

18

19

20