Ing. Massimiliano Pancani P OMPE DI CALORE GEOTERMICHE IN T OSCANA F IRENZE, 13 G ENNAIO 2012 I NG. M ASSIMILIANO P ANCANI la situazione attuale e le prospettive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

Il caso delle pompe di calore geotermiche. REF – Osservatorio Energia
Il mio Impianto Fotovoltaico
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
SECONDA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE
Teleriscaldamento da solare termico
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
“SVILUPPI STRATEGICI DELLE BIOENERGIE NELLA TUSCIA”
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Una nuova opportunità per il territorio mantovano
CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Sabato 10 maggio 2008 Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Applicate ai Sistemi Complessi Area di Ingegneria Agraria Convegno Lo.
Energia geotermica.
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
Semplificazione e strumenti di conoscenza:
MODUTECH S.r.l.- Via Calefati 330, Bari - Website:
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
Una grande risorsa per l’umanità!
Unitre - Università delle tre età Spotorno-Noli
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a un tubo.”
Cinetica Termica Elettrica chimica
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Fonti rinnovabili.
Ing. Giuseppe Scasserra, Ph.D.
Energie Rinnovabili Energia Geotermica.
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
Aree geografiche - produzione
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
geologia e architettura Convegno, Padova 23/4/2004
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE Roccabruna (Cuneo) Data di attivazione: dicembre 2003 ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE.
Rinnova Cond Gamma.
Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico.
DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
EDZEN Considerazioni preliminari sull’impiantistica energetica Politecnico di Milano – 9 settembre 2015 Ennio Macchi.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Comune di Porano (TR) Progetti di riferimento “INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO MUNICIPIO DI PORANO” “INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato UTILIZZARE L’ACQUA DI FALDA A PRATO COME FONTE ENERGETICA.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

Ing. Massimiliano Pancani P OMPE DI CALORE GEOTERMICHE IN T OSCANA F IRENZE, 13 G ENNAIO 2012 I NG. M ASSIMILIANO P ANCANI la situazione attuale e le prospettive per il 2020

Ing. Massimiliano Pancani F ONTE DEI DATI

Ing. Massimiliano Pancani

Ing. Massimiliano Pancani R ICHIESTE DI AUTORIZZAZIONE

Ing. Massimiliano Pancani Richieste di autorizzazione per annonr

Ing. Massimiliano Pancani Richieste di autorizzazione per provincianr

Ing. Massimiliano Pancani Confronto richieste di autorizzazione / popolazionenr

Ing. Massimiliano Pancani P OTENZA TERMICA INSTALLATA

Ing. Massimiliano Pancani kW Potenza termica installata per annokW

Ing. Massimiliano Pancani kW Potenza termica installata per provinciakW

Ing. Massimiliano Pancani Potenza termica installata per provincia%

Ing. Massimiliano Pancani Potenza termica installata per fascia%

Ing. Massimiliano Pancani T IPOLOGIA DI GEOSCAMBIATORI

Ing. Massimiliano Pancani Geoscambiatore orizzontaleGeoscambiatore verticale

Ing. Massimiliano Pancani Geoscambiatore con prelievo e reimmissione

Ing. Massimiliano Pancani Tipologia di geo-scambiatore%

Ing. Massimiliano Pancani S ONDE ORIZZONTALI

Ing. Massimiliano Pancani Lunghezza del geo-scambiatore orizzonalem

Ing. Massimiliano Pancani Profondità di installazione sonde orizzontalim

Ing. Massimiliano Pancani S ONDE VERTICALI

Ing. Massimiliano Pancani Quantità totale di sonde verticali installate%

Ing. Massimiliano Pancani Profondità di installazione sonde verticalim

Ing. Massimiliano Pancani D ESTINAZIONE D ’ USO

Ing. Massimiliano Pancani Destinazione d’uso dell’impianto geotermico%

Ing. Massimiliano Pancani I TALIA : OBIETTIVO 2020

Ing. Massimiliano Pancani Contributo al riscaldamento delle PdC (PAN) ktep

Ing. Massimiliano Pancani Contributo al riscaldamento delle PdC (PAN) ktep

Ing. Massimiliano Pancani Contributo al riscaldamento della geotermia (PAN) ktep

Ing. Massimiliano Pancani T OSCANA : OBIETTIVO 2020

Ing. Massimiliano Pancani Produzione energetica da PdC geotermiche ‘05/’10 MWh

Ing. Massimiliano Pancani Produzione energetica da PdC geotermiche ‘05/’20 MWh

Ing. Massimiliano Pancani I L QUADERNO N.1 DELL ’UGI

Ing. Massimiliano Pancani

C APITOLO 1 G EOTERMIA, L ’ ENERGIA DELLA TERRA C APITOLO 2 S TATISTICHE P D C IN T OSCANA C APITOLO 3 R EGOLAZIONI E INCENTIVI C APITOLO 4 P OLITICHE PER LE F ER E PER LE P D C C APITOLO 5 P D C E OBIETTIVO 2020 T OSCANA I QUADERNI UGI QUADERNO N.1

Ing. Massimiliano Pancani I NG. M ASSIMILIANO P ANCANI G RAZIE THE END