HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I parametri NMR Accoppiamento scalare Il rilassamento
Advertisements

Università degli studi dell’Insubria
Onde elettromagnetiche nel vuoto
LABORATORIO 4.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica Quantistica
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita Fisica del neutrino e Interazioni che Violano Parita Targhette.
Il Tempo – 17 marzo 2010 OROLOGIO ATOMICO Roberto Francini.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Forza elastica / Oscillatore armonico
Tema 6: Analisi in Potenza di Processi Parametrici
Misure di scattering sui nuclei
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Tunneling quantistico macroscopico: effetti dissipativi in dispositivi superconduttori Il moto delle particelle nei mezzi condensati è governato dalle.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Magnetismo nella materia
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
IL FUNZIONAMENTO DEI LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) Proprietà dei laser Alta monocromaticità: con laser oscillanti su.
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
La fisica quantistica - Il corpo nero
RareNoise Ricerca finanziata in massima parte da ERC: Durata progetto: 5 anniInizio: | Fine: Istituzioni coinvolte: European Research.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Scattering in Meccanica Classica
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Meccanica quantistica
Termodinamica G. Pugliese.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali II
Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico che si trovi.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DA  NE Andrea Ghigo, Angelo Stella, Massimo Petrarca e Carlo Vicario Incontri di Fisica /10/2004.

Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Accoppiamento scalare. 3 J H N H  2 J H  H 
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
In. L’approccio è sviluppato attraverso le seguenti fasi  Osservazione fenomenologica  Esperimento  Analisi delle rappresentazioni comuni  Modellizzazione.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
Setup Laser esistente Pulse duration: 0,5ns Maximum power 40mW Repetition frequency 25kHz Energy per pulse 20 pJ.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Il rumore termico Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
MERIDIAN (Measuring the Effects of Radiation on Immunity and DIfferentiAtioN)
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
1 Esperimento MIR: misura dell’effetto Casimir Dinamico Elettrodinamica Quantistica del Vuoto: un breve sommario Caratterizzazione del semiconduttore con.
Esperimento STAX - Rimodulazione e valutazione dei referees CSN e 13 gennaio Roma Scopo iniziale della proposta STAX: Generazione e rivelazione.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Il Monitoraggio geotecnico
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Verso l’opto-meccanica quantistica Effetti quantistici nell’interazione meccanica tra luce ed oggetti macroscopici pp qq   I = 2  p   =  q /
HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator.
HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator Phenomenological quantum gravity  non si può determinare una posizione con precisione.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator

‘Phenomenological quantum gravity’  ‘osservazione’: non si può determinare una posizione con precisione superiore alla lunghezza di Planck L P =  hG/c 3 = m  Si introducono relazioni di Heisenberg generalizzate  Si ricavano commutatori generalizzati tra p e q

PROPOSTA: misura su un sistema quantistico macroscopico M p = 22  g

XmXm PmPm

Also required: Q > 10 6 T < 100mK

 Validità dei modelli fenomenologici di ‘quantum gravity’?  La descrizione nell’ambito dei modelli di variabili macroscopiche (sistemi a più particelle) è quasi completamente mancante  Un oscillatore meccanico macroscopico si comporta effettivamente come sistema quantistico (recenti dimostrazioni sperimentali)  L’indeterminazione tra misure di p e q in un oscillatore è strettamente legata al problema quantistico della misura (v. Braginsky, Caves, etc.)

CSN V 2008 – 2010 SQUALO Raggiungimento dello Standard QUAntum Limit con mezzi Ottici

Also required: Q > 10 6 T < 100mK 6 x 10 4 WR kg Hz 1,064 nm (10 mW 200 ns) Q = 2.6 x 10 6 WR T = 5 K

Nuovi limiti ???

Analisi più dettagliata Fase classica: Costante di accoppiamento: Fase aggiuntiva: Per il commutatore Pikovski et al. calcola: Sensibilità di una misura interferometrica di fase:

Aspetti problematici: 1 SOLUZIONI: 1.Inizio:  /   10 % 2.Fit vs N p : Cercare schemi diversi, dove  si somma ad un risultato classico nullo E’ una fase aggiuntiva  non conta la precisione, ma l’accuratezza

Aspetti problematici: 2 La cavità deve rimanere risonante dopo un impulso 1.  < 1 rad (corrispondente allo spostamento di una larghezza di riga) 2. si sposta la freq. della radiazione tra interazioni successive   < T/  (convengono quindi impulsi corti e cavità corta) k: larghezza di cavità

Aspetti delicati  Pre-stabilizzazione tra laser e cavità  Fase accumulata dall’impulso nel cammino esterno alla cavità  Rumore termico e acustico  Perdite ottiche  Durata finita dell’impulso  Altri modi dell’oscillatore

HUMOR GRUPPI COINVOLTI  Trento (INFN PD; coordinatore Enrico Serra): - progettazione e realizzazione di micro-oscillatori  Firenze (coordinatore Francesco Marin): - esperimento ‘principale’  Camerino (INFN PG; coordinatore David Vitali): - modellizzazione - esperimento ‘pilota’ (R&D e esplorazione diversa gamma di parametri)

THE PG-CAMERINO SETUP 15 We adopt the “membrane-in-the-middle” setup High-Q Membrane vibrational modes excited by radiation pressure (Yale, Caltech, Camerino)

Parametri sperimentali

Perché l’esperimento pilota?  Massa ridotta (4 ordini di grandezza)  - potenza più bassa - test su diverse scale di parametri ( > M P e << M P ) - possibilità di raffreddare l’oscillatore nello stato fondamentale  Possibilità di variare l’accoppiamento opto-meccanico (anche di cambiarne il segno)  - schemi diversi (con fase classica nulla)

18 Splitting of degenerate modes and avoided crossings linear combinations of nearby TEM mn modes become the new cavity modes:  (q) is changed significantly: tunable optomechanical interaction Experimental cavity frequencies with 0.21 mrad misalignment (M. Karuza et al., arXiv: v1 [quant-ph]) Membrane misalignment (and shift from the waist) couples the TEM mn cavity modes via scattering Crossing between the TEM 00 singlet and the TEM 20 triplet

FI NomeContrattoQualificaAff.% 1 Cataliotti Francesco AssociatoProf. AssociatoCSN V50 C C2 Marin Francesco AssociatoProf. AssociatoCSN II70 3 Marino Francesco AssociatoRicercatoreCSN II50 Numero Totale Ricercatori3 FTE: 1.7 PG (Camerino) NomeContrattoQualificaAff.% 1 Biancofiore Ciro AssociatoDottorandoCSN II80 2 Di Giuseppe Giovanni AssociatoRicercatoreCSN II60 3 Karuza Marin AssociatoBorsista Post doct.CSN V20 C4C4 Vitali David AssociatoProf. AssociatoCSN II70 Numero Totale Ricercatori4 FTE: 2.3 PD (Trento) NomeContrattoQualificaAff.% 1 Bonaldi Michele AssociatoPrimo RicercatoreCSN II30 2 Pontin Antonio AssociatoDottorandoCSN II100 3 Prodi Giovanni Andrea AssociatoProf. AssociatoCSN II20 C4C4 Serra Enrico AssociatoIngegnereCSN II70 Numero Totale Ricercatori4 FTE: 2.2

Richieste finanziarie 2013 Strut tura A carico dell'I.N.F.N. A caric o di altri enti internoesteroconsumo trasp orti manut enzio ne inventario licenz e-SW appar ati spservi zi TOTALI FI PG TN Totali Mod. EC/EN 4(a cura del responsabile nazionale)

Richieste finanziarie 2013 Strut tura A carico dell'I.N.F.N. A caric o di altri enti internoesteroconsumo trasp orti manut enzio ne inventario licenz e-SW appar ati spservi zi TOTALI FI PG TN Totali Mod. EC/EN 4(a cura del responsabile nazionale)

PERIODOATTIVITA' PREVISTA primo anno Implementazione degli apparati a FI e Camerino (nel secondo caso, anche realizzazione di una nuova cavità ottica corta). Misure pilota a Firenze con oscillatori già esistenti. Progettazione e realizzazione di una serie di micro-oscillatori mirata all'esperimento. secondo anno Caratterizzazione dei nuovi oscillatori. Prima serie di misure significative a Firenze e a Camerino. Valutazione dei risultati. Misure con parametri più spinti. terzo anno A seconda dei risultati precedenti: a) realizzazione di un diverso schema sperimentale b) misure con laser Q-switched c) misure su sistema non- classico

Piano temporale 2013 Descrizione Data completamento Modellizzazione completa e realistica dell'esperimento Progettazione FEM di micro-oscillatori finalizzati all'esperimento Implementazione dello schema di misura nell'apparato di FI Realizzazione di una cavità corta nell'apparato di Camerino Misura pilota a FI con oscillatori già esistenti Realizzazione di micro-oscillatori finalizzati all'esperimento e di membrane circolari Caratterizzazione dei nuovi oscillatori

FI setup FI setup

FI Mechanical characterization FI Mechanical characterization

FI Optical characterization FI Optical characterization