LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-FE e INFN-LNL Andrea Mazzolari, 08/10/2013, Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Advertisements

Lezioni di ottica R. Rolandi
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Strumenti di misura della radiazione
Decadimento g.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Dispositivi optoelettronici (1)
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
N. Grassi, A. Migliori, P.A. Mandò, H. Calvo del Castillo
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Tecnologia del silicio
Acquisire dimestichezza con il concetto di sezione durto e suo utilizzo nelle leggi di assorbimento delle diverse radiazioni. Messa a punto in termini.
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Sistemi d’immagini mediche
Evoluzione cosmica - stellare
Interazioni con la Materia
I LASER A SEMICONDUTTORE
Corso di Ottica Quantistica – Prof. Danilo Giulietti
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
GENERATORE FOTOVOLTAICO
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Il Rivelatore Digitale
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
nello spazio a caccia di raggi gamma
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
STructure of hAdRon TRACKs
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Istituto di Astrofisica Spaziale
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
Strumentazione e caratterizzazione dei materiali e dei dispositivi
Memorie di massa.
Sorgenti di radiazione
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Dispositivi optoelettronici (1)
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA UOS MONTELIBRETTI - ROMA ICLA – L ABORATORIO DI A RCHEOMETRIA RAIN15 -- RAdiazione per l'INnovazione.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation.
LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-Fe e INFN-LNL.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-FE e INFN-LNL Andrea Mazzolari, 08/10/2013, Roma

Descrizione TematicaRivelatori Obiettivi:Produzione di elementi ottici per lenti di Laue per focalizzare raggi X duri o Gamma (nel range KeV) attraverso l’induzione di curvatura controllata in cristalli di silicio e germanio Unità OperativeUO1: INFN-FE Curvatura meccanica: film tensili o compressivi Caratterizzazione X LARIX Interferometria Ottica UO2: INFN-LNL Impiantazione ionica Diffrazione di raggi X Rutherford back scattering Durata:2 anni LOGOS

Motivazioni scientifiche Supernove di tipo Ia Studio della linea di emissione a 847 keV prodotta dal decadimento del 56 Ni nelle esplosioni di supernova Ia. Catena di decadimento del 56 Ni: Candele standard usate dai cosmologi per determinare la forma dell’universo su grande scala Lo studio della linea emissiva a 812 e 847 keV fornirà informazioni utili per validare modelli cosmologici e per investigare la nucleosintesi delle supernove.

L’origine dei positroni nella gassia Binarie X di piccola massa (LMXRB)? Materia oscura ? Decadimento di 26 Al ? Necessità di risolvere sorgenti puntiformi (P. von Ballmoos, J. Knödlseder et al., 2005, A&A, 441, 513) Immagini della Galassia ottenuta con i fotoni di energia 511 keV sono dominate da un bulbo centrale descrivibile come la sovrapposizione di due gaussiane aventi FWHM rispettivamente di 3.5° e 11.5° Il rapporto tra le luminosità del centro e del disco galattico è circa 2-3 L'emissione proveniente dal disco galattico più interno mostra una distinta asimmetria Risultati recenti Linea di annichilazione e + /e - (511 keV)

Imaging in nuclear medicine: SPECT Rispetto alle metodologie attuali, l’uso di cristalli curvi migliorerebbe la rivelazione di raggi gamma nella diagnostica SPECT, provvedendo una migliore risoluzione e l’esposizione del paziente ad una più bassa dose di radiazioni. Cristallo curvo (geometria di LAUE) Rivelatore Sorgente di raggi gamma Decay of 99m Tc to 140 keV photons 99 Mo → 99m Tc + β − + ν e 99m Tc → 99 Tc + γ -

Una lente di Laue realizzata con cristalli curvi potrebbe concentrare fotoni di 511 keV prodotti nelle reazioni di annichilazione e fornire immagini con una maggiore risoluzione rispetto a quelle ottenute con gli strumenti attuali. Imaging in nuclear medicine: PET

Lenti di Laue X rays Focal plane detector Laue lens Dispositivo ottico per concentrare la radiazione avente energia entro una certa banda passante (raggi x hard/ γ soft) verso un rivelatore. I cristalli sono disposti in cerchi concentrici e diffrangono in geometria trasmissiva

Cristalli curvi Quasi mosaic (QM) curvature In un cristallo non curvo efficienza di diffrazione non maggiore a 50% a causa di re-diffrazioni. In un cristallo curvo efficienza di diffrazione prossima a 100%. Realizzazione di cristalli curvi tramite deformazione QM Cristalli intrinsecamente curvi per contenere il peso

Metodo delle indentazioni LSS ha prodotto 150 cristalli di germanio di dimensioni 30x10x2 mm 3, deformati tramite indentazioni superficiali e con orientazioni cristallografiche atte ad eccitare l’effetto di quasi-mosaicità. Guidi et. al. 2011, J. Appl. Cryst., 44, 1255 Camattari et. al. 2013, Meccanica

Caratterizzazione presso ESRF Normalized counts arcseconds Cristalli indentati testati tramite diffrazione in geometria Laue. Scopo dell’esperimento è studiare le performances dei cristalli. Bellucci et al. Exp. Astron. 31 (2011) 45–58 Fascio di raggi x di energia tra 150 e 700 keV con elevata monocromaticità e bassa divergenza. Cristalli curvi permettono di focalizzare e concentrare raggi x di elevata energia con elevata efficienza di diffrazione e permettono inoltre di incrementare la banda passante della lente.

Stato dell’arte Metodo delle indentazioni -> dimostrato ed ottenuto con elevata riproducibilità. Banda passante proporzionale alla curvatura secondaria del cristallo e allo spessore. Il metodo funziona fino a spessori di 2 mm (banda passante circa 5 arcsec). Rimozione significativa di materiale Necessità di spessori più elevati per banda passante più ampia

Scopo dell’esperimento Realizzazione di cristalli di silicio e germanio curvi mediante deposizione di film tensionati: film sottili (decine a centinaia di nm) film spessi (da micron a mm) Deformazione controllabile agendo su: natura del film spessore del film condizioni di deposizione del film patterning del film tramite tecniche fotolitografiche

Deformazioni indotte da film sottili o spessi (INFN-Fe) Deposizione di film sottili (qualche centinaia di nm) tramite tecniche tipicamente utilizzate in microelettronica: Ottimizzazione delle condizioni di deposizione per ottenere elevati stress e deformazioni dei substrati. Possibilità di controllare lo spessore depositato con accuratezza nanometrica. Deposizione di film spessi (da qualche μm a qualche mm) Minore controllo sullo spessore depositato, ma maggiore stress.

Swelling indotto da impianto ionico  curvatura Ikeyama, M et al., S. Surface swelling of MeV Si ion implanted silicon. In Ion Implantation Technology Proceedings, 1998 International Conference on; 1999, 736. Giri, P.; Raineri, V.; Franzo, G.; Rimini, E. Mechanism of Swelling in Low-energy Ion- irradiated Silicon. Physical Review B 2001, 65. Deformazioni indotte da impiantazione di ioni (LNL) Controllo spessore swelling -> curvatura Patternabilità

Impiantazione ionica: test preliminari R curv ~ m (impianto) R curv ~ 40 m (meccanico)* (*) Camattari, R.; Guidi, V.; Bellucci, V.; Neri, I.; Frontera, F.; Jentschel, M. Self-standing Quasi-mosaic Crystals for Focusing Hard X-rays. Review of Scientific Instruments 2013, 84, –053110–4.

Caratterizzazioni Morfologiche  interferometria ottica (LSS) Strutturali  Diffrazione di raggi X 8 KeV (UniPd e LSS) RBS (LNL) SIMS (UniPd) TEM/SEM (LNL) LARIX, diffrazione raggi X in modalità LAUE (UniFe) ILL/ESRF (Grenoble)

Interesse da parte di enti esterni Regione Emilia Romagna (ha già co-finanziato una borsa di dottorato). Riba (Faenza)  possibilità di ricadute tecnologiche e fornisce servizi a prezzo di costo.

LOGOS: personale coinvolto INFN-FEINFN-LNL Nome e tipologia% % Bellucci Valerio (Dottorando)100 Giovanni Mattei (PO)50 Guidi Vincenzo (PO)20 Carlo Scian (Tecnologo)50 Paternò Gianfranco (Dottorando)50 Mattarello Valentina (Dottorando) 100 Mazzolari Andrea (RTD)40 Virgilli Enrico (Assegnista)50

Grazie Grazie per l’attenzione!

Budget di spesa Voci Spesa INFN-FE (primo anno)k€ Missioni6.5 Consumabile40 Trasporti1.5 Manutenzione5 Inventariabile5 Costruzione apparati9 Servizi0 Voci Spesa INFN-Fe+INFN-LNL (secondo anno) k€ Missioni11.5 Consumabile31 Trasporti1.5 Manutenzione7 Inventariabile5 Costruzione apparati3.5 Servizi1 Voci Spesa INFN-LNL (primo anno)k€ Missioni5 Consumabile11.5 Trasporti0 Manutenzione2 Inventariabile0 Costruzione apparati4 Servizi1