Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Evoluzione cosmica - stellare
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
I Diagrammi HR e l’Evoluzione delle Stelle
Il cannocchiale di galilei
Lic. Classico “D. A. Azuni”
Evoluzione cosmica - stellare
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
blueshift redshift Luminosità periodo
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Presentazione a cura di :
Strumentazione usata:
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Il prodotto vettoriale
Fotometria astronomica
Reazioni nucleari nelle stelle
Evoluzione cosmica - stellare
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
La Visibilità Delle Stelle
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Osservatorio Astronomico di Brera
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
La Funzione Sinusoidale
Esercizi ISM.
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Descrizione geometrica del moto
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
I Diagrammi HR e l’Evoluzione delle Stelle
La Gravitazione di Claudia Monte
I Diagrammi HR e l’Evoluzione delle Stelle
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
Astronomia.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
La Scala delle distanze
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Dipartimento di Astronomia
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
I Diagrammi HR e l’Evoluzione delle Stelle
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
L’ammasso aperto M67.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Gli argomenti di questa lezione sono:
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
Coordinate Astronomiche
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Nuovi mondi possibili:
LE STELLE.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
6 mattoni = = 3 x 6 = = 18 cm 3 cm 6 cm 12 cm 9 cm 15 cm 18 cm 2 mattoni = = 3 x 2 = 6 cm 4 mattoni = = 3 x 4.
Proprietà delle stelle
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Transcript della presentazione:

Diagramma H-R

I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris Russell, indipendentemente l’uno dall’altro, confrontarono in un diagramma le due proprietà principali delle stelle:  Temperatura (i.e. colore o tipo-spettale)  Luminosità (i.e. magnitudine bolometrica assoluta) Russell Hertzsprung

I Diagrammi HR Se si conoscono il colore (ex. B-V) e la magnitudine assoluta nel visuale (M V ) di un certo numero di stelle possiamo costruire un diagramma Colore-Magnitudine Magnitudine (M V ) Colore (B- V) Questo diagramma è noto come Diagramma di Hertzsprung-Russell o Diagramma H-R (HRD),

I Diagrammi HR Il diagramma HR può essere letto anche come un diagramma che lega la luminosità e la temperatura effettiva della stella: L/L  Temperatura (K) la luminosità del Sole: L  =3.83x10 33 erg/sec

I Diagrammi HR L/L  T eff x10 4 2x x x10 3 Mean Sequence L2L2 L1L1 T 1 =T 2 =T A parità di T eff si osservano anche delle stelle più luminose della MS le quali avranno raggi più grandi: GIGANTI

I Diagrammi HR A parità di T eff si osservano anche delle stelle più luminose della MS le quali avranno raggi più grandi: GIGANTI Infatti: se T 1 =T 2 ed L 2 > L 1 se L 2 /L 1 = (R 2 /R 1 ) 2  R 2 > R 1

I Diagrammi HR L/L  T eff x10 4 2x x x10 3 Mean Sequence Giants Allo stesso modo si osservano stelle meno luminose e quindi con raggi piccoli: NANE Dwarfs

I Diagrammi HR Le stelle Giganti si dividono in: SUB GIANTS GIANTS RED GIANTS BLUE GIANTS in base alla loro temperatura. Fra le stelle Nane ci sono: WHITE DWARFS il loro Tipo-Spettrale è tale che appaiono quasi Bianche.

Il Raggio delle Stelle Abbiamo visto che la temperatura e la luminosità delle stelle nel diagramma HR sono ben definite. Poiché esiste la relazione che lega la luminosità di una stella alla sua temperatura effettiva è possibile individuare nel diagramma HR anche il luogo dei punti di raggio costante.

L/L  Temperatura (K) R=10R  R=1R  R=0.1R  Se invece fissiamo la luminosità si trova che la temperatura sarà una funzione del raggio (T eff  R -0.5 ) Il Raggio delle Stelle Se fissiamo il raggio sul diagramma-HR possiamo tracciare delle rette di pendenza 4. il raggio del Sole: R  =7x10 10 cm

Il Raggio delle Stelle Concludendo, ogni punto nel diagramma HR è caratterizzato dall’avere temperatura (T eff ), luminosità e raggio ben definiti. Quindi lo studio di questi diagrammi consente di ottenere una stima del raggio delle stelle. NOTA: La determinazione dei raggi stellari può essere fatta con diversi metodi fra cui: metodi interferometrici; utilizzando le occultazioni lunari; usando modelli teorici; attraverso lo studio dei sistemi “binari “.

La Massa delle Stelle Anche la determinazione della massa delle stelle è difficile e richiede strumenti sofisticati. Si possono usare ancora una volta i sistemi “binari” e studiarne i periodi di rotazione applicando le leggi di Keplero. Gli studi fatti per un numero sufficientemente elevato di sistemi binari di stelle vicine al sole, hanno mostrato che esiste una relazione fra la luminosità delle stelle di Sequenza Principale e la loro massa.

La Massa delle Stelle La massa della stella è proporzionale alla luminosità: LogM/M  Log L/L  dove  ~3.5 la massa del Sole: M  =1.989x10 33 gr

La Massa delle Stelle L’esponente  varia con la massa della stella Intermediate Mass  ~4 Low Mass  ~1.8 High Mass  ~2.8 M=0.3M  M=3M 

La Massa delle Stelle Esiste anche un’altra importante relazione che lega la massa della stella al suo raggio: dove  ~0.57  0.8

La Massa delle Stelle Mettendo insieme le due relazioni che abbiamo appena visto: e ricordando la legge che lega la luminosità con la T eff : Relazione massa-luminosità Relazione massa-raggio

La Massa delle Stelle si ricava per le stelle di MS la seguente relazione:

La Massa delle Stelle quindi nel diagramma HR possiamo individuare i luoghi di uguale raggio e massa in funzione di T eff e L/L  R=10R  R=0.1R  R=1R  L/L  Temperatura (K) M=20M  M=1M  M=0.5M  M=0.08M  Raggio Massa

La Massa delle Stelle Massa (M  )Temperatura (K)Luminosità(L  )Raggio (R  ) 30.0~ x ~ x ~ x ~ x ~ x ~ ~ ~ ~ ~