Uno sguardo al prossimo futuro 1 Workshop Atlas RPC Roma1 26/3/2015 R. Santonico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

Le moto del futuro: motori elettrici
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Raccontiamo storie.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
I vari modi di produrre energia e le soluzioni ecologiche
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
La Comunicazione: essere i messaggeri della notizia di un suicidio.
Il metodo Metacognitivo
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
FLN-AP, Ass. Sez. BO, 12/06/2003 Status della collaborazione DELPHI ovvero Leredità di unesperimento LEP.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Ocra con software Petra®
Sodalitas Social Innovation
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Prima cerano i calcolatori (costosi e per pochi) Poi vennero i terminali (una sola applicazione per tanti) Poi arrivarono i PC (un calcolatore per tutti)
Lo sviluppo del progetto informatico
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
DIPARTIMENTO FORMAZIONE NAZIONALE FIBA CISL
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
FASTVID RENTALS: CONCLUSIONI I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO, GLI SVILUPPI FUTURI 1.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Un giorno apparve un piccolo forellino in un bozzolo
Esempi di domande che uno studente può porsi
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Pres. Vincenzo Ceccarelli: Saluti istituzionali, ma non formali. 1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica Buon giorno, a me compete portare.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
IO E LA MATEMATICA.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Ciao a tutti, come va? Vi ricordate dove ci siamo visti l’ultima volta? Al La vostra partecipazione è stata determinante per il successo dell’iniziativa.
Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
EPSI Relazione dei referee Maria Curatolo Anna Di Ciaccio Valerio Vercesi CSN1 - Assisi Settembre 2004.
7 FRASI DA NON DIRE.
Career portfolio High5: annex 7 (Alla ricerca di un lavoro)
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
RELAZIONE FINALE ANNO 2012/2013 ELISABETTA ROTTA GENTILE.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
I risultati scientifici di un progetto didattico Comunicare Fisica 2010 Frascati, 13 aprile 2010 Vincenzo Roca Università di Napoli Federico II e INFN,
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
Varie Qualificazioni Congratulazioni a Simone che ha completato la qualificazione ! Anche la qualificazione di Mauro sarebbe arrivata ad un anno ma poiche`
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Uno sguardo al prossimo futuro 1 Workshop Atlas RPC Roma1 26/3/2015 R. Santonico

Come è nata l’idea di questo workshop E’ nata, inizialmente, dall’esigenza di garantire un crescente supporto all’elettronica di Trigger-DAQ, senza la quale il sistema RPC di fatto non esisterebbe Successivamente, dopo alcune discussioni iniziali, il workshop si è configurato come un incontro di tutti i gruppi che si occupano del trigger nel barrel di Atlas, finalizzato a rafforzare una collaborazione che, ora più che mai, appare indispensabile Per il futuro propongo di considerare questo workshop come una riunione periodica della collaborazione «Atlas RPC», che si ripeta con cadenza annuale o anche semestrale quando la situazione lo richieda La sede può essere scelta, di volta in volta, tra tutti i gruppi della collaborazione

Cosa va migliorato nel «sistema RPC» rispetto al primo run di presa dati Organizzazione del lavoro Una più capillare organizzazione permette di superare più facilmente le difficoltà incontrate in passato Forza numerica della Collaborazione La nostra collaborazione è sempre stata sotto-dimensionata rispetto al ruolo che ricopre e va pertanto rafforzata. Gestione dei dati RPC Nel primo run di presa dati il nostro ruolo si è limitato, sia pure con alcune lodevoli eccezioni, all’acquisizione e alla validazione dei dati Un passo in più, sulla gestione dei dati, ci darebbe a mio avviso, una forza ben maggiore di quella che abbiamo adesso

Cosa vogliamo in futuro Una gestione congiunta tra esperti hardware e software per la gestione dei dati Una ragionevole dose di ambizione, da parte di tutta la collaborazione RPC, a sfruttare al meglio e in modo diretto, il potenziale di scoperta del sistema che tutti insieme abbiamo costruito e continueremo a costruire. Sarà possibile? Upgrade del sistema. E’ essenziale se vogliamo contare in futuro su un rivelatore di trigger altamente competitivo. Il progetto già approvato delle BIS7-8, mi piace considerarlo come la prima parte di un progetto BI completo, che richiederà un grande sforzo per ottenerne l’approvazione Un argomento a favore è che il costo del rivelatore sarebbe una frazione modesta del costo già approvato della nuova elettronica di trigger e del sistema di potenza

Run 2 Un run cruciale per il grande potenziale di scoperta, grazie al raggiungimento della massima energia di LHC. Quello che non riusciremo a vedere nei prossimi 3 anni richiederà (se esiste) anni di statistica alla massima luminosità Al lavoro di presa dati e di analisi si dovrà affiancare, nelle rare settimane di accesso alla caverna di Atlas, un rilevante investimento di energie per il mantenimento dell’apparato. In quelle poche settimane dovremo mettere in campo un numero sufficiente di fisici e tecnici per lavorare in parallelo su vari fronti Una nota di ottimismo: stiamo mettendo a punto un metodo che ci permetterebbe (il condizionale è ancora d’obbligo) di mettere i sicurezza gli attacchi del gas. Se riusciremo a convalidare definitivamente questo metodo potremo, con una serie di interventi sistematici, mettere in sicurezza l’intero sistema di circolazione del gas. Il lavoro di manutenzione sarebbe, in tal caso, sostanzialmente ridimensionato.

Conclusioni Un workshop della collaborazione «Atlas RPC», con cadenza annuale, sarà un aiuto importante a garantire il pieno supporto a un’attività tutta italiana quale è il trigger nella regione del barrel Un sostanziale up-grade, come l’estensione del rivelatore alla regione BI, è essenziale a garantire che il trigger RPC resti altamente competitivo Il run2 offre un potenziale di scoperta che va colto creando, nella nostra collaborazione, una forte sinergia tra esperti di rivelatore ed esperti di analisi dati