CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Advertisements

Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
I passaggi di stato della materia
Gli stati della materia
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
Pascal Stevino Torricelli
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Pressione in un fluido:
La dilatazione.
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Le proprietà dei corpi solidi
Composizione dell’atmosfera e pressione
Lezione 11 I liquidi e l'atmosfera.
Atmosfera Le domande guida
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Modulo 1°: prerequisiti
GRANDEZZA FISICA GRANDEZZE OMOGENEE MISURARE UNITÀ DI MISURA MISURA
IL CALORE ANDREA FERRARIO CLASSE 5° ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
I fluidi Liquidi e aeriformi
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Fusione e sue leggi.
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
1° GIORNO.
Calore e temperatura Prof.ssa Grazia Paladino.
La pressione atmosferica di Pietro Sparacino
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
Leggi dei Gas 1.
3. Energia, lavoro e calore
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
7-11. La propagazione del calore
Antonelli Roberto Termologia.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
L’ATMOSFERA.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Gli Stati di Aggregazione della Materia I Gas. 2 Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Può essere compresso facilmente Esercita una pressione.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

CHE TEMPO FA?

TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO LEGGERMENTE E IL MATERIALE DIVENTA MENO DENSO. POICHE’ LE PARTICELLE POSSONO MUOVERSI E ALLONTANARSI TRA LORO, E IL RISCALDAMENTO FA AUMENTARE LE VELOCITA’ DEL LORO MOVIMENTO E NE PROVOCANDO COSI’ L’ALLONTANAMENTO RECIPROCO. AL CONTRARIO, IL RAFFREDDAMENTO, DETERMINA UNA RIDUZIONE DI MOVIMENTO DELLE MOLECOLE, QUINDI UN MAGGIORE RAVVICINAMENTO DELLE STESSE CON DIMINUZIONE DELLA DENSITÀ.

SU QUESTO PRINCIPIO SI BASANO ALCUNI STRUMENTI DI USO COMUNE SEMPLICI E GENIALI.

IL BAROMETRO: È LO STRUMENTO DI MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA, OVVERO DEL PESO DELL’ARIA. È USATO NELL'AMBITO DELLA METEOROLOGIA PER RILEVARE DATI UTILI PER LE PREVISIONI DEL TEMPO.

TERMOSCOPIO E’ UNO STRUMENTO PROGETTATO NEL 1597 DA GALILEO GALILEI, SERVE PER RILEVARE LE VARIAZIONI DI TEMPERATURA.

IL TERMOMETRO E’ LO STRUMENTO CHE SEVE PER MISURARE LA TEMPERATURA, O LE SUE VARIAZIONI. E’ COMPOSTO DA UN TUBO DI VETRO CHIUSO CONTENENTE UN LIQUIDO SENSIBILE ALLA TEMPERATURA. LA VARIAZIONE DI TEMPERATURA PROVOCA UNA VARIAZIONE DEL VOLUME DI QUESTO LIQUIDO, CHE VIENE VISUALIZZATA SU UNA SCALA GRADUATA POSTA SUL TUBO DI VETRO.