Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 1 Progetto “Trasporti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Rete di assistenza familiare
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Le scuole e l’autonomia
QUANTO COSTA? Costo pari a zero COME SI REALIZZA? Eliminare il bagno dei disabili CHI LO REALIZZA? Modificare/adeguare la normativa (Regione / petizione;
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Il profilo di salute della scuola
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
Centri estivi interaziendali
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 “Triestina”, Comitato Unitario Provinciale Handicappati – CUPH, Progetto TriesteAbile Assessorato alle Politiche dei Disabili In raccordo con l’Assessorato provinciale ai Trasporti e Infrastrutture

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 2 Obiettivi assegnati al gruppo di ricerca 1.Dimensionare l’universo dei possibili fruitori dei servizi di trasporto nella provincia di Trieste con particolare riferimento a disabili motori e visivi in età anni; 2.Conoscere l’offerta dei servizi pubblici e privati di trasporto adeguati ai bisogni dei disabili; 3.Conoscere la domanda dei servizi di trasporto raccogliendo esigenze e interpretando i bisogni (punto di vista di testimoni qualificati e punto di vista di disabili e familiari)

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 3 La disabilità motoria e visiva in cifre Individuate le realtà territoriali o sedi territoriali di enti nazionali che potevano disporre di banche dati aggiornate (INPS, INAIL, ASS, SSC, Provincia, Comuni) si evidenziano alcune criticità: mancata integrazione tra le istituzioni che si occupano di disabilità/invalidità; banche dati settoriali e funzionali a obiettivi gestionali; metodi differenziati e spesso non comparabili; assenza di un sistema di monitoraggio organico e integrato; difficoltà a individuare informazioni utili al progetto “Trasporti possibili”.

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 4 Stima della disabilità motoria e sensoriale Anno 2011 – provincia di Trieste sono gli invalidi civili (dati amministrativi) secondo l’INPS sono le persone con indennità INAIL, classificati come disabilità motorie e sensoriali ( 179 con disabilità grave e assoluta); sono le persone disabili certificate dalle commissioni mediche (SISfvg 2010). Il dato è di natura epidemiologica. Se dal dato complessivo del SISR si tengono in considerazioni soltanto le tipologie di disabilità funzionali al gruppo di lavoro, aggiungendo le situazioni relative alle rendite INAIL, il numero di riferimento delle persone con disabilità motoria e sensoriale in età anni può essere sicuramente stimato in almeno persone.

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 5 Offerta dei servizi di trasporto Sono state censite 23 organizzazioni che erogano direttamente servizi di trasporto attrezzato per persone disabili. Obiettivo: raccogliere informazioni relative ai mezzi a disposizione, alle modalità di erogazione, alle sinergie di rete e alle persone fruibili dei servizi. Esito rilevazione: - Il 74% del campione è composto da cooperative sociali e associazioni di volontariato; -Il 56 la somma dei mezzi a disposizione, 335 i posti a disposizione ma solo il 20% attrezzato per il trasporto di disabili gravi; - Solo il 56,5% delle organizzazioni è strutturato con orari e modalità prestabilite; la copertura oraria è ampia (7-20); - L’accessibilità è elevata; -Buona la collaborazione con gli enti pubblici, debole la collaborazione tra le organizzazioni. -Assenza di una regia complessiva nell’offerta e deboli le sinergie interne

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 6 Offerta dei servizi di trasporto La realtà del trasporto pubblico cittadino/provinciale – Trieste Trasporti S.p.A. – è, sicuramente, di notevole importanza in quanto è in grado di produrre un’offerta di mezzi di trasporto attrezzati di ben 275 unità (autobus cittadini). Tuttavia non esistono dati relativi all’entità riferita alle fasce di età dell’utenza che soffre di grave impedimento nella mobilità. Inoltre, nell’ambito del comune di Trieste (provincia) viaggiano dieci taxi attrezzati (servizio pubblico non di linea) acquistati con contributo della Provincia.

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 7 La rete e le sinergie tra i servizi di trasporto L’utenza servita è variegata per fasce d’età e disabilità: soltanto 5 organizzazioni (su 23) utilizza un registro dell’utenza servita e la totalità non registra i servizi di trasporto (assenza di banca dati). Nell’erogazione dei servizi è comunque fondamentale la presenza di familiari: l’87% delle organizzazioni si avvale del loro supporto nei servizi di trasporto. STIMA: nel mese precedente la rilevazione (gennaio 2012) il numero dei trasporti viene stimato in circa con riferimento a circa persone (accessi). Le organizzazioni si avvalgono di circa 200 volontari. 171 solo inoltre gli operatori variamente retribuiti dalle organizzazioni stesse.

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 8 LA DOMANDA (secondo testimoni qualificati) Il percorso di ascolto della domanda ha coinvolto alcuni testimoni qualificati attraverso focus group (interviste di gruppo): 23 le persone coinvolte, rappresentanti di 16 organizzazioni, rappresentanti di associazioni dei disabili e organizzazioni gestori di servizi di trasporto. Oggetto del confronto i seguenti temi: bisogni e aspettative in tema di mobilità da parte dei disabili, il contesto e le dinamiche degli enti coinvolti nei servizi di trasporto, le criticità dell’offerta, suggerimenti e ipotesi per il miglioramento dell’offerta.

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 9 Le priorità rilevate Tra le priorità rilevate emerge  Promuovere il lavoro di rete e la propensione alla collaborazione tra gli Enti che offrono servizi di trasporto.  Migliorare la qualità dell’offerta, fornendo all’utente un servizio più efficace ed efficiente a costi accessibili con tempi minimi di prenotazione, permettendo di allargare l’offerta del trasporto non solo per necessità educative, lavorative o sanitarie, ma anche per esigenze legate ad attività quotidiane e del tempo libero.  Fornire al potenziale fruitore dei servizi di trasporto informazioni chiare, precise e aggiornate sulle normative, sulle risorse e sui servizi resi disponibili dalle diverse associazioni e istituzioni che si occupano dei trasporti (favorire l’accessibilità).

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 10 LA DOMANDA (secondo disabili e familiari) Il percorso di ascolto della domanda ha coinvolto un campione (100 interviste) di disabili o familiari potenziali fruitori dei servizi di trasporto al fine di cogliere il loro punto di vista sulle esigenze di mobilità, sulle modalità e sui mezzi di trasporto. Oggetto del confronto i seguenti temi: tipo di trasporto utilizzato dall’intervistato; destinazione e frequenza del trasporto; difficoltà e indicazioni per una migliore mobilità. Intervistati:  un gruppo (A = 37 casi) disabili con autonoma mobilità;  un gruppo (B = 48 casi) disabili gravi che hanno bisogno di accompagnatore per la loro mobilità (scuola, svago, centri diurni, ecc.);  un gruppo (C = 15 casi) disabili gravi che si muovono quasi esclusivamente per motivi sanitari.

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 11 La tipologia, la frequenza e la destinazione dei trasporti La metà degli intervistati usa l’auto propria guidata dal disabile o da suoi familiari; La seconda modalità utilizzata è il ricorso al privato sociale oppure al taxi; la frequenza è per 2/3 quotidiana o più volte alla settimana. Il gruppo A: riesce a spostarsi autonomamente o con aiuto minimo. Per costoro l’auto è quasi un ausilio indispensabile al pari di stampelle o carrozzina. In alternativa è gradito l’uso del taxi anche se non sempre sostenibile economicamente. Il gruppo B: ha bisogno di essere aiutato; utilizza in prevalenza l’auto propria guidata da familiari e il trasporto del privato sociale convenzionato, e talvolta il taxi o il trasporto del privato sociale non convenzionato. Relativamente alle esigenze di maggiori opportunità di trasporto i componenti di questo gruppo si dividono pressoché a metà tra quanti ritengono necessario un potenziamento dei servizi attualmente disponibili e quanti li ritengono sufficienti. Il gruppo C: si sposta prevalentemente per motivi sanitari. Utilizzano la Croce Rossa o il privato sociale convenzionato.

Con la collaborazione di IRES – Istituto Ricerche Economiche Sociali, Istituto Jacques Maritain, Istituto Sloveno di Ricerche - SLORI 12 Le proposte 1. Favorire l’accessibilità 2. Sostenere economicamente il servizio taxi. 3. Migliorare il servizio pubblico. 4. Potenziare il servizio del privato sociale.