Il Monitoraggio geotecnico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Advertisements

Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Innanzitutto divertiamoci
Introduzione alla fisica
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Analisi delle corrispondenze
Università de L’AQUILA
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Misurare una grandezza fisica
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
TRASDUTTORI E SENSORI.
METODI DI INDAGINE.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Studente: Iannuzzi Michele ( )
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
Statistica La statistica è
Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.
La statistica.
Grandezze e Misure
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
“L’errore di Laboratorio”
TRASDUTTORI.
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Elaborazione statistica di dati
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Scelta del metodo analitico:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Gli strumenti di misura
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
GB-SAR System Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 20.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Lezione 2 OBIETTIVO DEL CORSO Preliminarmente però dovremo affrontare il problema della definizione del modello geotecnico del sottosuolo per il quale.
Trattamento dei dati sperimentali
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Transcript della presentazione:

Il Monitoraggio geotecnico Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14 Il Monitoraggio geotecnico Indagini e Monotoraggio Geotecnico

Indagini in fase di studio di fattibilità Indagini in fase di progetto Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14 Abbiamo visto che una campagna di indagini può essere divisa in varie fasi: Indagini in fase di studio di fattibilità Indagini in fase di progetto Indagini in corso d’opera Monitoraggio consiste nel controllo della variazione nel tempo di alcune grandezze (pressioni neutre, spostamenti, forze) su opere in fase di realizzazione o ultimate. Quest’ultimo: Lezione 14

Indagini e Monotoraggio Geotecnico Il monitoraggio geotecnico in generale si prefigge due scopi principali: precisazione parametri di progetto; verifica del comportamento dell’opera; Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Il Monitoraggio Geotecnico Indagini e Monotoraggio Geotecnico Il Monitoraggio Geotecnico ha diverse finalità Prevenzione dei rischi naturali Determinazione dei valori delle caratteristiche meccaniche da utilizzare nel progetto Ruolo essenziale nel metodo di progetto “osservazionale”. Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Programma di monitoraggio Indagini e Monotoraggio Geotecnico Programma di monitoraggio Volume di terreno al quale estendere lo studio Grandezze da rilevare Identificazione dei punti di indagine Metodi e mezzi di indagine Apparecchi di misura e loro funzionamento Frequenza e durata delle misure Studio preliminare: lineamenti geologici dell’area caratteri geomorfologici documenti storici e studi pregressi avvenuti in passato Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Modelli di previsione meteo In generale nell’affrontare un problema ingegneristico abbiamo a che fare con due realtà complementari Piovosità Pluviometro Modelli di previsione meteo Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

PROBLEMA: Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Una Strumentazione adeguata SOLUZIONE: Utilizzando …… Una Strumentazione adeguata Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Grandezze oggetto di monitoraggio e strumenti di misura Indagini e Monotoraggio Geotecnico Grandezze oggetto di monitoraggio e strumenti di misura Grandezza Strumenti/Metodi Spostamenti e rotazioni superficiali Stazione totale, teodolite / Metodi di rilevamento topografico Estensimetri Aerei dotati di camera fotografica metrica / Fotogrammetria aerea Immagini satellite LandSat / Interferometria SAR Clinometri Pendoli profondi Inclinometri Estensimetri in foro Strumenti a riflessione (cavi coassiali) Pendoli in foro Pressioni neutre positive Piezometri a tubo aperto, Casagrande, a corde vibranti, pneumatici Pressioni neutre negative Tensiometri, trasduttori a variazione termica Contenuto di acqua nel sottosuolo Sonde TDR (time domain reflectometry) Tensioni nel sottosuolo Celle di carico Fattori climatici Pluviometri, termometri, barometri, strumenti di rilevazione dell’evaporazione, dell’altezza dello strato di neve e della sua densità Accelerazioni sismiche Accelerometri, velocimetri Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Requisiti degli strumenti e delle misure (1) Indagini e Monotoraggio Geotecnico Requisiti degli strumenti e delle misure (1) Fondoscala (limite superiore del campo di misura dello strumento) Risoluzione (minima variazione della grandezza misurata che lo strumento è in grado di apprezzare, ossia ultima cifra significativa della misura) Errore assoluto (intervallo centrato sulla media delle misure entro il quale è statisticamente prevedibile che ricada la misura) Campo di misura Accuratezza (scostamento fra media delle misure e valore vero della grandezza misurata) Precisione (rapporto fra errore assoluto e misura) Sensibilità (limite inferiore del campo di misura dello strumento) Misura Media delle misure Valore vero della grandezza (incognito) Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Requisiti degli strumenti e delle misure (2) Indagini e Monotoraggio Geotecnico Requisiti degli strumenti e delle misure (2) Accuratezza elevata scarsa Risultati di 50 determi-nazioni analitiche di un medesimo valore vero θ eseguite con 4 differenti metodi: Elevata Precisione 1- preciso ed accurato 2-preciso ed inaccurato 3-impreciso ed accurato 4-impreciso ed inaccurato Scarsa Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Elaborazione delle misure Indagini e Monotoraggio Geotecnico Elaborazione delle misure Deve tener conto degli errori che possono inficiare sulle misure. Si possono distinguere: errori grossolani: sono generalmente, ben riconoscibili e facilmente eliminabili, interessano la singola misura; errori aleatori: ne sono affette tutte le letture; condizionano la precisione. errori sistematici: ne sono affette tutte o parte delle letture, sono rilevanti su grandezze ottenute come somma di più letture; condizionano l’accuratezza, e non sono sempre facilmente individuabili ed eliminabili. La precisione dell’insieme di misure raccolte può essere espressa attraverso la deviazione standard associata alla misura effettuata. Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Interpretazione delle misure Indagini e Monotoraggio Geotecnico Interpretazione delle misure Non può prescindere dalla conoscenza del comportamento meccanico dei terreni che costituiscono il pendio in osservazione. Occorre tener presenti gli eventuali problemi di installazione, i fattori esterni che influenzano la misura, gli errori grossolani, aleatori e sistematici che possono compromettere l’attendibilità delle misure. Deve essere verificata la congruenza tra i dati provenienti da diversi strumenti o tecniche di misura per una stessa variabile. Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14

Presentazione delle misure Indagini e Monotoraggio Geotecnico Presentazione delle misure Deve avvenire attraverso la stesura di un rapporto che contiene la descrizione dettagliata dello strumento e delle procedure di misura. Per ciascun punto di misura deve essere riportata la posizione planimetrica e la quota. I dati devono essere presentati obiettivamente sotto forma di tabelle e di grafici Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 14