Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Termodinamica classica
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TUBO PORTA-ELETTRONICA IN PRESSIONE Il tubo nella versione attuale non è sottoposto.
Metodi di verifica agli stati limite
Dinamica dei sistemi di punti
Il prodotto vettoriale
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Magnetismo nella materia
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
Indice Creazione Mesh Calcolo CFD Stazionario Fluido + Struttura
Università de L’AQUILA
Attività svolta al Politecnico di Torino - periodo 2008/09
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Colpo d’ariete (cenni)
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Andrea Capriccioli ENEA FUS TEC Frascati, 25 Mag 2004
Trasduttori di deformazione
Progettazione di un serbatoio in pressione
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
L’EQUILIBRIO.
Errori di realizzazione dei pezzi
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Dischi e cilindri assialsimmetrici
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
Trasporto di calore per convezione
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
MACCHINE AD INGRANAGGI ESTERNI Prof. Ing. Massimo Borghi.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
V. Carassiti - INFN FE 1 Calcolo con Elementi Finiti.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata Ing. Camilla Ravalico camilla.ravalico@phd.units.it

FEM: Metodo degli Elementi Finiti E’ una metodo numerico di simulazione atto a cercare soluzioni approssimate di problemi descritti da equazioni differenziali alle derivate parziali . Si possono risolvere problemi di varia natura: fluidodinamici termici elettrici magnetici meccanici …

FEM: Metodo degli Elementi Finiti Disegno CAD dell’elemento da analizzare Divisione del corpo in elementi di minori dimensioni. Elementi 1D 2D 3D: segmenti, triangoli, quadrati, tetraedri, etc. Identificazione della MESH e dei NODI. condizioni al contorno come vincoli e carichi condizioni di equilibrio di un numero discreto di punti della struttura equazioni algebriche

Effetto di intaglio Concentrazione locale degli sforzi Negli organi di macchina spesso i parametri di forma, le tipologie dei vincoli e le forme di applicazione dei carichi sono diversi da quelli ipotizzati nello studio con i metodi di Scienza delle Costruzioni. Sotto queste nuove condizioni nascono delle concentrazioni locali di sforzo che costituiscono l’effetto d’intaglio o di forma.

Effetto di intaglio Tipicamente si può trovare con: le saldature; i fori; le cave per chiavette; gli accoppiamenti forzati; le filettature; le gole; Nel nostro caso avremo tensioni superiori in determinate zone a causa del foro I valori ottenuti col FEM vanno confrontati con i valori ottenibili per via teorica con le formule classiche

Effetto di intaglio Per lo studio dell’effetto di forma definiremo due tipi di tensione: Nominale, riferita alla geometria idealizzata (quindi semplificata) del pezzo e considerando il materiale ideale (comportamento perfettamente elastico); il suo calcolo risulta dall’ applicazione delle teorie di SdC Teorica, riferita alla geometria reale, ma sempre considerando il materiale come perfettamente corrispondente alla legge di Hooke; risulta essere quindi un passo intermedio nell’approccio del problema reale. Si può ottenere con metodi sperimentali: estensimetri fotoelasticità o con metodi numerici elementi finiti (FEM, Finite Element Method) celle (CM, Cell Method)

Effetto di intaglio

Effetto di intaglio 𝜎 𝑡𝑒𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜 = 𝐾 𝑡 * 𝜎 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 𝜎 𝑡𝑒𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜 = 𝐾 𝑡 * 𝜎 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒 La tensione nominale viene calcolata secondo le teorie classiche (ad esempio Saint Venant) trascurando l’intaglio o la causa della sovrasollecitazione. è importante ricordarsi che lo stato tensionale va comunque riferito alla minima sezione resistente.

Effetto di intaglio

Effetto di intaglio VALE IN CAMPO ELASTICO: DA VERIFICARE! 𝜎 𝑡 = 𝐾 𝑡 * 𝜎 𝑛 Coefficiente d’intaglio per la lastra forata 𝐾 𝑡 = 2 + 1− 𝑑 𝑙 3 𝜎 𝑛 = 𝐹 𝐴 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝐴 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 =(l∗s−d∗s) Dipende da: geometria (del componente e dell’intaglio) materiale caratteristica di sollecitazione VALE IN CAMPO ELASTICO: DA VERIFICARE!

Effetto di intaglio

Lastra forata IPOTESI: Simulazione Lastra infinita Lastra 2D Materiale omogeneo Simulazione Lastra quadrata lato l=100 Spessore s=5 Foro al centro con diametro d= 0,5l

Lastra forata Materiale: acciaio in lega Vincoli: Modulo elastico E: 210000MPa Coefficiente di Poisson ν: 0,3 Vincoli: faccia inferiore (evidenziata), fissata solo in direzione x spigolo lungo y della faccia inferiore, incastrato solo in direzione z spigolo lungo z della faccia inferiore, incastrato solo in direzione y Carico (3 casi diversi) sulla faccia superiore: 10 N di trazione 1 mm di spostamento (nel senso della trazione) 100 MPa di pressione distribuita (nel senso della trazione)

Casi da risolvere Foro dal diametro pari a : 0,9 l* 0,5 l* 0,2 l*

Varianti possibili da analizzare Cambiare vincoli: Carrelli/incastri Cambiare i carichi Forza concentrata Pressione distribuita su una faccia Spostamento di una faccia

Varianti possibili da analizzare Infittire la mesh Applicare diversi materiali

Varianti possibili da analizzare