L’Italia nell’età dell’Imperialismo Dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Italia: età giolittiana ( )
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
La crisi del dopoguerra in Italia
L’Italia Giolittiana.
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’unificazione tedesca ( )
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
La repubblica italiana
L’Italia tra Otto e Novecento
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
Giovanni Giolitti f. meneghetti 2010.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
L’Italia nell’età giolittiana
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
L’Italia nell’età giolittiana
L’Italia nell’età dell’imperialismo
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
L'Italia nell'età dell'imperialismo
Età giolittiana.
Il Patto Gentiloni (1913) Enciclica Rerum Novarum (1892)
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale mirante allintroduzione del suffragio universale. 29 giugno: la Camera approva.
L’Italia nei primi anni del Novecento
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Il fascismo. La conquista del potere
IL SISTEMA POLITICO DI GIOLITTI
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
Giovanni Giolitti.
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’Unificazione Italiana ( )
L’Italia nell’età giolittiana
L’Italia liberale.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’Italia dopo l’unità.
Le origini del fascismo
La presa del potere.
La nuova Italia e la Destra Storica
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
La nascita del fascismo
Imperialismo e crisi equilibrio europeo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
L’età giolittiana
Il Risorgimento italiano
DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )
L’AVVENTO DEL FASCISMO
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
STORIA DELLA DEMOCRAZIA A.A
ETÀ GIOLITTIANA.
CRISI DI FINE SECOLO ED ETA’ GIOLITTIANA
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
-SALANDRA 1914 Conservatore
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
L’Italia nell’età dell’imperialismo
L’Italia industrializzata e imperialista
Transcript della presentazione:

L’Italia nell’età dell’Imperialismo Dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana

La crisi di fine secolo Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude la guerra in Africa ma continua nella repressione delle “forze eversive”. L’agitazione sociale cresce in tutta Italia anche per la cattiva congiuntura economica. Nel 1898 a Milano i dimostranti sono dispersi a cannonate dal Generale Beccaris, seguono arresti e processi.

La riconoscenza del Re Roma, addì 6 giugno ore 21,20 Ho preso in esame la proposta delle ricompense presentatemi dal Ministro della Guerra a favore delle truppe da lei dipendenti e col darvi la mia approvazione fui lieto e orgoglioso di onorare la virtù di disciplina, abnegazione e valore di cui esse offersero mirabile esempio. A Lei poi personalmente volli conferire di motu proprio la croce di Grand'Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, per rimeritare il grande servizio che Ella rese alle istituzioni ed alla civiltà e perché Le attesti col mio affetto la riconoscenza mia e della Patria. Umberto

“Ritorniamo allo Statuto” Appoggiando i conservatori che reclamano un governo forte in mano al re, Umberto chiama al governo il generale Pelloux che emana leggi liberticide. Radicali e socialisti reagiscono con l’ostruzionismo e sono premiati dall’elettorato nelle elezioni del Pelloux è liquidato, ma Umberto I è ucciso a Monza dall’anarchico Bresci.

A. Beltrame, l'assassinio del re Umberto I disegno di copertina de La Domenica del Corriere del 6 agosto 1900

L’età giolittiana Il nuovo re, Vittorio Emanuele III ( ) rinuncia alla repressione e chiama al governo il liberale di sinistra Zanardelli. Il delicato ministero degli interni è occupato da Giovanni Giolitti che, dopo le dimissioni di Zanardelli per motivi di salute (1903), sarà il nuovo capo del governo.

Giovanni Giolitti ( ) Piemontese, esponente della generazione che non aveva partecipato al Risorgimento. Appartenente alla sinistra moderata liberale, pragmatico. Dopo una lunga esperienza nella pubblica amministrazione, era stato capo di governo nel

“Un sigaro ed un diploma di cavaliere non si rifiutano a nessuno.” “Le leggi per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano.” G.Giolitti

I governi Giolitti ( ) 39.febbraio 1901 – ottobre 1903Zanardelli 40.novembre 1903 – marzo 1905Giolitti II 41.marzo 1905Tittoni 42.marzo 1905 – dicembre 1905Fortis I 43.dicembre 1905 – febbraio 1906Fortis II 44.febbraio 1906 – maggio 1906Sonnino I 45.maggio 1906 – dicembre 1909Giolitti III 46.dicembre 1909 – marzo 1910Sonnino II 47.marzo 1910 – marzo 1911Luzzatti 48.marzo 1911 – marzo 1914Giolitti IV

Una nuova linea politica Giolitti Sostiene la neutralità dello stato nei conflitti sindacali per motivi:  Economici: “chi non guadagna non consuma”.  Politici: si deve collaborare con il movimento sindacale e socialista per allentarne la tensione rivoluzionaria. Ciò non gli impedisce di mostrare un “doppio volto”, difendendo il padronato nel Sud e seguendo una politica clientelare.

Giolitti e il PSI Nel 1903 Giolitti adotta un programma riformista e inivita Turati (leader del PSI) a partecipare al governo. Turati non può accettare per non dividere il partito, ma inizia una collaborazione. Giolitti può attuare una politica sociale (pensioni di invalidità, riposo festivo, normativa sul lavoro di donne e minori). SinistraDestra Sindacalisti rivoluzionari Massimalisti Riformisti di sinistra Riformisti di destra Arturo Labriola Ferri Turati Treves Bonomi Bissolati

Successi della politica giolittiana La neutralità in occasione dello sciopero generale nazionale (il primo) del 1904 premia Giolitti che vince le elezioni, grazie anche al contributo antisocialista dei cattolici (con il consenso di Pio X). Tra il 1906 e 1909 Giolitti continua nella sua attività riformista e ottiene un rafforzamento della lira e delle finanze.

Il decollo industriale italiano Giolitti beneficia anche di una congiuntura favorevole (tra il 1896 e il 1914 crescita industriale media del 12%) Settori trainanti sono: metallurgia, meccanica (automobili) e chimica Limiti dello sviluppo italiano restano:  Dipendenza dalla “tutela” statale.  Concentrazione nel triangolo “industriale”.  Mercato interno molto ristretto.

Il IV governo Giolitti Dopo una pausa di 2 anni Giolitti torna al potere nel 1911 con un programma innovativo che prevede:  Nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita (per finanziare le pensioni).  Suffragio universale maschile (temuto più che voluto dai socialisti) Concessione alla destra nazionalista è invece la ripresa della politica coloniale.

La guerra di Libia ( ) Da tempo preparata dalla diplomazia e sostenuta dall’opinione pubblica, è accolta da Giolitti come una fatalità. Le operazioni militari si arenano di fronte alla guerriglia locale. Per vincere l’Italia deve attaccare direttamente l’Impero Ottomano (Dardanelli, Rodi), costretto alla resa (1912) e poi coinvolto nelle guerre balcaniche ( ). Carta

Un nuovo clima politico Dopo la guerra si accrescono le tensioni politiche:  Nel 1912 prevale nel PSI la componente massimalista (espulsione dei riformisti, Mussolini direttore dell’Avanti), chiusa ad ogni collaborazione col governo.  Sulla destra il nazionalismo diventa più aggressivo.

Le elezioni del 1913 Non potendo contare sul PSI, Giolitti cerca l’appoggio dei cattolici, determinanti grazie al suffragio universale e all’atteggiamento di Pio X. Con il Patto Gentiloni se ne assicura i voti, in cambio di una politica in difesa della famiglia, dell’istruzione e delle associazioni cattoliche.

La fine dell’età giolittiana Giolitti vince le elezioni ma la sua maggioranza è troppo eterogenea per assicurargli libertà di manovra. Preferisce lasciare al liberale di destra Salandra il compito di formare un nuovo governo. mentre nel paese la tensione sociale torna a crescere (settimana rossa, giugno 1914).