Nicoletta Biferale – MIUR 7 giugno 2016 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Advertisements

LEGGE 11 GENNAIO 2007, n. 1 Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo.
L’ESAME DI STATO 2010 Istituto Euroscuola
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Nucleo Tecnico Regionale Lombardia
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Roma 18 aprile 2011 Roma 18 aprile 2011 Nicoletta Biferale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Roma, 17 novembre 2011 Roma, 17 novembre 2011 Nicoletta Biferale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
L’ESABAC Anno scolastico
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
Il nuovo Esame di Stato fra tradizione ed innovazione USR Sicilia Task Force Regionale Esami di Stato 2007 Isp. Sebastiano Pulvirenti
ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise a.s. 2011/2012
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
ESABAC Esame di stato italiano Baccalauréat francese Un solo esame
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Normativa e indicazioni Classico
ESAMI DI STATO 2013.
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei.
Primo Esame: Esame sulle Materie
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
L’ESAME DI STATO IN ITALIA EDUCATION AND CULTURE LIFELONG LEARNING PROGRAMME.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Esame di stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
IL COLLOQUIO ORALE ESAME DI STATO.
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Alcuni aspetti significativi e alcuni piccoli cambiamenti nell’OM 11/2015 (i riferimenti a articolo e comma sono riferiti direttamente all’OM) Franco Gallo.
Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio
Esame di stato 2011 presentazione per gli studenti Ammissione e crediti Il documento del 15 maggio L’esame L’ansia da esame.
Esami di Stato 2014/15 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo corpo ispettivo.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Incontro Dirigenti scolastici – EsaBac
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Esami di Stato 2012 C. Latino1 ESAMI DI STATO II° Ciclo Anno Scolastico 2011/2012.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio.
PROVA NAZIONALE a.s Punteggi prova Matematica PISA 2003 e voti di matematica in pagella, Veneto e Italia Fonte: Rapporto Regionale del Veneto.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei”
ESAME DI STATO I CICLO Sintesi per i genitori 5 FASI 1. AMMISSIONE ALL'ESAME 2. PROVE SCRITTE 3. PROVA ORALE 4. VOTO FINALE E GIUDIZIO 5. PUBBLICAZIONE.
Normativa e indicazioni linguistico Commissione Esame di Stato Liceo “S. Maffei” Normativa e indicazioni linguistico.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Conferenza Presidenti di Commissione Vibo Valentia – Reggio Calabria Lunedì 20 giugno 2016 Crotone – Cosenza – Catanzaro martedì 21 giugno 2016 Ministero.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO – SEDE CENTRALE: VIA ROMA, SNC VIADANA (MN) – PAGINA 1.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Rielaborazione della presentazione della Prof. ssa Nicoletta Biferale (MIUR) Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
ESAME DI STATO 2015/2016 ORDINANZA MINISTERIALE 252/2016.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Nicoletta Biferale – MIUR 31 maggio 2018
Transcript della presentazione:

Nicoletta Biferale – MIUR 7 giugno 2016 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

L’ESABAC – la normativa di riferimento per tutti Accordo bilaterale del 24 febbraio 2009 (condizioni e modalità di rilascio del diploma binazionale ESABAC valido a tutti gli effetti in Italia e in Francia). DM 95/13 OM 252/16 che rimanda al DM 95/13 Modelli di verbale allegati all’ordinanza (commissione web)

I NUMERI DI QUEST’ANNO:I NUMERI DI QUEST’ANNO: -212 ISTITUTI SCOLASTICI TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI (30) -TUTTE LE REGIONI SONO COINVOLTE -2 SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO (PARIGI E LOSANNA/MIES)

L’ESABAC – la normativa di riferimento per tutti Art. 3 Presenza nelle commissioni del commissario esterno di lingua e letteratura francese e di quello di storia (che può avvalersi del commissario esterno di lingua e letteratura francese o su autorizzazione del Presidente di personale esperto, quale il docente conversatore di lingua, già utilizzato durante l’anno scolastico) Art. 4 I candidati esterni non possono essere ammessi all’ESABAC, attesa la peculiarità del corso di studi in questione. Gli alunni che hanno seguito un percorso di studio ESABAC, sono tenuti a sostenere le specifiche prove d’esame Sono ammessi, a domanda, direttamente agli esami di Stato gli “ottisti” È consentito frequentare il terzo o il quarto anno in scuole straniere all’estero. Al rientro in Italia tali studenti, ai fini della riammissione al percorso ESABAC, devono comunque sostenere con esito positivo una prova, scritta e orale, di lingua e letteratura francese e una prova orale di storia in francese.

L’ESABAC – la normativa di riferimento per tutti Art. 5 confermati i programmi di lingua e letteratura italiana e francese e di storia nonché la tabella di comparazione per l’attribuzione del punteggio allegati al DM n. 95/2013 (allegati 2,3,4). Obiettivi, struttura e valutazione della prova scritta e orale di lingua e letteratura francese e della prova scritta di storia sono individuati nell’allegato 5 e all’art. 6

Operazioni durante l’esame (come da verbali per prove, voto e certificazione ESABAC) - ciascun candidato sostiene una quarta prova scritta (costituita da prova scritta di lingua e letteratura francese e prova scritta di storia) nonché una prova orale di lingua e letteratura francese - si attribuisce il punteggio in modo autonomo per la terza e la quarta prova scritta, poi si determina la media dei punti (punteggio complessivo della terza prova scritta). NOVITA’ NOVITA’: per semplificare ancor più le operazioni della Commissione, sono stati aggiunti i format di due verbali (svolgimento quarta prova e attribuzione voto quarta prova e punteggio finale terza prova) - ai fini ESABAC, la Commissione esprime in quindicesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese. - ai fini del Baccalauréat, il punteggio della prova di lingua e letteratura francese scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi attribuiti allo scritto e all’orale (eventuale arrotondamento al numero intero più approssimato). - il punteggio globale della parte specifica dell’esame ESABAC (prova di lingua e letteratura francese scritta e orale e prova scritta di storia) risulta dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle prove specifiche relative alle due discipline (con eventuale arrotondamento al numero intero più approssimato)

… continua tabella con punteggi prove ESABAC ed il punteggio finale (in quindicesimi, per numeri interi e attribuiti dall’intera Commissione a maggioranza), poi successiva tabella che riassume i candidati che hanno superato/fallito CandidatoPunteggi Punteggio finale Colonna 1 - Punteggio prova scritta di lingua e letteratura francese /15 Colonna 2 - Punteggio colloquio di lingua e letteratura francese /15 Colonna 3 - Punteggio complessivo in lingua e letteratura francese /15 (media – con eventuale arrotondamento - tra punteggio colonna 1 e punteggio colonna 2) Colonna 4: Punteggio prova scritta di storia /15 Colonna 5 – PUNTEGGIO FINALE (in quindicesimi), in base alla media matematica dei voti di lingua e letteratura francese e di storia (media – con eventuale arrotondamento - tra punteggio colonna 3 e punteggio colonna 4)

L’ESABAC – Casi specifici… - se il punteggio globale della parte specifica dell’esame –ESABAC- è inferiore a 10/15, ai fini della determinazione del punteggio della terza prova scritta, non si tiene conto dei risultati conseguiti dai candidati nella quarta prova scritta (vedi articolo 7, comma 4 DM n.95/2013); - analogamente, nel caso in cui il candidato non superi l’esame di Stato in quanto, ai fini dell’esito si sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta, la commissione, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina il punteggio della terza prova scritta senza tenere conto della quarta prova scritta.

LA PROVA DI LETTERATURA a) Commentaire dirigé (analisi del testo) testo di letteratura francese tra gli autori indicati nel programma dal 1850 ai giorni nostri tre parti: 1) due/tre domande per la comprensione del testo 2) tre/quattro domande per l’interpretazione 3) Una produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i tema/i trattato/i. b) Saggio breve tema da trattare sulla base di 5 testi di appoggio di qualsiasi periodo storico Elaborare un saggio breve di circa 600 parole sulla base del tema scelto e dei documenti forniti

LA PROVA DI STORIA a) Composizione di storia tema di circa 600 parole sul programma dell’ultimo anno (dal 1945 ad oggi, secondo il programma ESABAC) b) Studio e l’analisi di un insieme di documenti: tema da trattare inerente al programma dell’ultimo anno appoggiandosi sui 5 documenti forniti due parti: 1) rispondere a poche domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. 2) elaborare una risposta organica di circa 300 parole in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti.

Somministrazione prove QUARTA PROVA SCRITTA – martedì 28 giugno 2016 ore 8.30 Durata della prova scritta di letteratura francese: 4 ore Durata della prova scritta di storia in francese: 2 ore Solo al termine della prova di letteratura francese, dopo un congruo periodo di tempo per l’intervallo (ca minuti) si aprirà il plico per la prova di storia. Gli studenti dovranno rimanere nella scuola e sarà permesso esclusivamente di uscire dall’aula per recarsi al bagno o consumare una merenda.

Adempimenti scuole – vedi anche pag. 43 OM esami LUGLIO Tappa 1 – Invio delle scuole all’Académie di Nizza via web del file excel e degli attestati di superamento prove specifiche da parte degli alunni italiani (all. 1 e 4) firmati e scannerizzati e inviati in formato PDF Liceo italiano X, Y, Z ….. Rectorat de l’Académie de Nice via web Liceo italiano X, Y, Z ……. Tappa 2 – Ricevimento dall’Académie di Nizza - via web formato PDF - degli attestati di superamento del Baccalauréaut da parte degli alunni italiani SETTEMBRE Tappa 3 – Ricevimento – per posta raccomandata - dei diplomi di Baccalauréat da parte dell’USR competente che consegna poi alle scuole Tappa 4 – Consegna dei diplomi di Baccaulauréat da parte di ogni scuola agli studenti USR competente istituti del circuito ESABAC Studenti delle sezioni ESABAC che hanno superato l’esame

ESABAC: NUOVO SITO WEB L’applicazione web ESABAC permetterà alle scuole italiane di depositare i documenti e di ricevere rapidamente dal Ministero francese gli attestati provvisori del superamento dell’esame (il diploma ufficiale sarà emesso più tardi in settembre). Le procedure di utilizzo del sito saranno comunicate quanto prima dalla parte francese. Per connettersi all’applicazione web la Francia comunicherà a breve l’indirizzo del nuovo sito (aggiornato per permettere la trasmissione dei documenti tra le 212 scuole italiane e l’Académie di Nizza) I file da depositare sono quelli che annualmente il MIUR invia alle scuole ESABAC (foglio excel con tutti i dati e Annexe 4 – Attestato di superamento prove specifiche - compilato in stampa unione). Per evitare errori di compilazione, all’interno del file vi saranno le istruzioni per le scuole italiane