CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE 2004. SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Advertisements

Cos’è “Pace e diritti umani”?
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
DISTRETTO DI GUASTALLA: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Guastalla, 5.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
Venezia-Mestre, 25 settembre 2010 a cura di Daniela Rossi BPW Italy FIDAPA Distretto Nord Est progetto: Siamo in ComunicAzione? Commissione Pubbliche Relazioni.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
PROVINCIA DI PESARO E URBINO ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA Piano triennale delle Azioni Positive della Provincia di Pesaro e Urbino 2012/2014.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
I piani di azione positiva triennale. Si parlerà di: Le Consigliere di parità La figura, i compiti e le relazioni con gli altri organismi di parità nazionali.
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Assessore Ambiente e Partecipazione
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIERE DI PARITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Reggio Emilia, 17 GIUGNO 2008 PROTOCOLLO D INTESA SULLE PARI OPPORTUNITA.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Una rete di Comuni per diffondere i Comitati Pari Opportunità e avviare i Piani di Azioni Positive Una rete di Comuni per diffondere i Comitati Pari Opportunità
Modulo Pari Opportunità
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Costituzione italiana Art. 3
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Comitato pari opportunità Poste Italiane Intervento Consigliera di parità regionale Antonella Barillà.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Città di Albano Laziale Comitato Unico di Garanzia.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE 2004

SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE

INDICE ARGOMENTI OBBLIGO GIURIDICO STRATEGIA ADOTTATA SENSIBILIZZAZIONE E MONITORAGGIO AZIONE POLITICA AZIONE TECNICA AZIONE TECNICA-POLITICA CONCLUSIONI

OBBLIGO GIURIDICO ART. 2, COMMA 6, LEX 125/1991 “…i comuni e tutti gli enti pubblici non economici adottano Piani di Azioni Positive tendenti ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne.” ART. 7, DLG.VO 196/2000 Il decreto abroga la legge 125/91 “…Detti piani, tra l’altro, al fine di promuovere l’inserimento delle donne nei settori e nei livelli professionali nei quali esse sono sotto rappresentate, favoriscono il riequilibrio della presenza femminile nelle attività e nelle posizioni gerarchiche ove sussiste un divario tra generi non inferiore a due terzi”

Come intervenire? Potrebbe essere un intervento efficace nell’immediato, ma non comporterebbe nessun cambiamento nella cultura e nell’approccio al genere

E allora cosa fare? Sensibilizzazione Monitoraggio

SENSIBILIZZAZIONE QUANDO COSA 25/01/2002 Predisposizione di una lettera di sensibilizzazione e informazione sui piani

SENSIBILIZZAZIONE A CHI? Comuni della Provincia Enti Pubblici territoriali Camera di Commercio Bonifiche Uffici territoriali dello Stato

SENSIBILIZZAZIONE OBIETTIVO Cominciare una collaborazione tra il nostro ufficio e gli enti pubblici non economici territoriali e gli enti locali

MONITORAGGIO COME OBIETTIVO Attraverso una scheda informativa da restituire via fax Creare una RETE di persone che lavorano sulle Pari Opportunità

Che tipo di monitoraggio? Abbiamo chiesto notizie su: Esistenza di una Commissione o Comitato P.O. Esistenza di un Assessorato P.O. Segnalazione di membri o referenti a cui fare riferimento

Esiti del primo monitoraggio Non tutti gli enti hanno risposto Constatazione dell’inesistenza di organismi di Pari Opportunità a livello locale, tranne rarissime eccezioni

Che tipo di azione?

AZIONE TECNICA FORMAZIONE Sono stati organizzati corsi e seminari di formazione RISORSE UMANE Sono state assunte due collaboratrici

FORMAZIONE Seminari: “Per la diffusione di una cultura di genere nelle amministrazioni pubbliche. I piani di azioni positive” Corso di formazione: “Metodologie e strumenti per la predisposizione dei piani triennali di azioni positive”

FORMAZIONE Corso di formazione: “Per una politica attiva delle Pari Opportunità nelle amministrazioni pubbliche del territorio di Reggio Emilia”

“Metodologie e strumenti per la progettazione di piani di azioni positive” A CHI? DOVE QUANDO 11 dipendenti di enti Pubblici del territorio reggiano Ente di Formazione Centro Studio e Lavoro “La Cremeria” Settembre/Dicembre 2003

“Metodologie e strumenti per la progettazione di piani di azioni positive DURATA OBIETTIVI 50 ore suddivise in 20 ore di fase teorica e 30 ore di Project Work Fornire ai dipendenti pubblici strumenti concreti per la progettazione

“Metodologie e strumenti per la progettazione di piani di azioni positive” CRITICITA’ PRODOTTI Molte resistenze da parte dei dirigenti e dei dipendenti alla partecipazione 2 Project Work

PROJECT WORK divisione in gruppi Regolamento per la costituzione di un comitato Pari Opportunità Predisposizione di un piano triennale di azioni positive

Regolamento Comitato P.O. Composto da 11 articoli Art1 Istituzione Art2 Finalità Art3 Composizione Art4 Obiettivi Art5 Durata e Modalità Art6Funzioni e Competenze Art7Rapporti con la Contrattazione Decentrata

Regolamento Comitato P.O. Art8Sede Art9Risorse e Strumenti Art10Diritto di Accesso Art11Pubblicità del Regolamento

RISULTATI RAGGIUNTI 1) CREAZIONE DI UNA RETE OPERATIVA 2) PRESENTAZIONE DEL P.W TRAMITE CONFERENZA STAMPA 3) DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DEI PIANI TRIENNALI

RISORSE UMANE CHE TIPO DI AZIONE PREVISTA? QUALI COMPETENZE? Assunzione di due collaboratrici part- time Esperta in Pari Opportunità e/o nel rapporto donne e lavoro (formazione/orienta mento)

RISORSE UMANE OBIETTIVI Creare una rete relazionale con e fra i referenti degli enti pubblici non economici Garantire la maggior collaborazione possibile tra l’ufficio delle Consigliere e gli enti territoriali

AZIONE POLITICA-TECNICA Organizzazione di incontri con modalità distrettuale con alcuni enti territoriali: a) DISTRETTI DEI COMUNI b) SCUOLE c) CASE RIPOSO

CRITICITA’ 1) Difficoltà a trovare referenti con i quali rapportarsi e cominciare un rapporto di collaborazione 2)Necessità di un costante rapporto relazionale e telefonico poiché non basta utilizzare la posta elettronica come strumento di convocazione

PIANO POLITICO Stiamo cercando di costruire una rete di dialogo tra l’ufficio delle Consigliere di Parità e le amministratrici donne presenti sul territorio, indipendentemente daL fatto che queste abbiano delega alle Pari Opportunità, per costruire e diffondere una cultura di genere.

CHI LA DURA, LA VINCE?

Quanti piani ad oggi? COMITATI PARI OPPORTUNITA’ sono arrivati 5 regolamenti per la costituzione dei CPO PIANI TRIENNALI 1) Università di Modena e Reggio 2) Comune di Bagnolo 3) Comune di Rio Saliceto

CRITICITA’ 1) Avendo fornito a tutti gli enti pubblici e territoriali degli strumenti di progettazione da cui prendere spunto (P.W.) si corre il rischio di raccogliere piani triennali preconfezionati che servono solo ad adempiere l’obbligatorietà, senza però risolvere nessuna reale esigenza delle lavoratrici degli enti