Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testo, ipertesto e ipermedia
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Analisi e progettazione
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
INTRODUZIONE La comunicazione.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Dal testo all’ipermedia
Rapporto fra DSA e insegnamento
Storie multimediali In questo spazio inserire limmagine: Inserisci, Immagine, da file; *.jpg Di fianco posizionare, se vuoi, il simbolo della musica: Inserisci,
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA
Istituto Superiore Statale Linguistico, Socio - Pedagogico e delle Scienze Sociali “G. Rechichi” Polistena (RC) v v v.
Hard disk.
IPERTESTO RETE FORMATA DA NODI COLLEGATI DA LINKS.
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
La comunicazione multimediale
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Multimedialità Ipertesto Interattività
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Ipertesti e ipermedia Maria Simi a.a. 2001/2002 Radici storiche Ispirazione: meccanismo di analogia e associazione proprio della mente umana Termine.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Comunicazione e tecnologie
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
Apprendimento e Tic.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
Presentazione.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Scuola Primaria di Labico
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Come impostare il curricolo
Alle origini della scienza dell’informazione /6 Luca Mari
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Le basi di dati.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
L’innovazione Giovanni Biondi MIUR. Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta Le.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Ipertesti e ipermedia.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Educare al cambiamento Angela Berto – Liceo Statale Sandro Pertini - Genova.
Transcript della presentazione:

Le prime applicazioni ipertestuali sono state caratterizzate da contenuti di tipo esclusivamente testuale. Con l’evoluzione delle tecnologie e con il conseguente processo di digitalizzazione delle informazioni, l’ipertesto si è trasformato in direzione dell’ipemedialità. Il termine ipermediale è stato confuso con quello di multimediale. In realtà i due concetti sono riferiti a strumenti piuttosto diversi tra loro, sia dal punto di vista concettuale che da quello strettamente tecnologico. Sta ad indicare l’insieme di più media: il cinema delle origini può essere definito multimediale in quanto le immagini in movimento erano commentate da cartelloni di testo scritto ed accompagnate dalla musica suonata al pianoforte. Appare evidente la differenza tra questo tipo di multimedialità e quella di oggi: l’integrazione di sistemi simbolici eterogenei gestiti dal calcolatore. Il prefisso “iper” sta ad indicare non solo l’integrazione di sistemi simbolici eterogenei ma la loro organizzazione reticolare dei contenuti.reticolare Il valore aggiunto della comunicazione ipermediale va dunque ricercato nella struttura di organizzazione delle informazioni e non nella varietà dei simboli.

La struttura ipermediale si presta ad adattamenti sia in fase di realizzazione che in quelle di lettura. Tale architettura può considerarsi una valida soluzione per la rappresentazione e l’integrazione di informazioni differenti tra loro consentendo una gestione dinamica della conoscenza. Infatti anche l’utente può seguire percorsi differenziati ed esplorare i contenuti secondo le proprie caratteristiche cognitive e le proprie necessità.

La rappresentazione reticolare della conoscenza rappresenta un vantaggioreticolare sia sul piano dell’accesso che su quello delle acquisizioni delle informazioni. Le nostre attività cognitive sono caratterizzate da procedure di tipo reticolare e non lineare (relativamente). Per questo motivo l’isomorfismo tra la struttura di rappresentazione dei contenuti nei sistemi ipermediali e quella di organizzazione delle informazioni all’interno della mente rendono gli stessi efficaci supporti per la didattica e la formazione

La struttura ipertestuale e/o ipermediale si presenta come un tipo di architettura che può essere espansa nel tempo e nello spazio. Ciò determina, però, anche alcuni problemi: nel caso in cui si realizzi un ipermedia offline è necessario confrontarsi con i limiti ed i vincoli “spaziali” imposti dal supporto di memorizzazione, ad esempio un Cd-Rom, che seppur molto espanso, dispone comunque di una memoria limitata. Ciò ovviamente diventa relativo quando lo spazio di azione riguarda l’ambiente online.

Con questa espressione si vuole richiamare una particolarità delle tecnologie ipertestuali ed ipermediali che risiede nel fatto che ognuno dovrebbe essere in grado di contribuire alla costruzione della base di conoscenza. Mentre la stampa ha da sempre adottato un modello centripeto che prevede la concentrazione dell’attenzione verso l’autore, l’ipermedialità privilegia una visione centrifuga che dal centro dell’oggetto – la conoscenza – muove verso i diversi autori che producono sapere.