12 Enterprise 2.0. Queste slides 2 Queste slides fanno parte del corso “Risore di Rete per il Web 2.0”. Il presente materiale è pubblicato con licenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Contenuti digitali Crearli, gestirli, farne degli oggetti editoriali.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Virtual Learning Environments (i. e
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Attori, ambienti e oggetti: un modello integrato
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Conoscere, condividere, cambiare
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Nome e titolo del relatore
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
1 I vantaggi per la Pubblica Amministrazione nelluso di software Open Source.
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
-Contenuti prodotti dagli utenti dal basso –Conversazione da pari a pari (P2P) –Relazione e socialita –Generosita'e scambio non economico –Conoscenza.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
PART 3: DATA ANALYSIS THROUGH OMNIFIND. Il cliente: una sorgente importante di informazioni Mercato iper-competitivo, altamente caotico. Cliente al centro.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Le basi di dati.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Per maggiori informazioni sulle soluzioni presentate contattare Le tecnologie a supporto della didattica e dell′apprendimento Alessandro.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Docente: Prof. Carlo Batini Laurea Magistrale in Informatica Modulo Architetture Dati A.A
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web Le organizzazioni.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Cosenza Ravenna.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1° grado «Leonardo da Vinci»
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A Antonio Capodieci.
Associazione Italiana di Studio del lavoro per lo Sviluppo Organizzativo AISL_O Meeting del Intervento: MARIA GRAZIA DE ANGELIS IL MOBBING.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
L’ASSET INTANGIBILE DELL’AZIENDA di Guido Lazzarini di Guido Lazzarini.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
La Business Intelligence e QlikView Il contesto socio-sanitario è per sua natura complesso. Per avere una concreta possibilità di qualificare i livelli.
Transcript della presentazione:

12 Enterprise 2.0

Queste slides 2 Queste slides fanno parte del corso “Risore di Rete per il Web 2.0”. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Molte slide sono tratte dal materiale didattico del Prof. Roberto Polillo dell’Università Milano Bicocca, pubblicato secondo analoga licenza.

Intranet Il sistema di siti che formano uno spazio web interno ad un’azienda. In altre accezioni il termine può essere inteso come il sistema di informazioni e servizi di utilità generale accessibili dalla rete interna.

Enterprise 2.0 “L’uso in modalità emergente di piattaforme di social software all’interno delle aziende o tra le aziende ed i propri partner e clienti.” [McAfee, 2006]. Per piattaforma si intende un ambiente digitale in cui i contributi e le interazioni degli utenti sono resi disponibili in modo persistente nel tempo; Per social software indichiamo un insieme di strumenti e tecnologie che permettono alle persone di interagire e collaborare tramite l’utilizzo di un dispositivo digitale (computer, smartphone, etc.);

Enterprise 2.0 “L’uso in modalità emergente di piattaforme di social software all’interno delle aziende o tra le aziende ed i propri partner e clienti.” [McAfee, 2006]. L’aggettivo emergente nella definizione di McAfee serve ad indicare che i flussi informativi (workflow) e la struttura delle informazioni non vengono imposti a priori dai vertici aziendali (freeform), ma che al contrario il software include meccanismi capaci di far emergere i pattern di utilizzo nel tempo come frutto delle interazioni tra persone. Inoltre l’utilizzo del termine freeform implica che l’utilizzo del software non è obbligatorio e che prescinde dalle gerarchie aziendali.

Enterprise 2.0 Sempre secondo McAfee, concretamente, una piattaforma Enterprise 2.0 è il risultato di sei macro componenti, i cosiddetti SLATES : Meccanismi di ricerca (Search) Presenza di link (Link) Possibilità di contribuire alla creazione/editing dei contenuti (Authoring) Tag (Tagging associato a documenti, utenti, attività) Meccanismi automatici di suggerimento (Extensions) Notifiche sugli aggiornamenti (Signals, in particolare e feed RSS)

Enterprise 2.0 Al centro dell’attenzione, esattamente come avviene per il web 2.0, ci sono le persone, gli utenti, i lavoratori intesi come produttori/consumatori di informazioni e quindi di conoscenza. Inoltre possiamo affermare che gli oggetti che questi utenti introducono, entrano in relazione tra loro tramite link e tag e che queste relazioni fanno emergere dal basso pattern e legami, che rimpiazzano, o quanto meno affiancano la struttura imposta a priori nel software enterprise.

Enterprise 2.0 Appare quindi evidente come i meccanismi citati fanno sì che i sistemi Enterprise 2.0 diventino più accurati in maniera direttamente proporzionale alla partecipazione degli utenti. Utilizzando ancora le parole di McAfee “le tecnologie dell’Enterprise 2.0 possono rendere una intranet più simile a quello che il web è già: una piattaforma online, con una struttura in continua evoluzione, determinata in modo distribuito ed indipendente dalle azioni degli utenti“.

Enterprise 2.0 Le dimensioni evolutive in cui modellare i differenti cambiamenti necessari per adozione di un paradigma Enterprise 2.0 completo: – Metodologica – Organizzativa/Change management – Governance – Tecnologica/Architetturale 9

Enterprise Metodologia La scelta di adottare Enterprise 2.0, impone, inoltre, di ripensare i business process in modo tale da introdurre nuovi metodi per condividere ed accedere alle informazioni ottenendo vantaggi come: Partecipazione: se le persone capiscono di poter fare la differenza lo fanno. Enterprise 2.0 promuove la comunicazione aperta e libera incoraggiando la partecipazione senza ostacoli culturali o geografici. E tale partecipazione nell’ambito della PA è essenzialmente quella dei cittadini. Efficienza: l’uso di queste metodologie comporta che varie figure, anche distribuite, lavorino insieme in modo più efficiente sui progetti evitando di duplicare effort e quindi incrementando la produttività. 10

Enterprise 2.0 – Change Management Evoluzione spontanea di nuovi modelli organizzativi in cui emergono i bisogni delle persone e le loro relazioni piuttosto che i ruoli e le responsabilità. Da un’analisi dell’Osservatorio Enterprise 2.0 del MIP emergono i 6 principi che guidano la trasformazione : Flessibilità dei ruoli e dei processi Collaborazione emergente tra le persone indipendentemente dai ruoli o dagli schemi organizzativi Apertura dei confini dell’azienda verso clienti e fornitori Virtualità dell’accesso Creazione partecipativa della conoscenza Socialità nel definire nuove vie di comunicazione e di intraprendere nuove relazioni interpersonali. 11

Enterprise 2.0 – Governance Le organizzazioni si devono attrezzare per orientare il cambiamento e non subirlo passivamente ed essere costrette a inseguire il cambiamento con l’applicazione di soluzioni probabilmente non adeguate ma esclusivamente volte a gestire la contingenza. La flessibilità dei ruoli e delle responsabilità insieme alla collaborazione emergente impongono una trasformazione dell’organizzazione da prevalentemente gerarchica verso un modello flat il management deve essere il vero motore del cambiamento incoraggiando ed orientando l’utilizzo delle nuove tecnologie senza subirlo acriticamente lasciando che il processo si avvii in mancanza di regole o con l’imposizione indiscriminata di divieti. stile del management : da funzione gerarchico/burocratica a organizzatore e motivatore, da controllo a delega, da capo a “primus inter pares”. sistema di valori e il sistema di controllo delle performance e di motivazione/incentivazione del personale. 12

Enterprise 2.0 – Architettura e tecnologia Nell’adozione di soluzione tecnologiche ed architetturali valide per il modello Enterprise 2.0, sono molti gli aspetti che devono essere considerati come: sicurezza : la possibilità di contribuire ai contenuti da parte dei dipendenti (in modo libero) e l’esigenza di integrare le conoscenze interne ed esterne all’azienda, risultano difficili da conciliare con requisiti stringenti in termini di sicurezza ed affidabilità delle informazioni fornite. flessibilità: è un punto di forza fondamentale sul quale sia gli approcci tecnologici e infrastrutturali come Mash-up, SOA e BPM che i modelli di offerta come il Software-as-a-Service devono puntare per spingere l’avvio di nuove iniziative Integrazione: capacità di disporre di un unico ambiente in cui tutti i servizi siano integrati un modo uniforme ed organico. 13