PIANO DI ZONA 2009-2011 REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA 2009-2011 REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Progetto NEWNET New Network for European Welfare NUOVO PROGRAMMMA DI PROSSIMITÀ ADRIATICO INTERREG/CARDS-PHARE KICK OFF MEETING 22 – 24 Maggio 2007.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Piano immigrati 2009 ATS XVI. INTERVENTI PIANO IMMIGRATI 2008 Ente LocaleDenominazione interventi Comunità Montana dei Monti AzzurriEtno – culture - Tutto.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Aprile Marzo 2012 Piano di Zona della Valle dAosta - SUB AMBITO 2 Cantare, suonare, recitare e fare sport insieme: in altre parole … divertirsi,
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
20 luglio 2015 LE POLITICHE GIOVANILI OGGI IN PIEMONTE Piani locali giovani PLG Sistema informativo regionale on line Carta giovani Pyou Card.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.
Transcript della presentazione:

PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA

CHE COS’E’ IL PdZ? E' il piano regolatore delle prestazioni, degli interventi e dei servizi alla persona previsto dall’art. 19 della Legge nazionale 328/00 e dall’ob. 18 del Piano regionaleionale per la Salute ed il Benessere sociale Individua nel comune l’ente più vicino ai bisogni delle persone e gli assegna il compito di coordinare le azioni dei diversi attori.

LE “4 RIVOLUZIONI” DEL PdZ Si sintetizzano gli interventi e le politiche dello stesso settore unendo tradizioni programmatorie e fonti di finanziamento tradizionalmente considerate in modo separato e autonomo. La funzione programmatoria non è più svolta da un unico soggetto pubblico ma prevede il coinvolgimento di altri soggetti pubblici, del privato sociale, della società civile in un’ottica di programmazione partecipata. Si programma ad un nuovo livello: l’ambito territoriale (zona o distretto), superando l’impasse storica del frazionamento comunale Si programma in modo congiunto anche con l’Azienda USL, non nella logica della delega ma in quella dell’integrazione operativa a livello territoriale

CHI SONO I SOGGETTI PROTAGONISTI  i Comuni e le Comunità Montane  la Regione  l’azienda USL  le Associazioni di Volontariato  la Cooperazione sociale  le Organizzazioni Sindacali  i cittadini e tutte le organizzazioni sociali presenti in una comunità poiché nessuno conosce meglio i bisogni del suo territorio di chi ci vive

IL COMUNE Il Comune è il luogo di SINTESI dei punti di forza e di debolezza di una comunità, capace di immediato contatto con il bisogno, luogo di accoglienza e di valorizzazione delle risorse sociali, spazio di interpretazione di una pluralità di istanze culturali e civili (Dugone S.)‏ (Dugone S.)‏

COME SI E’ SVILUPPATO IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO DI ZONA?

E' stata definita la struttura organizzativa e sono stati rilevati a livello territoriale problemi e bisogni Gruppi Tecnici sub-ambiti Ufficio di Piano Tavoli Tematici Audizioni Dirigenti assessorato regionale Mondo della scuola Forze dell’Ordine Parroci Associazioni di categoria Relazioni tecniche RELAZIONE DI SINTESI

I TAVOLI TEMATICI GIOVANI MINORI MINORI DISABILITA’ DISABILITA’ NON AUTOSUFFICIENZA NON AUTOSUFFICIENZA VECCHIE E NUOVE POVERTA’ VECCHIE E NUOVE POVERTA’IMMIGRAZIONE FAMIGLIA FAMIGLIA VIOLENZE VIOLENZE ANZIANI ANZIANI ADULTI DISAGIO SOCIALE ADULTI DISAGIO SOCIALE SI SONO CONFRONTATI SU SPECIFICI TARGET e TEMATICHE TRASVERSALI

Il percorso è stato accompagnato Il percorso è stato accompagnato Per poter ottenere da tutti i sub-ambiti risultati omogenei e confrontabili e coinvolgere il maggior numero di persone… sono state fornite indicazioni metodologiche e strumenti di lavoro sono stati organizzati incontri informativi con gli enti e le organizzazioni coinvolte e con i Gruppi tecnici dei sub-ambiti

Sono state mappate le risorse Interventi, servizi, gruppi interistituzionali e risorse finanziarie

Si è lavorato sul tema della comunicazione Sia a livello centrale che territoriale Piano della comunicazione Conferenze stampa Volantini Loghi e carta intestata Sito internet

Ci si è confrontati sui seguenti temi:  Accesso, informazione e segretariato sociale  Integrazione socio-sanitaria  Formazione  Comunicazione  Dimensione gestionale ed economica

Sono state definite le finalità Promuovere la cultura: dell'incontro tra persone gruppi e comunità dell'incontro tra persone gruppi e comunità dell'accoglienza della diversità e dell'integrazione dell'accoglienza della diversità e dell'integrazione della domiciliarità della domiciliarità della salute della salute della famiglia della famiglia dell'affettività dell'affettività della partecipazione, dell'impegno sociale, del servizio civico nella comunità della partecipazione, dell'impegno sociale, del servizio civico nella comunità della professionalità sociale della professionalità sociale dell'ascolto sociale dell'ascolto sociale

Sono stati definiti gli obiettivi di benessere La loro realizzazione è a cura dei GTdZ Minori Minori ridurre il disagio e garantire la libera espressione del minore nei momenti educativi e di socializzazione ridurre il disagio e garantire la libera espressione del minore nei momenti educativi e di socializzazione Giovani Giovani accrescere la dimensione di protagonismo dei giovani e promuovere la salute ed il benessere accrescere la dimensione di protagonismo dei giovani e promuovere la salute ed il benessere

Adulti Adulti contrastare la fragilità della coppia, rafforzare la dimensione dell'essere adulti, contrastare le diverse forme di disagio e povertà contrastare la fragilità della coppia, rafforzare la dimensione dell'essere adulti, contrastare le diverse forme di disagio e povertà Anziani Anziani ridurre il rischio di solitudine e isolamento e aumentarne il protagonismo ridurre il rischio di solitudine e isolamento e aumentarne il protagonismo Famiglia Famiglia rafforzare la competenza genitoriale e tutelare la stabilità familiare rafforzare la competenza genitoriale e tutelare la stabilità familiare

Sono stati definiti gli obiettivi di sistema Aumentare le opportunità di accesso all'informazione sui servizi e sugli interventi sociali Aumentare le opportunità di accesso all'informazione sui servizi e sugli interventi sociali Aumentare l'integrazione socio-sanitaria Aumentare l'integrazione socio-sanitaria Aumentare il coordinamento tra servizi, istituzione ed organizzazioni sociali Aumentare il coordinamento tra servizi, istituzione ed organizzazioni sociali Garantire l'efficacia dei servizi e degli interventi e la capacità di valutare l'efficienza Garantire l'efficacia dei servizi e degli interventi e la capacità di valutare l'efficienza Valoraizzare quanto esiste Valoraizzare quanto esiste Favorire l'incontro e l'integrazione tra politiche sociali, politiche socio-sanitarie, politiche del lavoro, dalla casa e dei trasporti Favorire l'incontro e l'integrazione tra politiche sociali, politiche socio-sanitarie, politiche del lavoro, dalla casa e dei trasporti

Sono stati definiti gli obiettivi strategici Garantire la massima informazione in ordine al PdZ e alle azioni promosse a livello regionale e locale Garantire la massima informazione in ordine al PdZ e alle azioni promosse a livello regionale e locale Valorizzare e riconoscere i ruoli e le competenze dei diversi attori coinvolti nel PdZ Valorizzare e riconoscere i ruoli e le competenze dei diversi attori coinvolti nel PdZ Sostenere e completare il processo di trasferimento delle funzioni amministrative nel campo dei servizi sociali dalla Regione agli EE.LL. Sostenere e completare il processo di trasferimento delle funzioni amministrative nel campo dei servizi sociali dalla Regione agli EE.LL. Conoscere l'ammontare complessivo delle risorse finanziarie destinate all'ambito sociale e la loro allocazione Conoscere l'ammontare complessivo delle risorse finanziarie destinate all'ambito sociale e la loro allocazione Sostenere lo sviluppo della cultura della valutazione nel sociale Sostenere lo sviluppo della cultura della valutazione nel sociale

Sono state definite le strategie operative per il triennio Sono previste azioni a tre livelli:  Interno a ciascun ente  Regionale (sperimentazione sul tema dell'accesso, informazione e segretariato sociale)  Locale (progetti specifici predisposti dai GTdZ)

E’ stata definita la struttura organizzativa CONFERENZA DEL PdZ SUB-AMBITO 1 CAPOFILA COMUNITA' MONTANA GRAND PARADIS GRUPPO TECNICO SUB-AMBITO 3 CAPOFILA COMUNITA' MONTANA MONTE CERVINO GRUPPO TECNICO SUB-AMBITO 4 CAPOFILA COMUNITA' MONTANA EVANCON GRUPPO TECNICO TAVOLO POLITICO SUB-AMBITO 2 CAPOFILA COMUNITA' MONTANA MONT EMILIUS GRUPPO TECNICO SUB-AMBITO 5 AOSTA CAPOFILA COMUNE DI AOSTA GRUPPO TECNICO ENTE REGIONALE CAPOFILA COMUNE DI AOSTA UFFICIO DI PIANO

Sono state definite le risorse economiche per finanziare la struttura e i progetti  Enti finanziatori: Regione e Cpel  ANNO 2009  ,00 euro  ANNI 2010 e 2011  ,00 euro