Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Antonio Ballarin Denti
Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calore
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
Lezione 9 Termodinamica
CAMPO MAGNETICO GENERATO
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Energia Forme e Cambiamenti.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Diagramma di corpo libero
La teoria microscopica
Energie RINNOVABILI LLS.
Compito Il modello idraulico dovrebbe servire da banco di prova per costruire i concetti necessari a cogliere le analogie concettuali nella descrizione.
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Michele Bernasconi , Paolo Lubini
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
Transizioni di stato.
Concetto generale di energia
3. Energia, lavoro e calore
Energia idroelettrica
7. Il primo principio della termodinamica
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Sistema, Ambiente e Universo
I principi della Termodinamica
Termodinamica (riepilogo)
Le sue forme, le sue fonti
TERMODINAMICA.
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino1 Misure di pressione.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Prof.ssa Veronica Matteo
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
Bilancio macroscopico di materia
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Transcript della presentazione:

Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Indice   Equazioni di bilancio   Portata   Bilancio di massa   Energia   Flussi di energia: calore e lavoro   Lavoro d’elica e di variazione di volume   Bilancio di energia per sistemi chiusi   Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi (convenzione del segno)

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio  $ uscita + $ distrutta + $ accumulata  $ entrata + $ generata = Equazione di bilancio

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio La quantità di G entrata La quantità di G generata La quantità di G uscita La quantità di G distrutta La quantità di G accumulata = Equazione di bilancio

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio La quantità di G entrata La quantità di G generata La quantità di G uscita La quantità di G distrutta La quantità di G accumulata = = Regime stazionario Bilancio di una grandezza G

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio La quantità di G entrata La quantità di G generata = 0 La quantità di G uscita La quantità di G distrutta = 0 = Grandezza conservativa Bilancio

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio La massa è una grandezza conservativa m gen = 0 m dis = 0 m dis = 0 La massa non può essere distrutta  La massa non può essere distrutta La massa non può essere generata  La massa non può essere generata Massa

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio  m e1 m e2 m e3 m u1 m u3 m u2 Bilancio di massa per SA

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Portata massica Portata volumetrica A w  mm Portata di un fluido

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Energia Definizione: Definizione: Capacità di un sistema di compiere lavoro Capacità di un sistema di compiere lavoro Forme di energia Forme di energia Energia meccanica (cinetica e potenziale) Energia meccanica (cinetica e potenziale) Energia chimica e nucleare Energia chimica e nucleare Energia elettrica Energia elettrica Energia interna Energia interna … Energia eolica, solare, rinnovabile, … Energia eolica, solare, rinnovabile, …

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Energia interna L’energia interna di un sistema è la somma di tutte le forme microscopiche di energia L’energia interna di un sistema è la somma di tutte le forme microscopiche di energia energia sensibile: cinetica traslazionale, di rotazione e di vibrazione, energia sensibile: cinetica traslazionale, di rotazione e di vibrazione, energia latente: legata alle forze intermolecolari energia latente: legata alle forze intermolecolari

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Trasformazioni di energia Trasformazioni dell’energia Trasformazioni dell’energia Energia chimica  Energia termica Energia chimica  Energia termica Energia meccanica  Energia elettrica Energia meccanica  Energia elettrica Energia termica  Energia meccanica Energia termica  Energia meccanica … …

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio L’ energia è una proprietà termodinamica estensiva (che gode della proprietà additiva) e conservativa E dis = 0 E dis = 0 L’ energia non può essere distrutta  L’ energia non può essere distrutta L’ energia non può essere generata  L’ energia non può essere generata Proprietà dell’ energia (postulato dell’energia) E gen = 0 E gen = 0

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Energia trasferita tra due sistemi a causa di una differenza di temperatura calore Flusso di energia: Modo Calore

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Energia trasferita tra due sistemi per una causa non riconducibile ad una differenza di temperatura lavoro Flusso di energia: Modo Lavoro 1 kg spostamento

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Lavoro che l’ambiente compie su un sistema chiuso (o viceversa) per spostare una sua parete L p = forza·spostamento Lavoro di variazione di volume gas dz p ex A

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Una girante calettata ad un albero posto in rotazione da un motore elettrico trasferisce energia in modo lavoro al fluido ventilatore, pompa Una girante posta in rotazione dal fluido in moto trasferisce energia in modo lavoro all’albero cui è calettata turbina idraulica Lavoro d’elica

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Bilancio di energia per sistemi chiusi

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Primo principio per sistemi chiusi

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Primo principio per sistemi chiusi (forma differenziale)

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Un provino di ferro da 5 kg alla temperatura di 120 °C è posto in un recipiente termicamente isolato contenente 50 dm 3 di acqua a 20 °C. Quale sarà la temperatura all’equilibrio? Esercizio

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Lavoro che il fluido in moto compie per entrare o uscire dal volume di controllo L p = forza·spostamento A p w A p w Lavoro di pulsione Flussi di energia

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Energia potenziale Energia cinetica Energia interna Flusso convettivo Flussi di energia

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Bilancio di energia regime stazionario 1 ingresso 1 uscita

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Bilancio di energia sistema chiuso

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Un provino di ferro da 5 kg alla temperatura di 120 °C è posto in un recipiente termicamente isolato contenente 50 dm 3 di acqua a 20 °C. Quale sarà la temperatura all’equilibrio?

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio u Un serbatoio d’acqua ha la forma di un cilindro con 60 cm di diametro e 120 cm di altezza. Il condotto di carico immette 2 kg/s di acqua; attraverso il tubo di scarico (raggio interno 2 cm) l’acqua esce alla velocità di 0,5 m/s. Quanto tempo è necessario per riempire la metà del serbatoio? Acqua i

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio

Modulo di TermodinamicaLezione 3 Primo Principio Limiti del primo principio Non spiega la direzione dei fenomeni (ovvero delle trasformazioni termodinamiche) Non spiega la direzione dei fenomeni (ovvero delle trasformazioni termodinamiche) Non spiega la diversa qualità dell’energia Non spiega la diversa qualità dell’energia Non da alcuna indicazione sulla possibilità di trasformare una forma di energia in un altra Non da alcuna indicazione sulla possibilità di trasformare una forma di energia in un altra