LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Advertisements

LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Qual è il ruolo del formatore? E quali sono le sue competenze?
L'orientamento come strategia per la costruzione
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Concetto di curricolo corso percorso.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia D I D A T T I C A G E N E R.
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
La didattica connotazioni prassi scienze delleducazione?)
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Per una pedagogia delle competenze
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
curricoli di scuola e didattica del territorio
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
La ricercazione partecipativa
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Tempi per l’informazione e la formazione
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
I saperi professionali dell’insegnante
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Insegnare storia nella scuola primaria
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
(a cura di Daniela Maccario)
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
La didattica Scienza autonoma.
Progettare attività didattiche per competenze
“Montessori & Multimedia”
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 1 aprile 2014.
La professionalita’ docente
VALUTARE PROVE SEMISTRUTTURATE Laboratorio 29 aprile 2014.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
Costruire un curricolo
METODOLOGIE ARTICOLATE
La cura del processo educativo
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Workshop n. 8 Le competenze storiche in ambienti di apprendimento digitale Tutor: Maila Pentucci.
Transcript della presentazione:

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015

Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici …..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti Conoscenze reificate nei materiali Conoscenze dell’insegnante Conoscenze dell’alunno

Territorio di mezzo È il terzo che dà forma e visibilità alle azioni dell’insegnante (che progetta, agisce) e dello studente (che sperimenta, apprende). Il terzo è il braccio attrezzato dell’insegnante in quanto incarna le sue scelte didattiche. La progettazione dei dispositivi didattici. Il terzo è lo spazio di sperimentazione dello studente. Quanto più è possibile per lui agire, tanto più avrà modo di costruire rappresentazioni, di manipolarle, di modificarle in funzione del compito.

La comparsa del «terzo» Si crea un rapporto di sostituzione dell’oggetto con una sua rappresentazione (Winnicott e l’oggetto transizionale). Uno «spazio di mezzo» che costituisce una vera e propria esperienza culturale. Spazio delle possibilità e dei linguaggi (vedi Bruner).

IL triangolo pedagogico Regole di funzionamento non sembra possibile tenerli presente, allo stesso livello, tutti e tre contemporaneamente; le logiche che guidano i livelli non sono tra loro compatibili. Da Meirieu La deriva demiurgica (la seduzione, manipolazione dell’allievo) La deriva psicologica (astensione educativa) La deriva programmatica (dominanza del sapere)

Il triangolo didattico di Develay

La trasposizione didattica…. genera un altro tipo di sapere, non quello scientifico, della ricerca, delle pratiche sociali di riferimento (attività professionali, domestiche, sociali prodotte e svolte fuori dalla scuola). La trasposizione consiste nel problematizzare la relazione tra scuola e società e gettare luce sulle decisioni che toccano la costruzione del curricolo riguardanti direttamente le scelte che a monte regolano tali relazioni e gli ambiti che valgono come fonti per la programmazione scolastica

La trasposizione didattica Progressiva re- interpretazione di ciò che è utile/importante inserire nel progetto didattico «Ogni generazione deve definire da capo la natura, la direzione e gli scopi dell’educazione, per assicurare alla generazione futura il più alto grado di libertà e razionalità che sarà capace di raggiungere» (Bruner, 1967,51)

Il modello di Develay

Didattizzazione. Trasformazione del sapere scientifico in sapere scolastico. Assiologizzazione. Rendere formativo il sapere scientifico anche attraverso la sua elaborazione in termini morali. Ruolo fondamentale degli studenti nell’elaborazione del sapere proposto, nella devoluzione del compito, nella costruzione di un sapere generativo. La polarità epistemologica non può essere semplicemente giustapposta a quella educativa, ma deve essere integrata nella struttura dell’azione didattica (Damiano, p.155) La non neutralità delle tecniche didattiche (Ciari)

Pedagogia e didattica

L’evoluzione della ricerca francofona Lo studio plurale delle situazioni didattiche La definizione dei registri di funzionamento nell’insegnamento. epistemicopragmaticorelazionale

Le forme di conoscenza (Bruner) Prassico (mediante l’azione) Iconico (mediante le immagini) Simbolico (mediante il linguaggio)

Un modello per comprendere

Da pag DEFINIRE LA MEDIAZIONE DIDATTICA A PARTIRE DALLO SCHEMA DI REZEAU