SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
La prevenzione del burnout
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Significati dell’esperienza lavorativa
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle risorse umane
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Motivazione allo studio e successo scolastico
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La sessualità e il piacere
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
"Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le trovano, le creano." (George.
Corso di Psicologia dello Sport
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
La ricercazione partecipativa
Significati da condividere
LA MOTIVAZIONE Psicologia Generale e Psicologia della Personalità
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Motivazioni e bisogni del bambino
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
Persone, motivazioni e competenze
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
ADOLESCENTI TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ LO SPORT A SCUOLA COME VOLANO CONTRO IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive FATTORI DETERMINANTI ALLA PRATICA DELL’EDUCAZONE.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
IL GIOCO Il gioco viene associato subito all’infanzia, tuttavia giocano anche gli adulti. Quest’attività viene praticata spesso anche dagli animali.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive PROBLEMATICHE.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Università degli studi di Palermo Corso di studio in Scienze delle attività motorie e sportive SINDROME IPOCINETICA Quando la sedentarietà diventa malattia.
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
SVILUPPO PSICOMOTORIO E SINDROME DI DOWN
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI _____________________________________________________________ Corso.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
Tesi di laurea di: Martorana Francesca Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive LO.
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO SPORT TESI DI LAUREA DI RELATORE Giuseppe CaruanaCh.ma Prof.ssa Marianna Alesi ANNO ACCADEMICO 2014 – 15

MOTIVAZIONE E IL SUO SIGNIFICATO Con il termine motivazione si indica in psicologia l’agente fisiologico, emotivo e cognitivo, che organizza il comportamento individuale verso uno scopo. Tale termine si accompagna a parole come bisogno, desiderio, pulsione, interesse, rispettivamente riferite a segmenti organici, affettivi, cognitivi che concorrono alla formazione della MOTIVAZIONE. Quest’ultima può essere suddivisa in diverse tipologie:  INTRINSECA, quando la spinta ad agire deriva da stimoli interni, dal piacere, dal divertimento personale, dalla voglia di mettersi in gioco, di migliorare.  ESTRINSECA, quando si è spinti da incentivi esterni, premi, remunerazioni, dalla possibilità di ricevere lodi ed elogi.

MOTIVAZIONE E SPORT  IL GIOCO, è un’esigenza fondamentale e comune a tutti gli individui. Lo sport è un gioco in cui si rintracciano espressioni ludiche ritualizzate, finalizzate socialmente e alimentate da bisogni conoscitivi.  L’AGONISMO, viene definito come un comportamento razionale, specifico, intenzionale del dinamismo aggressivo. L’agonismo è quindi la manifestazione matura, costruttiva e creativa della aggressività, in grado di contrastare le minacce del mondo esterne e di superare le difficoltà.  FATTORI INIBENTI O PERTURBANTI LE MOTIVAZIONI ALLO SPORT: I sentimenti d’inferiorità; L’ansia adolescenziale da prestazione; Il sovraccarico di frustrazione;

LA MOTIVAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE SPORTIVA Preliminarmente va specificato come lo sport sia un’attività che è praticata per libera scelta, la quale si viene a definire in tre momenti successivi:  LA SCELTA, caratterizzata dalla valutazione da parte del soggetto dei diversi elementi sia favorevoli sia contrari alla pratica sportiva;  LA DECISIONE, di praticare un determinato sport a partire dalla suddetta valutazione;  L’ATTUAZIONE, cioè la pratica concreta dello sport prescelto.  L’obiettivo dei programmi di educazione è quello di sviluppare e mantenere un livello elevato di desiderio di partecipazione allo sport.

Da importanti ricerche condotte negli anni ’80 è stato evidenziato che le motivazioni alla partecipazione includono primariamente: lo sviluppo di competenze fisiche (imparare nuove abilità, migliorare quelle già possedute e raggiungere obiettivi); guadagnare il consenso sociale (farsi nuovi amici, essere parte di un gruppo, guadagnare l’approvazione degli adulti significativi); accrescere la forma fisica e l’aspetto (essere in forma, essere più forti); godere di una nuova esperienza (divertirsi, stimolarsi).

IL METODO DEL GOAL SETTING I presupposti basilari di questa teoria sono due:  il primo, è che la definizione di obiettivi aumenta la produttività e, nello sport, migliora la performance;  il secondo, esplicita la relazione lineare tra difficoltà degli obiettivi e performance - entro un certo limite, all’aumentare della difficoltà aumenta proporzionalmente anche la perfomance -. Il metodo del goal setting spiega la relazione tra: obiettivi personali; obiettivi assegnati; self-efficacy;

GRAZIE PER L’ATTENZIONE