1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Formule di struttura Lezione 7.
Il legame chimico.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Formazione del legame covalente in H2
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Chimica organica e laboratorio
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Orbitale molecolare.
FORMA DELLE MOLECOLE…….come si spiega?
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
STRUTTURA MOLECOLARE.
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
Il legame chimico e la sua geometria
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
ALLA FORMA DELLE MOLECOLE
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
teoria degli orbitali molecolari
Cenni sul Metodo V.B. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Modelli di geometria molecolare
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Teoria del Legame di Valenza
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Che forma hanno le molecole ?
1.
Il legame covalente Energia di legame
Il legame nelle molecole poliatomiche
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La chimica del carbonio
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
2s2p La struttura elettronica esterna del carbonio è s 2 p 2 Ma questa struttura non spiega la struttura dei composti del carbonio sp Come è possibile.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Molecole poliatomiche
Transcript della presentazione:

1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando la configurazione elettronica fondamentale, ovvero gli orbitali atomici nello stato di riempimento a più bassa energia. Se si utilizzassero gli orbitali 2p si formerebbero legami con angoli di legame di 90° il che non corrisponde all’osservazione sperimentale

2 1) Promozione di un elettrone in un orbitale atomico a più alta energia: la spesa energetica della promozione è compensata dalla formazione di un numero maggiore di legami (abbassamento dell’energia totale del sistema). 2) Ibridizzazione (o ibridazione): combinazione matematica di un certo numero di orbitali di valenza (s, p, d) di un atomo con contenuto energetico poco diverso per ottenere lo stesso numero di nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici) con i lobi orientati lungo le direzioni dei possibili legami che l'atomo centrale di una molecola può formare con altri atomi. Come si spiega la tetravalenza del carbonio? E la geometria molecolare dei composti del carbonio?

3

4 Dalla sovrapposizione di due orbitali atomici lungo l’asse che unisce gli atomi si ottengono due orbitali , uno di legame, riempito dai due elettroni e senza piani nodali, e uno vuoto di antilegame (alta energia, piano nodale tra gli atomi).

5 Nel caso di carboni legati a 3 atomi, è possibile realizzare legami forti mescolando l’orbitale 2s con solamente due orbitali 2p, per ottenere tre orbitali ibridi sp 2 disposti a 120° su un piano Altri tipi di orbitali ibridi Per carboni legati a 2 atomi si mescola l’orbitale 2s con un orbitale 2p e si ottengono due orbitali ibridi sp disposti linearmente Pur essendo tetravalente, non sempre il carbonio si lega a 4 atomi. Pur essendo tetravalente, non sempre il carbonio si lega a 4 atomi. La migliore ibridazione possibile è quella che permette la formazione dei legami più forti, con orbitali ibridi orientati secondo la geometria molecolare più stabile (VSEPR).

6 Il doppio legame (es. C=C o C=O) è formato da un legame  per sovrapposizione di due orbitali ibridi sp 2 e da un legame  per sovrapposizione laterale dei due orbitali p dei due atomi impegnati nel legame. La minimizzazione delle repulsioni elettroniche degli orbitali ibridi sp 2 si realizza a 120° (tutti sullo stesso piano). Sommando due orbitali paralleli 2p si ottengono due orbitali molecolari, uno di legame a più bassa energia e uno di antilegame a più alta energia

Il triplo legame (es. C=C) è formato da un legame  per sovrapposizione di due orbitali ibridi sp e da due legami  per sovrapposizione dei due orbitali p di un atomo con i due orbitali p dell’altro atomo impegnato nel legame. Minimizzazione delle repulsioni elettroniche degli orbitali ibridi sp a 180° (disposizione lineare)

41 Poiché la sovrapposizione degli orbitali in un legame cresce al crescere del carattere s (più stabile e più ampio), la forza dei legami cresce nell’ordine: p< sp 3 <sp 2 <sp<s

9

10 Piano nodale (la funzione matematica dell’orbitale si azzera lungo l’asse tra i nuclei) Sovrapposizione laterale (legame) Nessuna sovrapposizione (antilegame) Sommando due orbitali paralleli 2p si ottengono due orbitali molecolari, uno di legame a più bassa energia e uno di antilegame a più alta energia

11 Rende conto della tetravalenza del carbonio ma non della geometria Rende conto della geometria molecolare tetraedrica 4 Orbitali ibridi sp 3 per mescolamento di 1 orbitale s e 3 orbitali p

12 Minimizzazione delle repulsioni elettroniche degli orbitali ibridi sp 3 a 109° (tetraedro)