LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La mediazione didattica in Storia
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Definiamo la proto- matematica:
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
… QUELLI CHE …insegnano…
Il metodo Metacognitivo
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Maria: una gita in campagna
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Laboratorio di linguaggi comunicativi
La valutazione delle competenze
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Insegnare storia nella scuola primaria
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
INSEGNARE A SCRIVERE TESTI STORICI DESCRITTIVI
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Resoconto dell’attività svolta
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
La mia storia inizia così
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Transcript della presentazione:

LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA

LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA – scheda tecnica per l'insegnante PREMESSA La lettura attenta delle Indicazioni Nazionali suggerisce che il senso dell'insegnamento della storia è da ricercarsi non solo nel far apprendere agli alunni i fatti elencati nel sussidiario, ma nel comprendere come si costruisce la storia e come essa si coniuga con il nostro presente. Occorre costruire negli alunni non solo conoscenze, ma abilità e competenze nuove. La storia è fatta di fonti ed è proprio la capacità di leggere una fonte, di saperla osservare e interrogare, di ricavare da essa informazioni e saperle confrontare e collegare con altre fonti che fornisce allo storico la possibilità di costruire la storia. Dobbiamo dunque insegnare agli alunni a comportarsi come uno storico, a comprendere come si costruisce la storia, come è possibile interrogare le fonti per ricavare informazioni, confrontarle e rapportarle al nostro presente. Ovviamente bisogna coinvolgere l'alunno in un progetto che parta dalla sua esperienza, dalle sue conoscenze consolidate e da quelle fornite in modalità diverse dall'insegnante. La lettura di una fonte, sia essa materiale o iconografica, ha una funzione informativa ( serve per costruire conoscenze su personaggi, oggetti, azioni, sequenze di azioni, fatti, ambienti/contesti nei quali si svolge un fatto) ma contribuisce anche alla comprensione di altri fatti, processi o contesti. Ha inoltre una funzione argomentativa in quanto la descrizione di stati di cose serve per argomentare per sostenere una scelta, una teoria, un’opinione, per fornire una spiegazione, un’ipotesi interpretativa, per costruire un concetto. La descrizione infine sul piano didattico consente di sviluppare abilità linguistiche dell'alunno.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PREVISTE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI - L'alunno riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio. - Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. - Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. OBIETTIVI PREVISTI L'alunno : - individua e legge tracce e/o immagini del passato presenti sul territorio in cui vive. - riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. - ricava informazioni dall'osservazione diretta di tracce o immagini, le confronta e le organizza nello spazio e nel tempo. - produce testi descrittivi dall'osservazione diretta di una traccia o da immagini.

STRATEGIE EDUCATIVE ATTUATE - Dall’osservazione diretta della traccia o dell’immagine al testo continuo porre gli allievi già motivati, stimolando la loro curiosità e l'esigenza di ricercare e rendendoli consapevoli dello scopo del lavoro. - Guidare gli allievi all’osservazione delle tracce o delle immagini per ricavare “informazioni significative “e per trasformare le tracce in fonte. - Costruire prerequisiti (con letture, racconti, immagini,ecc.) e valorizzare le preconoscenze degli allievi riferite al tema. - Fornire informazioni minime extrafonti relative al tema. - Stimolare gli alunni a fare inferenze semplici attraverso conoscenze extrafonti e schemi di ragionamento. - Guidare gli alunni a fare confronti con altre fonti simili, a cogliere somiglianze e differenze, a organizzare le informazioni ricavate; successivamente a porre domande, formulare problemi, fare ipotesi.

PERCORSO EDUCATIVO SVOLTO - Costruzione di prerequisiti e preconoscenze (attraverso letture di testi informativi/espositivi previsti anche dal piano di miglioramento annuale, ascolto di racconti orali, visione pratica del soggetto) - Osservazione diretta della traccia o dell'immagine. - Conoscenza delle informazioni dirette presenti sulla fonte. - Ricavo di informazioni inferenziali di primo livello attraverso conoscenze extrafonti e schemi di ragionamento. - Raggruppamento e organizzazione delle informazioni. - Confronto delle informazioni con le conoscenze già apprese e disponibili anche in relazione all'aspetto spazio-temporale. - Attribuzione di significato o interpretazione della fonte. - Costruzione di un testo descrittivo / interpretativo che tenga conto delle coordinate spazio- temporali.

LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA – scheda operativa 1. CONOSCO LE INFORMAZIONI DIRETTE RICAVABILI DALLA FONTE Rispondi alle seguenti domande: Cosa stai osservando? Conosci a chi appartiene o chi l'ha scattata? Sai quando e dove è stata fatta? La foto che osservi è : in bianco / nero a colori Secondo te è stata scattata : di sera di giorno Che cosa vedi nella foto? Quanti animali riesci a contare? Di che colore sono le chiocciole che vedi? Secondo te le chiocciole sono: uguali diverse Dove si trovano? Cosa vedi sopra di loro?

I fiori che vedi sono: rossi gialli e rossi gialli L'erba intorno è: secca verde Gli elementi che hai osservato sono : elementi naturali elementi artificiali Prova a descrivere come sono le chiocciole Le chiocciole sono 2. FACCIO INFERENZE Se ci sono così tanti fiori colorati allora in quale stagione potremo essere? Autunno Inverno Primavera Estate Secondo te come mai l'erba è secca?

Rispetto all'inverno in primavera c'è: più caldo più freddo Secondo te le chiocciole: si stavano muovendo si riposavano Da cosa lo capisci? Se le chiocciole si riposavano di giorno sotto dei fiori allora potrebbe significare che: erano state attratte dal profumo dei fiori erano state attratte da un fresco riparo erano state attratte dai colori dei fiori 3. RAGGRUPPO LE INFORMAZIONI E LE CONFRONTO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO ………………………………………………………………………………………………………………………… 4.INTERPRETO E COMPRENDO IL SIGNIFICATO DELLA FONTE …………………………………………………………………………………………………………………………. 5.COSTRUISCO UN TESTO DESCRITTIVO ………………………………………………………………………………………………………………………………….…

LAVORO SVOLTO DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI 1 A - 1 B SCUOLA PRIMARIA IC ERCOLE PATTI TRECASTAGNI

FONTE ICONOGRAFICA ANALIZZATA