LA MECCANICA DEL SUONO: EFFETTO DOPPLER. Vi siete mai chiesti perché la sirena dell’ambulanza viene percepita in modo diverso al variare della distanza?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il Mot.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
ONDE SISMICHE ONDE SONORE :
Tra la scienza e la musica
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
VELOCITÀ DI FASE V.
Elettricità e magnetismo
Le onde elettromagnetiche
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Fasano Franco - "Liceo Curbastro - Trisi Graziani" Lugo (RA)
FENOMENI INTERFERENZIALI
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
Le onde elettromagnetiche
Meccanica Quantistica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
Da onde radio a segnale elettrico Il ricevitore trasforma le onde radio in segnale elettrico continuo che, attraverso dei cavi coassiali, giunge dalla.
Vita da stelle A.Greco 2005.
Le onde Suono Effetto doppler.
Cari ragazzi parlando di Universo e viaggi nello spazio abbiamo incontrato un concetto molto difficile da capire. Il brano letto in classe diceva: “...la.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Corpo Musicale di Brenno Useria
Meccanica I moti rettilinei
IL SUONO.
Rivelatore fermo; sorgente ferma
MUSICA PITAGORICA.

Legge di Faraday-Neumann-Lenz
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
Il moto e la velocità.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Cap. 8 Le onde.
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Onde sonore CLASSI TERZE.
IL SUONO CLASSI TERZE.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
a cura della prof.ssa Antida Carelli
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Transcript della presentazione:

LA MECCANICA DEL SUONO: EFFETTO DOPPLER

Vi siete mai chiesti perché la sirena dell’ambulanza viene percepita in modo diverso al variare della distanza?

Oppure come mai le porte elettriche si spalancano quando ci avviciniamo?

O ancora, come fanno gli autovelox a rilevare l’effettiva velocità di un’auto?

Anche Christian Doppler, fisico austriaco vissuto nell’Ottocento, si pose il medesimo problema. Fatti salire sul vagone di un treno alcuni musicisti assoldati per l’occasione, egli notò che le frequenze emesse dagli strumenti musicali erano minori quando il vagone si allontanava e maggiori quando si avvicinava.

Assodato ciò, Doppler, ipotizzando che: 1) il ricevitore (lo stesso Doppler) è fermo mentre la sorgente è in movimento 2) la lunghezza d’onda del suono è costante, il che significa che il rapporto tra velocità iniziale ( V ) e la frequenza iniziale(f ) è uguale a quello tra la velocità finale (data dalla somma di quella dell’aria e di quella emanata dalla sorgente) (VS ± V) e la frequenza finale emessa (f ‘); giunse a questa conclusione:

Quando invece il ricevitore si muove e la sorgente è ferma … … giunse a quest’altra conclusione:

COSA SI PUO’ CONCLUDERE A QUESTO PUNTO? Queste due conclusioni, seppur diverse, riguardano lo stesso fenomeno, analizzato da Hyppolite Fizeau anche per quanto riguarda le onde elettromagnetiche: l’effetto Doppler-Fizeau (o più semplicemente effetto Doppler)

ORA POSSIAMO QUINDI SPIEGARE PERCHE’ …

… la sirena dell’ambulanza viene percepita in modo diverso al variare della distanza (nel caso specifico, il ricevitore è fermo e la sorgente è in movimento) …

… le porte elettriche si spalancano improvvisamente quando ci avviciniamo …

… gli autovelox sono la ragione di tante multe!

Insomma, risulta evidente che l’effetto Doppler, così come altri fenomeni della fisica, è presente nella nostra vita quotidiana, ma è anche alla base di tecnologie all’avanguardia.

A cura di … GIUSEPPE LA SCALA IV N DOMENICO SIMONELLI IV N del LICEO SCIENTIFICO E. FERMI (AVERSA) Prof.ssa FRANCESCA RAPILLO