47 anni, ♀ 164 cm x 64 kg -Giunge in PS Per dispnea da sforzo e febbre -Proveniente dall’aeroporto al rientro da viaggio in Senegal Nelle ultime 3 settimane.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Advertisements

IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
ASMA Caso Clinico Michela Mocchi.
CASI CLINICI PAZIENTI con FEBBRE
Il dolore toracico P. Angeli Dip. Di Medicina Clinica e Sperimentale
Febbre reumatica.
DOLORE TORACICO in età pediatrica
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
CFR Processo allo studio della riserva coronarica Istruttoria
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
Caso clinico polmonite
TROMBOEMBOLIA POLMONARE Prof.ssa Paola Tomassetti
Casi Clinici Pneumologici
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Profilassi anti-tromboembolica ed antibiotica Dr
CASO CLINICO N. 1: PAZIENTE DI ANNI 62, MASCHIO, IPERTESO, EX FUMATORE, DISLIPIDEMICO, SOTTOPOSTO A RECENTE PTCA CON STENT SU IVA MEDIA. ATTUALMENTE SINTOMATICO.
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
Sintomi solitamente NON presenti nella rinite allergica
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Un caso di tiroidite autoimmune nell’ambito di poliendocrinopatia
Ipertensione arteriosa polmonare associata a Sclerosi Sistemica
COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE) :
Apparato Cardiovascolare
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
PROPOSTA DI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE
GESTIONE DELLA CAP ( COMUNITY
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria Uso degli antibiotici Dr Domenico Viggiano Cava.
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
prove broncodinamiche
IPERTENSIONE POLMONARE
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Dario 10 anni una tosse anzi due tossi Dario Pasin 10 anni
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
Un caso di polmonite interstiziale
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Embolia polmonare.
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Le linee guida. Caso clinico Sig.ra di 36 anniSig.ra di 36 anni Motivo del ricovero: tachiaritmie ventricolariMotivo del ricovero: tachiaritmie ventricolari.
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Uomo di 64 anni ETP metastatico prostatico (ossa, polmone) Recente chemioterapia Febbre e dispnea da 3 gg.
Anatomia del Pericardio
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Gestione della ossigenoterapia domiciliare
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Congresso Nazionale ANCE
Transcript della presentazione:

47 anni, ♀ 164 cm x 64 kg -Giunge in PS Per dispnea da sforzo e febbre -Proveniente dall’aeroporto al rientro da viaggio in Senegal Nelle ultime 3 settimane riferisce Astenia marcata, dispnea da sforzo, dolore toracico sinistro di tipo puntorio, tosse stizzosa (RX torace negativo) Febbre intermittente fino a 38°C 1 episodio lipotimico Non gravidanza in atto Terapia domiciliare: Estroprogestinico + Antibiotico non meglio precisato (da 5gg) 20 Agosto 2015

ECG all’ingresso

Emogasanalisi

RX TORACE

Ecoscopia: -Vsx nei limiti di norma per dimensioni e cinesi -Vdx di dimensioni aumentate -Iniziale movimento paradosso del setto interventricolare -ITr moderato-severa, PAPs 50 mmHg CUS AAII: non segni di TVP Nel sospetto di TEP viene quindi eseguita TC torace

1) Trombolisi 2) Anticoagulante: UHF, EBPM, Fondaparinux, AVK, NAO 3) Embolectomia Quale terapia?