1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Enti locali in Europa I fondi diretti della Commissione europea - dalla proposta alla valutazione del progetto Milano, 5 giugno 2012 a cura di Damiano.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
COME COSTRUIRE IL BUDGET
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 Pianificazione e gestione degli interventi sociali Nuove tecnologie di comunicazione al servizio della formazione dei dirigenti associativi - D/2005.
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Il piano di marketing strategico
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
PROGETTARE Dalla teoria alla pratica
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
La buona proposta progettuale
Regione del Veneto, Sede di Bruxelles Daniele Springhetti 7° PQ – Valutazione delle proposte 10 Dicembre 2007 Università di Verona.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione europea e Sociale per le Associazioni Non Profit Torino 12 Giugno 2013.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
EUROPROGETTAZIONE: note introduttive. TEMI FINANZIAMENTI EUROPEI FINANZIAMENTI EUROPEI RICERCA DOCUMENTI RICERCA DOCUMENTI DALLIDEA AL PROGETTO DALLIDEA.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
Finanziamenti Comunitari destinati a Paesi Terzi: Procedure e metodi di una Proposta di Progetto AESA Av Tervuren 36/ Brussels Belgium +32(0)
L’importanza del Piano Formativo.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
La valutazione delle politiche pubbliche.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Regione Emilia-Romagna
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
Il Project Cycle Management
Il Project Cycle Management
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Transcript della presentazione:

1 Le parole chiave della progettazione 1

L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità. Il PCM descrive le attività di gestione e le procedure decisionali che intervengono durante il ciclo di vita di un progetto (es. compiti chiave, ruoli e responsabilità, opzioni decisionali…). In particolare è importante che: a) i progetti si pongano in coerenza con gli obiettivi politici generali della UE; b) i progetti siano rilevanti per dare risposta ai problemi reali dei target / beneficiari; c) i progetti siano fattibili, gli obiettivi possano essere realisticamente raggiunti con gli strumenti previsti; d) i benefici generati dai progetti siano durevoli e sostenibili. 2

Per sostenere la realizzazione dei progetti il metodo PCM:  richiede la partecipazione attiva delle principali parti interessate;  utilizza il Logical Framework Approach (così come altri strumenti) per sostenere una serie di valutazioni chiave / analisi (tra cui stakeholder, problemi, obiettivi e strategie);  incorpora i criteri chiave di valutazione della qualità in ogni fase del ciclo di progetto;  richiede la produzione di informazioni e dati di buona qualità per sostenere il processo decisionale nell’arco del ciclo di vita di un progetto. 19/06/2016Dispensa formativa prodotta per Le Onde Onlus - M. R. Lotti Questa dispensa è stata elaborata da Le Onde Onlus, ne è vietata la riproduzione 3

19/06/2016Dispensa formativa prodotta per Le Onde Onlus - M. R. Lotti Questa dispensa è stata elaborata da Le Onde Onlus, ne è vietata la riproduzione 4

5 LA PROGRAMMAZIONE CHE COSA SIGNIFICA PROGRAMMARE? PREVEDERE LE CONDIZIONI FUTURE IN CUI SI OPERERA’ FISSARE GLI OBIETTIVI DI FASE DA CONSEGUIRE (Workpackage – WP) – LE ATTIVITÀ E LE AZIONI IN ORDINE DI PRIORITA’ IDENTIFICARE LE RISORSE ED I VINCOLI DETERMINARE I TEMPI DETERMINARE I COSTI

6 ELEMENTI DI UN PROGETTO ATTIVITA’ (DETTAGLIO ESECUTIVO AZIONI) VINCOLI/RISORSEVALUTAZIONE OBIETTIVI (DI SVILUPPO, IMMEDIATI, INTERMEDI) 6

7 LAVORARE PER OBIETTIVI: Che cos’è un OBIETTIVO? UNO STRUMENTO UTILE AL FINE DI 1. PROGETTARE 2. REALIZZARE 3 VERIFICARE L’obiettivo è efficace se permette di prendere decisioni atte a raggiungerlo L’obiettivo è sempre verificabile 7

8 QUALI SONO LE DOMANDE CHE CI POSSONO GUIDARE NEL FORMULARE GLI OBIETTIVI?  QUAL’E’ LO SCOPO DA RAGGIUNGERE? FINALITA’  CHE COSA OCCORRE FARE PER RAGGIUNGERE LO SCOPO CHE CI PREFIGGIAMO? AZIONI  IN QUALI CONDIZIONI SI CONSIDERA RAGGIUNTO LO SCOPO? CONTESTO FUTURO  COME DOVRA’ ESSERE RAGGIUNTO LO SCOPO? METODO

9 LE FASI DI UN PROGETTO FASE N. 1: ANALISI DELLA SITUAZIONE - Statistica - Economia - Legislazione - Ricerca - Banche dati PERMETTE DI INDIVIDUARE GLI ELEMENTI UTILI ALLA DEFINIZIONE DELLO SCOPO IL FATTORE TEMPO PRESENTE:FUTURO:realtà:- vincoli- risorse- possibilità

10 FASE N. 2: LA PROGETTAZIONE - i risultati dell’analisi - la prefigurazione del futuro (le finalità del cambiamento o della innovatività, lo scopo....) - i prerequisiti di fattibilità - i vincoli e le risorse disponibili e/o da attivare - le chiavi del progetto (l’imprescindibile) - gli obiettivi, le fasi, le attività - la programmazione - i costi - i tempi IL PROGETTO E’ QUASI....

11 FASE N. 3: LA VERIFICA la congruenza tra tutti gli elementi in previsione dei risultati da raggiungere con i parametri ed i tempi lì definiti

Horizon – un esempio Il processo di applicazione Se si desidera rispondere a una chiamata, è necessario presentare una proposta prima della scadenza. Il Portale dei partecipanti ha chiare istruzioni per guidare l'utente attraverso il processo. Tutte le proposte sono presentate on- line. Trova il tuo partner Molte chiamate richiedono un gruppo di almeno tre partner. Se hai bisogno di aiuto per identificare un potenziale partner, con particolare competenze, strutture o esperienza, utilizzare le opzioni di ricerca partner. 12

Horizon – un esempio La valutazione da parte di esperti Una volta che il termine è scaduto, tutte le proposte sono valutate da un panel di esperti indipendenti nei loro campi. Il panel controlla ogni proposta con una lista di criteri per valutare se deve essere finanziata. Convenzione di sovvenzione Una volta che una proposta passa la fase di valutazione, i candidati sono informati dei risultati. La CE elabora una convenzione di sovvenzione con ogni partecipante, che conferma l’avvio delle attività di ricerca e di innovazione, la durata del progetto, il budget, le tariffe e costi, il contributo della Commissione europea, tutti i diritti e gli obblighi e altro ancora. Il limite di tempo per la firma delle convenzioni di sovvenzione è generalmente di tre mesi. 13