27 mercati del CAPITALE L’argomento: i mercati dei fattori diversi dal lavoro Oggi impareremo i concetti di:  attività  attività patrimoniali: capitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Advertisements

Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Orientamento Scolastico economia
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
RISPARMIO.
RISPARMIO.
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Il sistema monetario.
BCE.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
Tecnica Amministrativa
La produzione e i fattori produttivi
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Lezione 6 Lofferta di moneta e gli strumenti della politica monetaria Istituzioni di Economia Politica II.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Impariamo a determinarne il prezzo
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
I redditi di capitale In questa categoria rientrano fondamentalmente: a) dividendi (quote di utili distribuiti dalla società ai soci) b) interessi (derivanti.
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
I processi di finanziamento
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
I principali temi della macroeconomia
92© 1998 di John C. Hull Introduzione ai Mercati dei Futures e delle Opzioni 3 a ed. Swaps Capitolo
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Il bilancio di esercizio
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
IL SISTEMA FINANZIARIO
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
La moneta e il suo valore
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Il patrimonio e il reddito
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

27 mercati del CAPITALE L’argomento: i mercati dei fattori diversi dal lavoro Oggi impareremo i concetti di:  attività  attività patrimoniali: capitale capitale fisico finanziario  nolo  nolo d’equilibrio del capitale fisico  prezzi  prezzi e rendimenti delle delle attività patrimoniali

Le domande di oggi  cosa vuol dire “capitale” ?  come si determinano domanda e offerta dei servizi produttivi dei beni capitali ?  cosa sono le attività finanziarie ?  che relazione c’è tra i prezzi delle varie attività patrimoniali ed i loro rendimenti ?

tipi di capitale CAPITALECAPITALE COSE CHE RENDONO UN CONSUMOFUTURO

tipi di capitale CAPITALECAPITALE  F I S I C O  FINANZIARIO COSE CHE RENDONO UN CONSUMOFUTURO  ATTIVITÀ PATRIMONIALI

tipi di capitale CAPITALEFISICOCAPITALEFISICO  F I S S O  CIRCOLANTE

Composizione del capitale fisso, 1996 Mezzi di trasporto 3% Macchine e attrezzature 18% Costruzioni79% il capitale in Italia

Capitale fisso totale, (migliaia di miliardi di lire del 1995) il capitale in Italia

capitale fisso per addetto ( K / L ) (milioni di lire del 1995) il capitale in Italia

rendimento del capitale  REDDITO  COSTO

rendimento del capitale

tasso di rendimento nolo valoredelbene deprezzamento (con ∆p K < 0)

domanda di capitale da parte di un’impresa

nolo k d K  n = PMV K = RM  PM K dK dK dK dK n = PMV K PMV K = RM  PM K n– k* quantità di cap. da usare (= servizio produttivo)

equilibrio del mercato nolo K D K = ∑d K DK DK DK DK = ∑d K OKOKOKOK OKOKOKOK K*K* n*n*EEdaiPROPRIETARIdei beni capitali (lungo periodo) ∑ quantità di cap. da usare (= servizio produttivo)

nolo K O K = dato K*K* offerta anelastica nel breve periodo DKDKDKDK DKDKDKDK n*n*EE D’ K n’*n’*E’E’ ( = K acquistato IN PASSATO) IN PASSATO) ( = K acquistato IN PASSATO) IN PASSATO)

nolo K O K = dato K*K* DKDKDKDK DKDKDKDK n*n*EE offerta anelastica nel breve periodo

attività finanziarie  TITOLI diCREDITO diCREDITO a reddito fisso a reddito variabile – cambiali private – obbligazioni private – buoni del Tesoro – cambiali private – obbligazioni private – buoni del Tesoro – azioni   MONETA  MUTUI ecc.

le obbligazioni PROMESSE DI : PROMESSE DI : (a) restituire una somma data (capitale) ad una certa data futura (maturità) (b) nel frattempo, pagare ad intervalli regolari (es. annui) somme fisse (cedole) a titolo di intereressi (a)(a)(a)(a)restituire una somma data data (capitale) ad una certa data futura futura (maturità) (b)(b)(b)(b)nel frattempo, pagare ad intervalli regolari (es. annui) somme fisse fisse (cedole) a titolo di di intereressi

le obbligazioni tasso annuo di rendimento effettivo tasso annuo di rendimento effettivo C + ∆P P r = CEDOLA GUADAGNO DI CAPITALE QUOTAZIONE

le azioni incorporano i DIRITTI DI : incorporano i DIRITTI DI : (a) proprietà di una quota del capitale della società ( da dividersi alla liquidazione ) (b) prender parte all’assemblea (c) partecipare alla ripartizione di eventuali utili distribuiti (dividendi) (a)(a)(a)(a)proprietà di una quota quota del capitale della società ( da dividersi alla liquidazione ) (b)(b)(b)(b)prender parte all’assemblea (c)(c)(c)(c)partecipare alla ripartizione di eventuali utili distribuiti distribuiti (dividendi)

le azioni tasso annuo di rendimento effettivo tasso annuo di rendimento effettivo D + ∆P P r = DIVIDENDO per az. GUADAGNO DI CAPITALE QUOTAZIONE

LIQUIDITÀ di un’attività patrimoniale

i rischi delle attività finanziarie (a) inadempimento del debitore e/o variabilità dei dividendi (b) liquidità limitata e/o perdite capitali (a) (a) inadempimento del debitore e/o variabilità dei dividendi (b) (b) liquidità liquidità limitata e/o perdite capitali PIU’ RISCHIO  PIU’ RENDIMENTO AVVERSIONE AL RISCHIO AVVERSIONE AL RISCHIO

i rischi dei beni capitali (a) rischi di impresa (RM = ?) (b) illiquidità molto elevata (a)(a)(a)(a)rischi di di impresa impresa (RM = ?) (b)(b)(b)(b)illiquidità molto elevata AVVERSIONE AL RISCHIO AVVERSIONE AL RISCHIO PIU’ RISCHIO  PIU’ RENDIMENTO

CONCLUSIONE (a) beni capitali (b) att. finanziarie

CONCLUSIONE