Modello problem solving Servizio sociale individuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Gli strumenti operativi:la riunione
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Il funzionalismo.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
ALCUNE REGOLE PER AVERE SUCCESSO NEL TUO LAVORO.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
Università della Calabria
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Competenze interculturali
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Diventare un Manager-Coach
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Scopriamo la forza che è in noi
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Esercizio per casa… Come potresti essere affidabile ?
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
La mia autostima.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
La valutazione Che cosa Come.
NESSUNA ORGANIZZAZIONE È ESENTE DA ELEMENTI DI AGGRESSIVITÀ NEI SERVIZI ALLA PERSONA PUÒ VERIFICARSI PIÙ FREQUENTEMENTE PERCHÉ: a)INCONTRANO PROBLEMI COMPLESSI.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Le teoriche del nursing
I fondamenti dell’intervento di Servizio Sociale La domanda.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Famiglia Multiproblematica
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La comunicazione futuro della catechesi? Un rapporto fecondo ma non definitivo Intervento di Luciano MEDDI Al Convegno Internazionale La catechesi nel.
Costruire relazioni educative: …
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Unità di apprendimento
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Analisi esistenziale e logoterapia
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Modello unitario centrato sul compito
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Modello problem solving Servizio sociale individuale

Helen Perlman, Social casework: a problem solving process, Chicago,1957 E’ il testo di riferimento nella formazione degli a.s. negli anni 60 L’accento è posto sul casework come estensione dei processi del vivere quotidiano. L’uomo si trova in ogni momento a risolvere problemi che vengono affrontati quasi meccanicamente. I problemi nascono quando l’individuo non ha risorse sufficienti per rispondere ad uno specifico problema e deve attivarne nuove--  richiesta di aiuto al servizio sociale

L’obiettivo del problem solving è quello di rinforzare le risorse interne dell’utente, oppure mobilitare risorse esterne, presenti nell’ambiente La relazione a.s./utente è vista come scambio di energia.. “prendere in prestito la forza dall’a.s.” La visione del problema è di tipo pragmatico: l’accento è posto sulla necessità di chiarire il problema e renderlo esplicito sia per l’a.s. che per l’utente Utente è agente principale del cambiamento, non destinatario passivo di interventi, ma elemento attivo del processo di aiuto

Le difficoltà possono collocarsi a vari livelli: Scarsa comprensione del problema per interferenza eccessiva dei sentimenti di ansia Formarsi di un circolo vizioso per la persistenza di stereotipi verso soluzioni risultate valide in passato ma non adeguate al problema attuale Visione cristallizzata del problema e impossibilità di concepire alternative possibili Mancanza di energia, di motivazioni, di spinta vitale prodotta da un uso non corretto di meccanismo di adattamento Mancanza di mezzi, opportunità risorse utili alla soluzione dl problema

Azione dell’a.s. ha come obiettivi: impegnare il dinamismo interiore del soggetto nel “lavorare” sui propri sentimenti, atteggiamenti, idee e comportamenti e sulle relazioni tra queste, le risorse e il problema. Fornire servizi, prestazioni,organizzare risorse istituzionali, informare l’utente sul loro utilizzo.

Il processo di aiuto comprende tre operazioni essenziali: 1.I fatti del problema devo essere accertati e capiti. I sentimenti devono essere espressi 2.Fatti e sentimenti devono essere ripensati. Occorre penetrarli, confrontarli,suddividerli, chiarirli 3.Il processo di riflessione deve portare ad una decisione che si concretizza in azioni, in risposte comportamentali che la persona dà al suo problema

Il problem solving è un modello “terapeutico” ma che va oltre lo schema studio- diagnosi-trattamento: è un processo di apprendimento sociale per la modifica dei propri comportamenti piuttosto che alla modificazione della personalità del soggetto. Strumenti dell’a.s.: La relazione con l’utente L’uso dei servizi