CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Marketing e Comunicazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Nuove tendenze nel lavoro
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Testi per esame di Tecniche e Metodologie del Servizio Sociale 3
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La Rete dei Servizi alla Persona
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
L’Organizzazione come sistema
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE SOCIETÀ.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
GRUPPO n°2: Molaro Valentina Scotellaro Alessandro Nobile Federica Anzelmo Mariella Francesca Maria Barbaro.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO IN QUEST’AMBITO L’ASSOCIAZIONISMO, IL VOLONTARIATO,LA COOPERAZIONE SOCIALE E LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE,TUTTE CARATTERIZZATE DA ATTIVITA’ NEL CAMPO SOCIALE. GRUPPO N°11 CANDIDO MARIAROSARIA MAIELLO STEFANIA APRILE ANNAMARIA CARLA IANIELLO

DAGLIA ANNI 90 AD OGGI NEL NOSTRO PAESE SI SONO ANDATE AVVIANDO SPERIMENTAZIONI PER SUPERARE LE DIFFICOLTA’ DEL WELFARE STATE, IN PARTICOLARE QUELLE CHE SI INCONTRANO NEL REALIZZARE I SERVIZI ALLA PERSONA CORRISPONDENTI AI CRESCENTI E SEMPRE NUOVI BISOGNI – LE NUOVE COLLABORAZIONI TRA PUBBLICO E PRIVATO(WELFARE MIX) HANNO TENTATO DI RISOLVERE QUEI PROBLEMI CHE STANNO ALLA BASE DELLA CRISI DEL WELFARE: ABBASSARE LA SPESA, CREARE ORGANIZZAZIONI MENO BUROCRATICHE, PIU ELASTICHE, COINVOLGERE MAGGIORMENTE I CITTADINI IN PROCESSI DI AUTO AIUTO.

LA legislazione italiana ha finora disciplinato alcuni aspetti del Terzo Settore ma non li ha definiti unitariamente dal punto di vista giuridico ; tuttavia studi recenti hanno evidenziato delle caratteristiche comuni che definiscono i criteri ai quali dovrebbe sottostare l’organizzazione operante nel TS: LA legislazione italiana ha finora disciplinato alcuni aspetti del Terzo Settore ma non li ha definiti unitariamente dal punto di vista giuridico ; tuttavia studi recenti hanno evidenziato delle caratteristiche comuni che definiscono i criteri ai quali dovrebbe sottostare l’organizzazione operante nel TS: l'assenza di distribuzione dei profitti l'assenza di distribuzione dei profitti l'avere natura giuridica privata (anche se alcune organizzazioni, come le IPAB, hanno ancora un forte controllo pubblico) l'avere natura giuridica privata (anche se alcune organizzazioni, come le IPAB, hanno ancora un forte controllo pubblico) il disporre di un atto di costituzione formale oggetto di un contratto formalizzato o di un accordo esplicito fra gli aderenti il disporre di un atto di costituzione formale oggetto di un contratto formalizzato o di un accordo esplicito fra gli aderenti l'essere basata sull’autogoverno l'essere basata sull’autogoverno il disporre di una certa quota di lavoro volontario il disporre di una certa quota di lavoro volontario l'essere un'organizzazione con una base democratica (elezione delle cariche e partecipazione effettiva degli aderenti). l'essere un'organizzazione con una base democratica (elezione delle cariche e partecipazione effettiva degli aderenti). TUTTE LE CARATTERISTICHE SOPRA ELENCATE NON SONO SEMPRE TUTTE COMPRESENTI, MA SEMMAI, SI RITROVANO SPESSO COME CRITERI A CUI FANNO RIFERIMENTO GLI INTERVENTI LEGISLATIVI.

Viene riconosciuto al terzo settore un ruolo di interlocutore importante nel processo di programmazione, in quanto “sensore”precoce dei nuovi bisogni, proprio per la sua capillare,a volte informale, presenza sul territorio. Viene riconosciuto al terzo settore un ruolo di interlocutore importante nel processo di programmazione, in quanto “sensore”precoce dei nuovi bisogni, proprio per la sua capillare,a volte informale, presenza sul territorio. Si amplia la collaborazione tra pubblico e privato in materia di produzione dei servizi alla persona, tanto da renderlo partecipe e responsabile delle scelte strategiche contenute nei piani di zona, attraverso la sigla dell’accordo di programma (insieme agli enti locali) Si amplia la collaborazione tra pubblico e privato in materia di produzione dei servizi alla persona, tanto da renderlo partecipe e responsabile delle scelte strategiche contenute nei piani di zona, attraverso la sigla dell’accordo di programma (insieme agli enti locali)

Gli attori del terzo settore hanno saputo cogliere con sensibilità e lungimiranza i nuovi bisogni,soprattutto, il progressivo manifestarsi dei fenomeni di disagio e di esclusione sociale. Inoltre hanno saputo sperimentare ed innovare. Gli attori del terzo settore hanno saputo cogliere con sensibilità e lungimiranza i nuovi bisogni,soprattutto, il progressivo manifestarsi dei fenomeni di disagio e di esclusione sociale. Inoltre hanno saputo sperimentare ed innovare.

l'operatore socio assistenziale ha sostanzialmente l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone in stato di necessità, prestando aiuto e assistenza con interventi diretti alla persona, sia dal punto di vista fisico che psicologico e favorendone il massimo grado di autonomia personale. Oltre a questo ha il compito di incentivare i progetti di vita dell’assistito e collaborare con tutte le istituzioni pubbliche e private allo scopo di disegnare nuovi e più efficaci modelli assistenziali e di accoglienza.

DIFFICOLTA’ DEL TS NELL’AMBITO DELLA DIFFICOLTA’ DEL MERCATO DEL LAVORO CHE CARATTERIZZA L’ATTUALE FASE DI SVILUPPO ECONOMICO, IL TS E’ ANCHE CONSIDERATO UN IMPORTANTE BACINO DI OCCUPAZIONE AD ESSO SI CHIEDE, PERO’, DI CREARE UNA “BUONA” OCCUPAZIONE, CIOE’ ESSERE MOLTIPLICATORE DI RISORSE, PRODUTTORE DI CAPITALE SOCIALE E SAPER UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE RISORSE UMANE. AD ESSO SI CHIEDE, PERO’, DI CREARE UNA “BUONA” OCCUPAZIONE, CIOE’ ESSERE MOLTIPLICATORE DI RISORSE, PRODUTTORE DI CAPITALE SOCIALE E SAPER UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE RISORSE UMANE.

DA PARTE DI ALCUNI LAVORATORI GLI IMPIEGHI ATIPICI VENGONO VISSUTI COME UNA VANTAGGIOSA RISORSA CHE SI TRADUCE IN UN AMPLIAMENTO DEI MARGINI DI LIBERTA’ E DI AUTONOMIA, SIA NELLA GESTIONE DEL LAVORO CHE NEL RAPPORTO CON I DATORI/COMMITTENTI. PER QUESTA CATEGORIA DI LAVORATORI AVERE UN CONTRATTO NON STANDARD NON è LIMITANTE. VIECEVERSA PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI LAVORATORI NON STANDARD L’INSTABILITA’ DEL CONTRATTO SI TRADUCE IN PRECARIETA’ OCCUPAZIONALE ED ECONOMICA

Ciò CHE SI CHIEDE è DI ESSERE VISTI,RICONOSCIUTI E TRATTATI COME DEI PROFESSIONISTI DEL TERZO SETTORE E NON COME PALADINI DEL SOCIALE DISPOSTI A TAPPARE I BUCHI PROVOCATI DA SERVIZI MANCANTI

IL WELFARE è DI TUTTI, LE RICHIESTE NON RIGUARDANO SOLTANTO LA CONDIZIONE LAVORATIVA MA ANCHE LA CONDIZIONE UMANA DI CITTADINI, PRIVATI DEI SERVIZI DI BASE DI UN PAESE ALLA DERIVA

Ugo Albano, Luigi Bucci, Diego Claudio Esposito, SERVIZIO SOCIALE E LIBERA PROFESSIONE, Carocci Faber. Flavia Franzoni, Marisa Anconelli, LA RETE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, Carocci Faber. Corso Prof. Fabio Corbisiero, POLITICHE SOCIALI. I COMPITI SONO STATI RIPARTITI IN MADO DA DARE A TUTTI LA POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE AL PROGETTO