Paolo Romagnoli ©1. 2  Perché…  è partecipare ad una forma adulta del vivere  è scegliere  è ascoltare, mediare, accettare.  è rispondere responsabilmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI RETI
Advertisements

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
La Rete di Protezione, Cura ed Inserimento dei MSNA
Qui si gioca la partita più importante. Verso un progetto culturale 14 gennaio 2012.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La Comunicazione.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Gruppi e interazione sociale
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
NELLO ZAINO DELL’ISTRUTTORE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
SE TU SEI CON ME OH SIGNORE IO NON TEMERO ALCUN MALE … SE AL MIO FIANCO TU RESTERAI IO CAMMINERO’ SICURO NEI TUOI PASSI TUOI GESU’
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
DIVERSITA’ A CONFRONTO
La proposta formativa per i soci dai 6 ai 14 anni.
Connubio fra ragione e sentimento
…è ciò che ci distingue dagli animali=capacità di riflettere PENSARE
L’ACCOGLIENZA.
Dipartimento Formazione Nazionale 1 Gli elementi costitutivi della negoziazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Italiani nel mondo. La risorsa in più CAMPAGNA ELETTORALE 2008 ITALIANI NEL MONDO PARTITO DEMOCRATICO.
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
TI INTERESSA UNA SCUOLA DI QUALITÀ? INSIEME SI PUÒ Giornata europea dei genitori e della scuola 12 gennaio 2013.
Amicizia Vera & Profonda
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
NOI NON ABBIAMO PAURA Classe 3 a B con la partecipazione di alcuni alunni della 2 ° B Anno Scolastico2008/09.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
INCONTRO COMITATO ALUNNI LUNEDI’ 25 MARZO Scuola primaria di Vigonovo.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Adolescenti e genitori
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
LA VITA CI INSEGNA.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia della formazione anno accademico 2012/2013 Prof. Barbara Pojaghi
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Perché le TIC nella Didattica
Progetto accoglienza classe 3^A
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
QUARESIMA 2004 SILENZIO PERDONO ACCETTAZIONE. Silenzio L’unica proposta, che mi è arrivata da un’amica è stata questa: vivere la quaresima nel silenzio.
Rapporteur: Laura Baldassarre
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
La vita ci insegna Cliccare.
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Laboratorio sulla GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
Transcript della presentazione:

Paolo Romagnoli ©1

2  Perché…  è partecipare ad una forma adulta del vivere  è scegliere  è ascoltare, mediare, accettare.  è rispondere responsabilmente  è spendersi per qualcosa e/o per qualcuno

 Io voglio fare volontariato! Massima discrezionalità e minima appartenenza  Io voglio fare volontariato in una associazione! Media discrezionalità e media appartenenza  Io sono l’associazione! Poca discrezionalità e massima appartenenza Paolo Romagnoli ©3

4 Impegno reciproco Impegno reciproco Impresa comune Impresa comune Un repertorio comune Un repertorio comune

Paolo Romagnoli ©5 Il criterio d’appartenenza a una associazione è dato dal condividere con altri uno stesso impegno, anche emotivo, verso le cose da fare e organizzare le proprie interazioni pratiche e comunicative attorno a un impegno comune. DAL FARE ALL’ IDEALE

Quest’aspetto sottolinea il tema della negoziazione essenziale per la vita di una associazione; l’avere obiettivi condivisi non è un prerequisito ma l’esito del processo d’interazione negoziale che si sviluppa a partire da un impegno reciprocamente condiviso. FARE INSIEME PER UN IDEALE Paolo Romagnoli ©6

Diventa centrale condividere una base comune di interpretazione del mondo (precondizione e prodotto dell’attività interattiva). CONDIVIDERE UN IDEALE Paolo Romagnoli ©7

8 Le nostre relazioni di partecipazione associativa favoriscono la possibilità di sviluppare un’identità. In questo senso l’identità si configura come qualcosa che le persone fanno, non come qualcosa che le persone sono.

L’IDENTITA’ E’ UN CONCETTO RELAZIONALE (ponte tra individuale e sociale) E MOLTEPLICE (attraverso la partecipazione a diverse comunità, ognuno di noi sviluppa un repertorio più o meno ricco di identità). Paolo Romagnoli ©9

10 L’identità si costruisce e si definisce attraverso la partecipazione alle comunità, data la molteplicità delle appartenenze, l’identità non va considerata come un nucleo stabile, ma come la somma di molteplici partecipazioni.

 La pluridentità può essere una risorsa:  Aiuta ad accogliere la diversità,  decentrata il nostro modo di pensare,  riduce la nostra autoreferenzialità,  ci apre a nuovi orizzonti favorendo il cambiamento anche associativo.  Ma la pluridentità, In un mondo che cambia, fa anche paura e a volte ci confonde.  Come convivere comunque con le pluridentità? Paolo Romagnoli ©11

 Abbiamo una solidità associativa  Siamo distintivi in quello che facciamo  Sappiamo come farlo  Siamo accoglienti verso i nuovi e aperti verso la diversità  Siamo curiosi dell’altro e di quello che porta  Non siamo rigidi, schematici e arroccati su i nostri principi  Conviviamo anche con le pluri-identità ma senza confonderci Paolo Romagnoli ©12