Competition and Regulation Monopolio. Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 14 Mercati dei fattori
Ottenere il profitto più alto
Imprese con potere di mercato:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Strumenti di politica commerciale
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
Il mercato di concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis

3. La domanda di lavoro.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Istituzioni di economia, corso serale
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Istituzioni di economia, corso serale
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Discriminazione di 3° grado (prezzi diversi per gruppi diversi)
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Basics di microeconomia
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Misurare il livello dei prezzi.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda aggregata e la teoria classica del livello dei prezzi Capitolo 5.
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Introduzione alla meccanica strutturale.
Bradford J. DeLong  Macroeconomia Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
I costi di produzione Unità 10.
Problemi di analisi economica
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Laboratorio di didattica della matematica
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.
Figura 1.1a Un modello sulla durata dell’istruzione
Figura 3.1 Due panieri di beni.
Capitolo 1 Pensare da economisti
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
Esercizi.
La discriminazione dei prezzi
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 10 I beni pubblici.
Transcript della presentazione:

Competition and Regulation Monopolio

Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la domanda ; La regola di massimizzazione è sempre MR=MC; Se vuole vendere una quantità maggiore deve abbassare il prezzo su tutte le unità vendute.

Figure 1: Marginal revenue for a monopolist Il ricavo marginale risulta da due effetti opposti: a)Aumenta la quantità e quindi vendo di più; b)Diminuisce il prezzo e quindi perdo qualcosa su tutte le unità che vendevo prima Il netto è il ricavo marginale. Notate che è legato all’elasticità. Se l’elasticità è alta allora l’effetto quantità prevale e MR è positivo. Nel punto in cui l’elasticità è 1, il ricavo marginale sarà……..

Figura 12-7: Linear demand function and marginal revenue Una curva di domanda lineare produce un ricavo marginale lineare e molto simile alla domanda. P=A-bQ RT=Q(A-bQ) RM=A-2bQ

Robert H. Frank  Microeconomia - 5 a Edizione Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Esercizio a) Scrivete l’espressione della curva di domanda del grafico precedente. b) Trovate il ricavo marginale c) Se il costo marginale è costante = 20, quanto produrrà questo monopolista e a che prezzo venderà? d) Quali sono i suoi profitti e il surplus del consumatore? e) Siete in grado di calcolare la perdita netta di benessere?