PneumoTrieste 2016 Integrazione dei piani di lavoro delle diverse tipologie di personale nell'ambito dell'attività svolta da una Struttura Complessa pneumologica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Infermiere di famiglia
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Le leggi di riordino del SSN:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Il paziente con demenza nella
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
IL SERVIZIO SANITARIO IN ITALIA Il 23 dicembre del 1978 con una Legge votata dall’85% del Parlamento (L. 833/78), nasce in Italia il Servizio sanitario.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
Transcript della presentazione:

PneumoTrieste 2016 Integrazione dei piani di lavoro delle diverse tipologie di personale nell'ambito dell'attività svolta da una Struttura Complessa pneumologica: criticità e possibili soluzioni Dr. Stefano Calabro Azienda U.L.S.S. n.3 – Bassano del Grappa Presidio Ospedaliero di Rete Bassano Dipartimento Internistico Struttura Complessa di Pneumologia stefano.calabro@aslbassano.it

Malattie acute ~ 10% Traumi ~ 15% Malattie croniche ~ 75%

Cronicità e Comorbilità Invecchiamento   In Veneto •il 20% è ultra 65enne •il 10% è ultra 75enne L’indice di vecchiaia (139,8%) evidenzia un rapporto di 7 ultra 65enni ogni 5 soggetti con meno di 15 anni Il 26% della popolazione del Veneto ha almeno una esenzione per patologia: il 65% degli ultra 65enni è esente per almeno una patologia cronica. Il 15% ha almeno 2 patologia co‐presenti; il 7% ne ha almeno 3 (*). M.Cristina Ghiotto Fonte dati: elaborazioni su dati ISTAT, Datawarehouse Sanità Regione del Veneto e su dati Adjusted Clinical Groups (*)

Medicina respiratoria (Pneumologia) Acuzie Cronicità

Ospedale Territorio

I tre pilastri dei servizi sanitari rete dell’emergenza-urgenza rete ospedaliera rete territoriale

Dobbiamo acquisire idee, schemi e strumenti per riorganizzare e gestire l’ospedale del futuro e rispondere alle sfide che pongono le crescenti aspettative dei pazienti, le modificazioni epidemiologiche e demografiche, le innovazioni tecnologiche, le nuove dinamiche professionali e la ricerca della sostenibilità economica.

Aree di attività della Specialità in Malattie dell’Apparato Respiratorio Ospedale Assistenza al paziente respiratorio critico Assistenza al paziente respiratorio cronico assistenza pneumologica integrata ospedale-territorio Attività di Endoscopia Toracica (Pneumologia Interventistica) Attività di diagnostica funzionale dell’apparato respiratorio (Fisiopatologia Respiratoria e Disturbi Respiratori nel Sonno)

Quale modello organizzativo per la S.C. di Pneumologia Normativa nazionale Normativa regionale Organizzazione aziendale (Dipartimento – Distretto)

Dipartimento Struttura complessa Struttura di coordinamento aziendale, sovraordinata rispetto all'unità operativa relativamente agli aspetti gestionali. Costituito da strutture omogenee, affini o complementari che perseguono comuni finalità, quindi tra loro interconnesse, pur mantenendo la propria autonomia e responsabilità. Struttura complessa Struttura organizzativa con funzioni di amministrazione per settori di attività o con funzioni di produzione di prestazioni o servizi. Sono riconducibili a discipline riconosciute a livello normativo e mobilitano un volume di risorse o un valore complessivo della produzione quantitativamente o qualitativamente significativo.

Normativa regionale (Veneto) Normativa nazionale Il Decreto del Ministero della Salute 2 aprile 2015 n. 70 definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera: Disciplina o Specialità clinica Bacino di Utenza per dimensionare strutture di degenza pubblica e privata (milioni di abitanti) Bacino massimo Bacino minimo Pneumologia 0,8 0,4 Normativa regionale (Veneto) Il numero totale di strutture complesse di Pneumologia attualmente presenti nella pianificazione regionale veneta è di 16. Nel documento tecnico (DGR n. 1527 del 03/11/2015), in attuazione del Decreto del Ministero della Salute 2 aprile 2015 n. 70 che definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera, è riportato che le strutture di pneumologia sono state potenziate secondo le indicazioni della programmazione regionale, nell’ottica dell’integrazione ospedale territorio. Il numero di strutture pneumologiche previste nel DGR n. 2122/2013 è 16; 4 in più del numero massimo indicato dal Decreto del Ministero della Salute 2 aprile 2015, n. 70.

Continuità assistenziale Struttura Complessa di Pneumologia Intensità di cura Continuità assistenziale Hub & Spoke Reti

L’assistenza ospedaliera nel Veneto Hub & Spoke L’assistenza ospedaliera nel Veneto La rete ospedaliera per acuti è organizzata secondo il sistema “Hub” (fulcro) and “Spoke” (raggio). Sono previsti due Centri “Hub” di riferimento europeo, indicati nelle Aziende Ospedaliere Universitarie di Padova e Verona con compiti di ricerca, didattica e cura. Nascono inoltre Centri Hub di riferimento provinciale dove sono collocate tutte le specialità ospedaliere con garanzia di risposta per le alte specialità e di supporto per la rete degli ospedali definiti “Spoke” e tarati ognuno per fornire assistenza ad un popolazione di circa 200 mila abitanti cadauno.  

Pneumologia (Hub) Pneumologia (Spoke) Hub & Spoke Pneumologia (Hub) Malattia respiratoria prevalentemente acuta Malattia respiratoria a bassa prevalenza Malattia richiedente utilizzo di tecnologia avanzata Relazione con Pneumologia spoke (continuità assistenziale specialistica) Pneumologia (Spoke) Malattia respiratoria prevalentemente cronica o acuta su cronica Malattia respiratoria a media/alta prevalenza Malattia richiedente utilizzo di tecnologia standard Relazione con territorio (continuità assistenziale generale)

Regolamento recante: “Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera, in attuazione dell’articolo 1, comma 169 della legge 30 dicembre 2004, n. 311” e dell’articolo 16, comma 13, lettera c) del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135. Reti

Rete locale Rete Azienda ULSS Continuità dell’assistenza Specialità Reti Rete locale Azienda ULSS Rete Continuità dell’assistenza patologia cronica OSPEDALE -TERRITORIO Specialità Patologia Programma Modificato da Valerio Alberti

Struttura Pneumologica (spoke) – Ipotesi organizzativa Aree di attività Attività di diagnostica funzionale dell’apparato respiratorio (Fisiopatologia Respiratoria e Disturbi Respiratori del Sonno)) Attività di Endoscopia Toracica (Pneumologia Interventistica) Paziente respiratorio acuto Assistenza al paziente respiratorio critico Paziente respiratorio cronico Assistenza pneumologica integrata ospedale-territorio Ambulatorio Pneumologico specialistico Continuità assistenziale pneumologica Reparto di degenza Settore ambulatoriale Settore diagnostico

Assistenza Ospedaliera "Paradigma dell'attesa“ Assistenza Primaria "Paradigma dell'iniziativa" Ha intensività tecno-assistenziale ed elevata standardizzazione dei processi Ha estensività socio-assistenziale e modularità della risposta E’ orientato alla produzione di prestazioni e alla cura dell'episodio acuto E’ orientato alla gestione di processi assistenziali e alla continuità delle cure Presidia l'efficienza e i risultati sull’episodio acuto Presidia l'efficacia e i risultati sul benessere della persona Tende all'accentramento e alla verticalità per realizzare economie di scala Tende al decentramento e alla orizzontalità per valorizzare il capitale sociale Punta all'eccellenza Punta all'equità Sistema ospedaliero e Sistema dell’assistenza primaria L'integrazione tra i due sistemi avviene attraverso la costituzione di un’unica rete assistenziale Modificato da uno schema di G.Maciocco, 2006

Intensità di cura Proposte di nuove modalità assistenziali ospedaliere (intensità di cura)

Organizzazione dell'ospedale per aree modulate per intensità delle cure e complessità assistenziale Fonte: Elaborazione OASI 2012

Continuità assistenziale pneumologica Struttura Pneumologica (spoke) – Ipotesi organizzativa Intensità di cura Piastra endoscopica Fisiopatologia respiratoria Unità riabilitazione Area degenza acuti Domicilio Unità cure intermedie Area Sub-Intensiva Polispecialistica Continuità assistenziale pneumologica

Continuità assistenziale pneumologica Struttura Pneumologica (spoke) – Ipotesi organizzativa Intensità di cura Fisiopatologia respiratoria Piastra endoscopica Unità riabilitazione Area degenza acuti Domicilio Unità cure intermedie Area Sub-Intensiva Polispecialistica Continuità assistenziale pneumologica

Intensità di cura L’ospedale per intensità di cura non è concepibile senza la contestuale riprogettazione dell’altro elemento del sistema sanitario, il territorio, con il quale è necessario attivare sistemi operativi d’integrazione di processo, per assicurare la continuità di percorso.

Nuovi modelli organizzativi dell’assistenza territoriale “L’area della cronicità, in progressiva crescita, è senza dubbio il tema meritevole di maggiori attenzioni sia in considerazione degli impatti sulla qualità e sulla continuità dell’assistenza erogata, sia in quanto assorbe più della metà del fabbisogno di servizi e di risorse. Si avverte, perciò, l’esigenza di definire nuovi modelli assistenziali caratterizzati da un approccio multidisciplinare ed interdisciplinare, in grado di porre in essere meccanismi di integrazione delle prestazioni sanitarie e sociali territoriali ed ospedaliere, favorendo la continuità delle cure e ricorrendo a misure assistenziali ed organizzative di chiara evidenza scientifica ed efficacia.” Piano Socio-Sanitario Regionale Veneto 2012-2016

Continuità assistenziale La continuità assistenziale è un sistema integrato di accompagnamento del malato nelle sue diverse fasi del bisogno. Freer SD. Whither continuity of care? N Engl J Med 1999; 341: 850-2.

Coordinamento delle cure Continuità delle cure Coordinamento delle cure Frammentazione delle cure Modificato da Simona Paone Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas)

Un moderno sistema assistenziale agisce attraverso un complesso sistema di reti di strutture e di professionisti, orientato ad assicurare la continuità dei servizi e a garantire percorsi assistenziali adeguati ed appropriati; a tale sistema partecipano gli ospedali ed i servizi sanitari territoriali.

Struttura Pneumologica Aree di attività Attività di diagnostica funzionale dell’apparato respiratorio (Fisiopatologia Respiratoria e Disturbi Respiratori del Sonno)) Attività di Endoscopia Toracica (Pneumologia Interventistica) Paziente respiratorio acuto Assistenza al paziente respiratorio critico Paziente respiratorio cronico Assistenza pneumologica integrata ospedale-territorio Ambulatorio Pneumologico specialistico Continuità assistenziale pneumologica Reparto di degenza Settore ambulatoriale Settore diagnostico

Struttura Pneumologica Aree di attività Attività di Endoscopia Toracica (Pneumologia Interventistica) Paziente respiratorio acuto Assistenza al paziente respiratorio critico Paziente respiratorio cronico Assistenza pneumologica integrata ospedale-territorio Ambulatorio Pneumologico specialistico La figura professionale di Tecnico di Funzionalità Respiratoria non è riconosciuta giuridicamente dal SSN, non esiste iter formativo per questo personale, non esiste regolamentazione del settore. Continuità assistenziale pneumologica Reparto di degenza Settore ambulatoriale Settore diagnostico

Sono professioni sanitarie quelle che lo stato italiano riconosce e che, in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Nell’elenco delle figure professionali riconosciute non figurano quelle di Infermiere di Area Pneumologica, Tecnico di Funzionalità Respiratoria e Fisioterapista Respiratorio.

Nell’elenco delle figure professionali riconosciute non figurano quelle di Infermiere di Area Pneumologica, Tecnico di Funzionalità Respiratoria e Fisioterapista Respiratorio. .

Le professioni sanitarie Infermiere Laurea in Infermieristica 3 anni Master di primo livello 1 anno Laurea specialistica in Scienze infermieristiche 2 anni Master di secondo livello 1 anno Dottorato di ricerca 3 anni

Master di primo livello Sviluppo delle competenze dei professionisti sanitari L‘infermiere di “area pneumologica” Master di primo livello Area critica per infermieri Endoscopia ……………….

Esemplificazione dei livelli formativi

FONDAZIONE SSP FONDAZIONE SCUOLA DI SANITÀ PUBBLICA, MANAGEMENT DELLE AZIENDE SOCIO-SANITARIE E PER L’INCREMENTO DEI TRAPIANTI D’ORGANO E TESSUTI La formazione è l’obiettivo primario della Fondazione ed il punto di partenza per lo sviluppo e la ricerca di nuovi modelli organizzativi e gestionali nel settore delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private; in particolare la Fondazione persegue la formazione del personale dell’area socio-sanitaria, al fine di accrescere le competenze di chi opera all’interno dei servizi.

FORMAZIONE PER AREE SPECIALISTICHE AREA SANITARIA Progetti di change management: nuovi modelli assistenziali e nuovi ospedali per acuti Gli indicatori per la valutazione delle performance cliniche e assistenziali Le linee guida e i PDTA per la continuità assistenziale e l’integrazione ospedale-territorio Verso il distretto unico: soluzioni organizzative e competenze manageriali Percorso formativo per Infermiere Endoscopista Corso per OSS: Assistenza ai minori con bisogni sanitari complessi Corsi di formazione e aggiornamento professionale rivolti al personale dei reparti di ricovero di malattie infettive, annualmente organizzati nell’ambito di quanto previsto dalla Legge 5.06.1990, n. 135, D.M. 30.10.1990 modificato ed integrato dal D.M. 25.07.1995 AREA ASSISTENZA PRIMARIA E MEDICINA CONVENZIONATA I nuovi modelli di assistenza primaria: strumenti di governo e organizzazione L’approccio multiprofessionale nell’assistenza primaria e nella medicina di gruppo Il governo delle reti nei servizi territoriali e la Centrale Operativa Territoriale: modelli organizzativi e competenze gestionali La formazione continua per la medicina convenzionata (MMG, PLS, SAI, CA) AREA SERVIZI FARMACEUTICI AREA IGIENE E SANITÀ PUBBLICA AREA SERVIZI SOCIALI AREA TRAPIANTI AREA AMMINISTRATIVA AREA TECNICA AREA STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA FORMAZIONE PER AREE SPECIALISTICHE

L'operatore socio-sanitario L'operatore socio-sanitario (O.S.S.) è una figura professionale italiana operante nel campo dell'assistenza socio-sanitaria. La formazione ed i compiti, oltre a quelli descritti in via generale e non in maniera specifica dall'accordo istitutivo del 2001 e 2003 (per l'OSS con formazione complementare), sono stabiliti dalle Regioni. L'OSS svolge la propria attività nell'ambito delle professioni sanitarie, avendo caratteristiche specifiche di ausiliarietà assistenziale, ma non ha potere decisionale su funzioni che non gli competono e si attiene alle indicazioni e prescrizioni dell'infermiere, assumendo mansioni di supporto infermieristico.

Operatore socio-sanitario Gruppo OSS trasversale, attivo in tutte le Strutture del Dipartimento e riferiti al Coordinatore infermieristico del Dipartimento

La professione non è definibile solo per compiti, mansioni, competenze, responsabilità, titolarità, ma anche per il suo modo di essere in un contesto organizzato.

Necessità di coevoluzione delle professionalità sanitarie per rispondere agli attuali bisogni socio-sanitari della popolazione.

Struttura Pneumologica Aree di attività Attività di diagnostica funzionale dell’apparato respiratorio (Fisiopatologia Respiratoria e Disturbi Respiratori del Sonno)) Attività di Endoscopia Toracica (Pneumologia Interventistica) Paziente respiratorio acuto Assistenza al paziente respiratorio critico Paziente respiratorio cronico Assistenza pneumologica integrata ospedale-territorio Ambulatorio Pneumologico specialistico Continuità assistenziale pneumologica Reparto di degenza Settore ambulatoriale Settore diagnostico

Competenze delle professioni Relazioni tra le professioni

“...non c’è niente di più difficile da prendere in mano, di più pericoloso da guidare e di più incerto successo che avviare un nuovo ordine di cose, perché l’innovazione ha nemici in tutti quelli che hanno operato bene nelle vecchie condizioni e soltanto tiepidi sostenitori in coloro che potranno essere avvantaggiati dal nuovo”. “l Principe” di Macchiavelli (1513)

Grazie per l’attenzione