IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Cenni di Microscopia.
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Diffrazione da apertura circolare
Metodi di osservazione dei microrganismi
Lo spettro della luce LASER
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Airy disk e Apertura numerica
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Diffrazione di Fraunhofer e di Fresnel
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Ottica di base per la spettroscopia
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
Lenti sottili Visione Polarizzazione
Large Binocular Telescope (LBT)
Cenni di ottica fisiologica
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
IL TELESCOPIO.
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Diffrazione da apertura circolare
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
I microscopi Strumenti essenziali per visualizzare enti fisici (oggetti, organismi etc. ) di dimensioni microscopiche (10-6 m=1µm) o piu' piccoli. I.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Come si forma un’immagine?
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Microscopi e tecniche microscopiche
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Il muschio.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Transcript della presentazione:

IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto

Dimensioni delle cellule _

Potere di risoluzione dell’occhio umano, del microscopio ottico e del microscopio elettronico _

Struttura del microscopio ottico

_

Il cammino della luce nel microscopio

Il condensatore _

L’obiettivo _

La luce bianca consiste di onde elettromagnetiche, le cui lunghezze periodiche vanno da 400 a 700 nm. La luce di colore verde ha una lunghezza d'onda di 550 nm, che corrisponde a 0,55 µm. 1 mm = 1000 µm 1 µm = 1000 nm

Numerical Aperture = N.A. = n · sin α Apertura numerica Per poter paragonare tra loro due obiettivi è stata definita l'Apertura Numerica, che rappresenta la misura dell'angolo solido coperto da un obiettivo. La definizione è la seguente: Numerical Aperture = N.A. = n · sin α α è il semiangolo d' apertura dell' obiettivo n è l' indice di refrazione del mezzo d' immersione utilizzato tra obiettivo ed oggetto. (n = 1 per l' aria; n = 1,51 per olio o vetro)

La risoluzione

La risoluzione di immagini microscopiche _

L’oculare La sezione schematica attraverso un oculare mostra: 1 la posizione dell'immagine intermedia - anche posizione di un reticolo 2 il limite del campo visivo utile: qui si forma il "bordo scuro" dell'immagine microscopica 3 le ottiche dell'oculare 4 la posizione della pupilla dell'oculare = pupilla dell'occhio dell'osservatore 5 l'anello di messa a fuoco per la compensazione delle diottrie

Formazione dell’immagine nell’obiettivo (O = oggetto; I = immagine ingrandita e capovolta) _ _

Formazione dell’immagine nell’oculare (S = oggetto; S’ = immagine ingrandita e diritta) _

Formazione dell’immagine nel microscopio ottico (AB = oggetto; A’B’ = immagine intermedia; A’’B’’ = immagine finale ingrandita e capovolta) _

Ingrandimento complessivo L'ingrandimento complessivo del microscopio è facile da calcolare: MMicroscopio = MObiettivo x MOculare M = ingrandimento Esempio: obiettivo Plan-Neofluar 10x/0,30 oculare PL 10x/20 Br foc L'ingrandimento complessivo è di 10 x 10 = 100 volte

Distanza di lavoro e diametro del campo ottico