E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione di Anipi S. PONTAROLO. 2012: Regioni attualmente federate PIEMONTE LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE CAMPANIA.
Advertisements

PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
La Banca di Credito Cooperativo è differente?
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
C.T.I. Provincia di Treviso
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Zarepta di Sidone Onlus
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Perché è nato il Progetto “SULLA SOGLIA” Così è nato il Progetto
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Gruppo d’Acquisto Solidale
Educare all’amore.
BENVENUTI Associazione Culturale Fra Terra e Cielo.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Creazione di un Paolo Mori Compagnia delle Foreste Osservatorio sul Lavoro in Bosco.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
OBIETTIVO di “nuovi cortili” Sviluppare una rete di micro-gruppi locali di famiglie solidali (e in futuro di associazioni locali) capaci: di svolgere.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
CHI SIAMO Siamo un gruppo di famiglie che desidera vivere relazioni improntate sulla fiducia, l’accoglienza e la solidarietà tra famiglie. Dopo aver maturato.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
Il Terzo Settore e il no-profit
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
AUTOBIOGRAFIA IN CINQUE PARTI. CHI SIAMO SERVIZIO PUBBLICO1 + + PRIVATO SOCIALE 1 = = CENTRO DIURNO“Fenice”3 CENTRO DIURNO “Fenice”3 Il Centro Diurno.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Transcript della presentazione:

E’ un’associazione nazionale

giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze di vita e di condivisione scaturite dalla comunita’ di Villapizzone a Milano, avviata nel 1978 da Bruno ed Enrica Volpi con Massimo e Danila Nicolai e da un gruppo di Padri Gesuiti.

IL MOTORE E L’ESSENZA

Alleanza Apertura Fiducia Accoglienza Condivisione Sobrietà Responsabilità Solidarietà luoghi significativi Persone e famiglie che, valorizzando la loro diversità, cercano luoghi significativi di:

viverefelici Realizzando così un altro modo di vivere che le renderà felici, e con una ricaduta sociale positiva.

condivisioneautopromozionericerca La condivisione di questi valori, l’ autopromozione e la ricerca di ciascuno hanno portato alla nascita di diverse proposte: Le comunità residenziali di famiglie Le comunità residenziali di famiglie Le comunità territoriali Le comunità territoriali I gruppi di condivisione I gruppi di condivisione Il lavoro Il lavoro Gli amici e i soci Gli amici e i soci

Gruppi di condivisione Comunità familiari

LE COMUNITA’ RESIDENZIALI

centralitàfamiglia Tutte diverse, anche se profondamente simili per la centralità data alla famiglia. LE COMUNITA’ RESIDENZIALI Associazione Comunità e Famiglia Dall’esperienza di Villapizzone sono nate negli anni altre comunità che si ispirano alla prima esperienza milanese, fino alle 28 attuali, facenti capo all’ Associazione Comunità e Famiglia.

insieme Famiglie e persone che hanno cercato insieme ad altri la strada per il proprio ben-essere. centro Famiglie e persone che diventano così centro per molti, anche per coloro che vivono esperienze di fragilità di vario tipo. LE COMUNITA’ RESIDENZIALI vicine, solidali, aperte Famiglie e persone che cercano di vivere vicine, solidali, aperte alla società dalla quale non si difendono perché se ne sentono parte attiva.

comunità di comunità Le Comunità di Famiglie sono una comunità di comunità. LE COMUNITA’ RESIDENZIALI La prima comunità considerata e oggetto specifico dell’Associazione è la famiglia e la persona che decide per realizzarsi appieno di vivere accanto agli altri in modo solidale.

Le parole chiave di questa esperienza sono: condivisione, sobrietà, accoglienza, solidarietà accoglienza, solidarietà. La Comunità di famiglie si costituisce fiducia sul vicinato solidale e sulla fiducia reciproca. LE COMUNITA’ RESIDENZIALI

collaborazioni La comunità di famiglie, così come la singola famiglia, è viva se aperta e inclusiva verso il territorio, attivando collaborazioni con enti e associazioni locali. LE COMUNITA’ RESIDENZIALI

LE COMUNITA’ TERRITORIALI

desiderio di comunità auto e mutuo aiuto Persone e famiglie che, avendo un forte radicamento sul territorio, scelgono di dare vita al loro desiderio di comunità e di solidarietà continuando a vivere nella propria abitazione, stipulano un patto di auto e mutuo aiuto, cercano legami sul piano economico attraverso forme di condivisione dei beni e una revisione critica dei propri consumi.

I GRUPPI DI CONDIVISIONE

percorso Sono il percorso offerto a coloro che per la prima volta si avvicinano all’esperienza di Comunità e Famiglia. discernimento La parola chiave è discernimento, con lo scopo ultimo di mettere ordine e capire i passi da compiere nel proprio cammino.

accompagnamento Sono uno strumento di auto promozione e di accompagnamento tra persone e famiglie che conducono ciascuno alla consapevolezza dei proprio bisogni e aiutano a individuare le scelte che porteranno alla realizzazione di sé e dei propri sogni. metodo della condivisione Gli incontri mensili si svolgono con il “ metodo della condivisione ”. Vivi, rifletti, racconta. I GRUPPI DI CONDIVISIONE

IL LAVORO

Cooperativa Di Mano in Mano. Insieme alle comunità famiglia, le famiglie hanno via via sviluppato un’attività lavorativa che ha visto la sua naturale evoluzione nella Cooperativa Di Mano in Mano. sinergia Da questa realtà sono poi nate ulteriori sei esperienze lavorative in cui alleanza e solidarietà sono al centro grazie alla sinergia con le comunità famigliari.

GLI AMICI E I SOCI

Sono i benefattori, sono quelli che hanno partecipato a un campo di lavoro, che danno una mano per una ristrutturazione o un’iniziativa, che partecipano a un corso di formazione. Sono quelli che si fermano a bere un caffè nelle nostre cucine, che ci donano un po’ del loro tempo. condividono stile e cultura Sono tutti coloro che credono, investono, si spendono, sostengono, sono vicini, condividono stile e cultura di MCF.

LE ASSOCIAZIONI REGIONALI

LE ASSOCIAZIONI REGIONALI (ACF) interfaccia Sono l’ interfaccia giuridica di MCF nei confronti dei proprietari di beni (privati, amministrazioni, enti ecclesiastici) e delle famiglie che andranno a viverci. volontari Sono le ACF regionali che, grazie all’apporto di volontari, stipulano contratti per l’acquisizione di beni e li affidano alle famiglie che li vorranno abitare secondo lo stile comunitario di Comunità e Famiglia.

LO SVILUPPO DELL’ESPERIENZA

8 associazioni regionali (ACF Lombardia, ACF Piemonte, ACF Toscana, ACF Veneto, ACF Emilia, ACF Lazio, ACF Friuli Venezia Giulia, ACF Trentino) LO SVILUPPO DELL’ESPERIENZA 28 comunità famigliari (120 famiglie) 46 gruppi di condivisione fra famiglie (400 famiglie) 7 realtà lavorative 6 gruppi di progetto per nuove realtà comunitarie (30 famiglie coinvolte)

FONDAZIONE I CARE ancora, Onlus

patrimoniali e culturali E’ una fondazione che si prefigge di suscitare dinamiche patrimoniali e culturali a favore di progetti centrati sulla famiglia, sulle forme di abitare solidale, sulle esperienze innovative nel campo del lavoro. FONDAZIONE I CARE ancora ONLUS affidamento dei beni MCF crede che l’ affidamento dei beni e non la proprietà ne consentano l’uso sobrio e sociale e quindi I CARE ancora, Onlus ha la funzione di custodia dei beni acquistati o ricevuti in dono.

LA RIVISTA PROGETTO INSIEME

E’ il periodico trimestrale di Mondo Comunità e Famiglia. Vivi, rifletti, racconta Vivi, rifletti, racconta. E’ l’invito che spinge le realtà di MCF a raccontarsi e a condividere con gli altri il senso della propria esperienza. LA RIVISTA PROGETTO INSIEME

IL BILANCIO SOCIALE

ricerca Il Ben-essere delle famiglie, che vivono sostenute e accolte nel loro percorso di ricerca da altre famiglie, ha molti risvolti positivi oltre alla condizione favorevole vissuta dalle famiglie stesse protagoniste del percorso.

luoghi aperti di condivisione La singola famiglia, la realtà comunitaria e l'esperienza lavorativa sono luoghi aperti di condivisione e molte sono le persone che gravitano intorno alle realtà di MCF e che partecipano ad eventi ed incontri. IL BILANCIO SOCIALE

relazione con il territorio La forte relazione con il territorio è dimostrata anche dalle relazioni stabili che le comunità e le realtà lavorative hanno instaurato con i servizi territoriali, pubblici o del terzo settore, istituzioni religiose, Comuni, Province. IL BILANCIO SOCIALE