Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
variabili aleatorie discrete e continue
Variabili aleatorie discrete e continue
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Appunti di inferenza per farmacisti
Efisio Antonio Coppola
Istituto Tecnico industriale “L. Galvani” v
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
LA PROBABILITA’.
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Lezione 4 Probabilità.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Le distribuzioni campionarie
Statistica Che cos’è?.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Giocare con la probabilità
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Il residuo nella predizione
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Misura di una quantità fisica
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Spiegazione di alcuni concetti
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Le funzioni.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
A partire da determinate condizioni iniziali, un esperimento e’ l’osservazione del verificarsi di qualche “accadimento” che, se si ripete l’esperimento.
Trattamento dei dati sperimentali
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari

La distribuzione di Gauss Sia x 0 il valore “vero” di una grandezza misurabile . Qual è la probabilità di ottenere un valore x effettuando una misura di  ? Dipende dalla procedura di misura

Se la procedura fosse quella ideale dei “matematici”: allora:

Se la procedura fosse quella fisica ottenuta mediante uno strumento di sensibilità  x: Allora potrebbero presentarsi due situazioni in dipendenza dal valore  x :  x grande (scarsa sensibilità dello strumento)  x piccolo:  x = dx (alta sensibilità dello strumento)

 x grande (scarsa sensibilità dello strumento)  x x 1 x 2 x 3 x 4 … numeri rilevabili dallo strumento x 0  in questo caso lo strumento segnerà x 3

Per capire perché si introduce la distribuzione di probabilità … è opportuno aspettare ad analizzare la misura fatta con uno strumento ad alta sensibilità e considerare invece la seguente situazione: Il valore della variabile x dipenda dall’esito di un esperimento o gioco aleatorio (la variabile si dice aleatoria). Esempio: la somma media ottenuta lanciando m dadi

Il caso m = 2 Si supponga di aver ottenuto: Allora il valore della somma media è: Tale valore lo si sarebbe ottenuto anche se fossero uscite le facce con: (4 e 1) o (2 e 3) o (3 e 2). In totale sono quattro casi favorevoli all’uscita del valore medio 2,5 14

Ecco l’istogramma che fornisce il numero di casi favorevoli all’uscita di ognuno dei valori possibili della somma dei numeri che escono sulle facce di due dadi

Ecco il grafico della funzione discreta che associa ad ogni valore x della somma media la sua probabilità

osservazione Una volta conosciuta la probabilità di uscita del valore medio x, si avrà anche la probabilità che in un lancio di m dadi si ottenga m  x come somma. Per m = 1 : 1/ In accordo col fatto che 1/6 è la probabilità di uscita di ognuno dei numeri sul dado

Per m = 3

Domanda: qual è la probabilità che la somma media sia compresa tra 2 e 3 estremi inclusi? Risposta: 2  x  3  x = 2  x = 2,5  x = 3  P(2  x  3) = P(2) + P(2,5) + P(3) In generale: e nel caso in cui i valori della variabile aleatoria si addensino, cioè x k+1 = x k + dx con dx  0 allora …

… allora Tra parentesi quadre è espresso il valore medio di una funzione nell’intervallo dx, così che la somma sia interpretabile come somma di rettangoli di base infinitesima.

È possibile quindi introdurre una funzione detta “distribuzione di probabilità” tramite la quale si è in grado di associare ad ogni intervallo di valori la probabilità che esso si verifichi in un esperimento: Tale funzione deve soddisfare la seguente proprietà:

Nel caso della misura con uno strumento a bassa sensibilità: La distribuzione di probabilità: deve essere definita in modo da soddisfare: e, in particolare:

Tale la distribuzione è detta “delta di Dirac”:

La funzione  può essere pensata come limite di alcune funzioni Ecco un esempio: La distribuzione di probabilità dei “matematici” è un altro esempio Ne seguirà a breve un altro ancora (limite di una gaussiana)

 x piccolo:  x = dx (alta sensibilità dello strumento) Nella ripetizione delle misure nelle stesse condizioni, lo strumento rileva diversi numeri. Si possono ipotizzare più cause della variabilità delle misure ma nulla di certo, soprattutto che sia controllabile per garantire le setsse condizioni di ripetibilità: diciamo che le variazioni sono accidentali.  > dx La distribuzione di probabilità dp/dx è ottenibile ricorrendo alla definizione frequentista di probabilità:P(x) = n(x)/N

n(x) è il numero delle volte In cui la misura della grandezza  ripetuta N volte ha dato il valore x appartenente alla successione x i = i  dx. Risulta con buona approssimazione:

n(x) con N lanci di 1/dx dadi n x 3,5

X 0 è il valore più probabile ma è anche il valor medio: n’ k è il numero di volte in cui si è ottenuto il valore x k : Mentre:

 Si chiama deviazione standard: risulta che: P(x 0 –  < x < x 0 –  ) = 68 %

La f(x) è detta distribuzione di Gauss Essa è simmetrica rispetto alla retta x = x 0, in cui presenta un massimo; Presenta due flessi in x =   ; Inoltre risulta che.

La distribuzione di Bernoulli To be continued