Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

La probabilità nei giochi
Le disposizioni Sia ora k un intero, k ≤ n
CALCOLO COMBINATORIO: DISPOSIZIONI
2. Introduzione alla probabilità
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
Calcolo combinatorio.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Calcolo delle Probabilità
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
“Matematica utile: saper esprimere e usare il pensiero matematico - 1”
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Il calcolo combinatorio
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
Essa, per ottenere i dati da utilizzare, si avvale di una RILEVAZIONE
La probabilità Schema classico.
Introduzione al calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi (Università di Bologna) BIOSTAT 2013 Asti, 1° luglio 2013.
Evento Def: E’ il risultato di un esperimento o di un’osservazione oppure una proposizione che può essere vera o falsa e di cui non è noto il valore logico.
Calcolo delle Probabilità
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Teorie e Tecniche di Psicometria
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
Entra nel mondo del calcolo combinatorio
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Esercizi con soluzione
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Calcolo combinatorio e probabilità
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Probabilità e Variabili Casuali
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
Corso di Matematica Discreta 4
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Spiegazione di alcuni concetti
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
Studio fenomeni collettivi
Elementi di teoria delle probabilità
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può avere un risultato che non è prevedibile a priori. Un esempio è il lancio di un dado in cui non si riesce a sapere prima quale numero esca, ma si può solamente ipotizzare, con una determinata probabilità, quale numero si presenti. Tali eventi si dicono casuali proprio per il fatto che non è possibile prevedere con certezza il loro verificarsi. Un altro esperimento che si può citare è il lancio di una moneta in cui gli eventi possibili sono T (testa) o C (croce).

Si definisce spazio campione l'insieme di tutti i possibili risultati di un evento; ogni risultato deve cadere inevitabilmente all'interno di questo spazio campione. Nel caso del lancio di un dado lo spazio campione sarà finito e formato da 6 elementi: G = {1,2,3,4,5,6} Se ci si mette nella condizione di chiedersi quante volte deve essere lanciato un dado prima che esca un 3 lo spazio si dice infinito. Uno spazio campione si definisce continuo se invece l'insieme dei risultati corrisponde ad un intervallo di numeri reali, quindi è uno spazio campione non finito e non discreto. Inevitabilmente uno spazio campione è detto discreto se il numero di risultati che si possono verificarsi è un numero finito.

Lo spazio campione, cioè l'insieme di tutti i possibili risultati, è detto evento certo; nel lancio di un dado l'evento certo è che esca uno dei numeri {1,2,3,4,5,6}. Si definisce evento impossibile, ovvero un evento che non può verificarsi, l’insieme vuoto ∅. Per comprendere e descrivere meglio il calcolo delle probabilità è utile l'utilizzo degli insiemi; quindi si associa ad ogni evento un insieme. Dati 2 eventi A e B si definiscono incompatibili se non possono verificarsi contemporaneamente. Se due eventi A e B sono incompatibili risulta che: A∩B = ∅. Gli insiemi, a livello grafico, vengono disegnati grazie ai diagrammi detti di Venn.

Calcolo combinatorio In generale è difficile quantificare il numero di eventi che si possono verificare in un determinato esperimento. Una soluzione è quella di contarli grazie al numero di combinazioni che possono assumere i vari eventi possibili. E' questo il compito del calcolo combinatorio. Se gli insiemi A1, A2,..., Ak contengono rispettivamente n1,n2,...,nk oggetti, il numero di modi diversi di scegliere prima un oggetto di A1, poi un oggetto di A2,…, infine un oggetto di Akè N = n1 ⋅ n2 ⋅... ⋅ nk

Se in particolare n1 = n2 =.... = nk = n, si ha N = nk, che rappresenta il numero delle disposizioni con ripetizione di n oggetti a gruppi di k, ossia dei gruppi che si possono formare scegliendo k oggetti, anche ripetibili, fra n oggetti disponibili. Si definiscono disposizioni semplici senza ripetizione, considerando n oggetti, i gruppi che si possono formare scegliendo k (k ≤ n) degli n oggetti.

Si definiscono le permutazioni di n oggetti i gruppi formati da tutti gli n oggetti dati che variano solo per l'ordine degli oggetti stessi. Si definiscono combinazioni i gruppi di k oggetti, dati n oggetti complessivi, in modo che i gruppi sono differenti per almeno un oggetto. Probabilità Fino ad ora si è esaminato con il calcolo combinatorio la possibilità di contare il numero di eventi che si possono presentare, ovvero il numero degli eventi totali e il numero di eventi richiesti. Ora ci si occuperà con il calcolo delle probabilità di prevedere il verificarsi di alcuni eventi non conoscendo a priori il loro verificarsi. La probabilità si occupa proprio di fornire un risultato matematico dell'aspettativa che può assumere il verificarsi di taluni eventi. La probabilità non è altro che una funzione matematica.

La probabilità è definita nel seguente modo: numero casi possibili /numero casi favorevoli Tale definizione presuppone che gli eventi hanno tutti la stessa probabilità e che lo spazio campione sia inevitabilmente finito e quindi numerabile. I passi fondamentale da seguire per il calcolo di una probabilità sono i seguenti: 1 − si calcola il numero dei casi possibili; 2 − si calcola il numero dei casi favorevoli, ovvero il numero degli eventi che verificano la richiesta. 3 − si calcola il rapporto sopra scritto. E' fondamentale sapere che una probabilità P è sempre un numero compreso fra 0 e 1. Un evento si dice impossibile se P = 0; un evento si dice certo se P = 1. E' buona norma esprimere una probabilità in percentuale, moltiplicando il risultato per % ≤ P ≤ 100 %.