La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3^ Opera di Misericordia Corporale
Advertisements

Musica: Canto bizantino in arabo
Domenica XXlV Tempo ordinario
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
GLORIA TE PRESTO VERRAI
e matura consapevolezza ...
Dal Vangelo secondo Giovanni
II DOMENICA DI QUARESIMA
GIOVEDÌ SANTO ANNO C Gv 13,1-15.
II domenica di Quaresima La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor
Misteri della luce Sr.Bernardina.
G I O R N D N A T L E.
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
«Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». 
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella II Domenica di Quaresima /
9.00.
11.00.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
12°incontro
4° incontro 27 Ottobre 2011.
Lettera d'amore del Padre
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Non c'è figliolanza con Dio se non c'è fratellanza reale!
Dal vangelo secondo Giovanni
Musica: “Shema Israel”
Credenti, illuminati, testimoni il vangelo del cieco nato
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
Una Chiesa che ascolta Vangelo di Marco.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Seconda domenica di quaresima
QUESTI È IL FIGLIO MIO, L’AMATO SIATE COSTANTI AD ASCOLTARLO
SETTIMANA SANTA GIOVEDÌ santo
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Le trombe de “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat Cristo Re A.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Le 7 opere di misericordia corporale
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
ACR Comunità Pastorale di Annone, Ello, Imberido e Oggiono Lo spettrometro di massa.
non ci ha lasciati soli dopo il peccato
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
DAL LIBRO DELLA GENESI Prima Lettura.
L’uomo risponde all’amore di Dio
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Sanctus del Requiem di Fauré ci fa sentire la SANTITA’ di Gesù II Quaresima B 2009.
2 novembre 2008 Commemorazione di tutti i fedeli defunti Commemorazione di tutti i fedeli defunti Musica: “In Paradisum”. Requiem di Fauré.
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
{ Diocesi di Teano - Calvi Teano 15 Febbraio 2016 Anno catechistico
R.B. SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE Testo: a cura delle monache di Santa Umiltà - Faenza Disegni: a cura di Cristina Ghita (ex-alunna del Liceo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Capitolo 17 1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 2 E fu trasfigurato.
Capitolo 12 1 Gesù si mise a parlare loro in parabole: "Un uomo piantò una vigna, vi pose attorno una siepe, scavò un torchio, costruì una torre, poi.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali

2 5° incontro Vestire gli ignudi Opere di Misericordia Corporale_3

3 perché questo nostro riflettere

4 riflettiamo sulle opere di misericordia corporale e spirituale. per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà per entrare sempre di più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina.

5 spunti per riflettere

6 brano principale di riferimento – “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il premio preparato per voi fin dall’eternità. Perché… ero nudo e mi avete vestito”. – “Signore, quando mai ti abbiamo veduto… nudo e ti abbiamo vestito?”. – “In verità io vi dico: Ogni volta che avete fatto questo a uno di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25, ).

7 Nudo uscii dal seno di mia madre e nudo vi ritornerò (Giobbe 1, 21)

8 nascoNUDOmuoioNUDO mi vesto da solo mi vestono altri in tutto l’arco della vita

9 L’atto di vestire la nudità dell’inizio e della fine della vita pone l’intera esistenza umana sotto il segno della cura che un altro (a partire dalla madre) ha e manifesta per noi

10 L’atto di vestire chi è nudo L’atto di vestire chi è nudo implica un prendersi cura del suo corpo, un’intimità dunque, un toccare e misurare il corpo per poterlo adeguatamente vestire. Ma implica anche un prendersi cura della sua anima, in quanto il vestito protegge l’interiorità e sottolinea che l’uomo è un’interiorità che necessita di custodia e protezione.

11 La persona nuda è sia quella che non ha vestiti per il corpo, ma anche quella che non ha più dignità o non conta nulla. Solo noi umani usiamo i vestiti: è un elemento che ci distingue senza dubbio dagli animali e che spesso ci classifica socialmente. Vestire gli ignudi, quindi, significa anche dare ad ognuno (bambini appena nati, anziani, emarginati) la dignità di uomo e di Figlio di Dio.

12 altri brani biblici che ci aiutano a meditare

13 essere nudi Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e conobbero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture (Gen 3, 7)

14 sono nudo sei nudo Il Signore Dio chiamò l'uomo e gli disse: «Dove sei?». Rispose: «Ho udito la tua voce nel giardino: ho avuto paura, perché sono nudo, e mi sono nascosto». Riprese: «Chi ti ha fatto sapere che sei nudo? Hai forse mangiato dell'albero di cui ti avevo comandato di non mangiare?» (Gen 3,10-12)

15 li vestì Il Signore Dio fece all'uomo e a sua moglie tuniche di pelli e li vestì. (Gen 3, 21)

16 una cosa è “coprirsi” altra cosa è essere vestito

17 le sue vesti divennero splendenti, bianchissime Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. (Mc 9, 1-3)

18

19 in questo “assaggio di resurrezione” ci viene preannunciato che non solo la nostra natura verrà trasfigurata ma anche la nostra cultura

20 due esempi illustri

21 san Martino di Tours

22 san Francesco d’Assisi

23 A.M.D.G