Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

TRA STELLE e GALASSIE.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Proprietà delle Stelle
Lic. Classico “D. A. Azuni”
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
La Luce.
Lo spettro della luce LASER
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Le distanze stellari.
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Luigi A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Presentazione a cura di :
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Esercizi.
Reazioni nucleari nelle stelle
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
La Visibilità Delle Stelle
Direttore dellOsservatorio del Collegio Romano Bianco-azzurre Sirio Gialle Sole Rosso-arancio Aldebaran Capì che le differenze di colore indicano.
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
prof.ssa M.Laura Riccardi
La fisica quantistica - Il corpo nero
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Larghezza equivalente vs T
La Scala delle distanze
Dipartimento di Astronomia
Le Magnitudini i Colori e gli Spettri delle STELLE
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Il Sole.
Logaritmi in chimica il pH
L’IRRAGGIAMENTO.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Nuovi mondi possibili:
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
LE STELLE.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Diagramma H-R. I Diagrammi HR La scoperta più importante in campo astronomico risale al 1913, quando il danese Enjar Hertzsprung e l’americano Henry Norris.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO
Proprietà delle stelle
Transcript della presentazione:

Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle Questa unità ha come argomento centrale le stelle. Vengono spiegati i concetti di magnitudine apparente e assoluta, flusso e luminosità. Poi vengono descritti gli spettri delle stelle e definito il concetto di colore delle stelle, fino ad arrivare ai diagrammi colore-magnitudine, colore-colore e diagrammi HR.

Il cielo e le stelle Guardando il cielo in una notte serena e in un zona in cui non c’è inquinamento luminoso, si nota che esso è affollato di oggetti luminosi. La domanda che ci poniamo è : quale di queste stelle è la più luminosa? Quando si guarda il cielo si vede subito che le stelle ci appaiono più o meno brillanti (o luminose), ovvero sembrano avere diversa intensità luminosa. Gli studi sulla intensità luminosa delle stelle sono cominciati molto tempo prima che qualsiasi tipo di strumento fosse stato costruito, ovvero quando l’unico strumento a disposizione per poter misurare l’intensità della luce delle stelle era l’occhio umano!!!

Si parla in genere di magnitudine o di grandezza di una stella: Ipparco di Nicea Claudio Tolomeo I primi studi furono fatti da Ipparco di Nicea (astronomo greco) già nel II secolo a.C., e successivamente da Claudio Tolomeo (circa 150 d.C.). Divisero le stelle osservate in cielo in 6 classi di luminosità o MAGNITUDINI Si parla in genere di magnitudine o di grandezza di una stella: ex.: stella di 1° grandezza  stella con magnitudine=1

La Magnitudine apparente Intensità di luce Sensazione di luce Nessuna lampadina (buio) 1,2,3…lampadine 80..100..lampadine Soglia Andamento lineare Saturazione Man mano che il numero di stelle osservate aumentava diventò sempre più importante riuscire a trovare un modo uniforme per poterne valutare la luminosità. Come possiamo valutare l’intensità di un oggetto e metterla in relazione con la sua classe di luminosità (magnitudine o anche grandezza) individuate da Ipparco? Un contributo decisivo venne dalla fisiologia. Si può dimostrare infatti che: L’occhio umano reagisce alla sensazione della luce in modo logaritmico.

S  Log(I) Sensazione di luce m = k * Log(I) + cost Intensità di luce La risposta dell’occhio umano, cioè la sensazione di luce (S), ad uno stimolo luminoso (I) può essere descritta da una funzione logaritmica, la quale ci dà una misura della magnitudine apparente (m)

Magnitudine apparente 0 m1 Intensità di luce Magnitudine apparente 20 1 40 60 80 100 I2 I1 0 m1 5 m2 1° grandezza 6° grandezza m=k * Log(I) + cost Proviamo a determinare il valore della costante k. Quando vennero fatte le prime misurazioni dell’intensità luminosa, si trovò che il passaggio da una classe di luminosità (magnitudine) a quella subito successiva corrispondeva ad un rapporto fisso fra le intensità. In particolare si osservò che la differenza fra una stella di 1° magnitudine ed una stella di 6° corrispondeva ad un rapporto di circa 100 fra le rispettive intensità di luce. m1–m2=k * Log(I1/I2)

Siano m1 ed m2 le magnitudini che corrispondono alle intensità I1 e I2, osservate per due diverse stelle. Se la differenza fra le due magnitudini (m1-m2) è -5 mentre il rapporto fra le luminosità (I1/I2) è 100 allora: m1 – m2 = k * Log(I1 / I2) k = -2.5 quindi possiamo scrivere: m1 – m2 = -2.5 * Log(I1/I2) Equazione di Pogson

L’equazione di Pogson spiega il perché la magnitudine decresce quando la intensità luminosa cresce. Infatti si parla di oggetti brillanti quando la loro magnitudine apparente è molto piccola e viceversa. m = -2.5*Log(I) + cost La magnitudine apparente del Sole, che è l’oggetto più luminoso che vediamo in cielo, è m = -26.85

Magnitudini con numeri più grandi descrivono oggetti più DEBOLI Brighter Dimmer +30 +25 +20 +15 +10 +5 -5 -10 -15 -20 -25 -30 Magnitudini con numeri più grandi descrivono oggetti più DEBOLI Sole (-26.85) Luna (-12.6) Venere (-4.4) Sirio (-1.4) Occhio nudo (+6) Binocolo (+10) Plutone (+15.1) Grandi telescopi (+20) Hubble Space Telescope (+30) Magnitudini

Il Flusso e la Luminosità Prendiamo una stella e disegniamo intorno ad essa delle sfere concentriche di diverso raggio: d1, d2, d3 osservatore a terra La quantità di energia che arriva sulla terra per unità di tempo e unità di superficie dipenderà dalla luminosità intrinseca della stella e dalla sua distanza. Quando si parla di intensità luminosa di una stella in realtà ci si riferisce al FLUSSO di energia, f , ovvero alla quantità di energia proveniente dalla stella che attraversa una superficie unitaria nell’unità di tempo. Questa viene misurata con gli strumenti a terra o nello spazio (ad esempio: l’occhio, i telescopi, etc.).

d = la distanza della stella dall’osservatore f = il flusso di energia che arriva a terra per una superficie di 1 cm2 e nel tempo di 1 sec [erg cm-2 sec-1] L = l’energia emessa dalla stella nell’unità di tempo [erg sec-1] dipende dalla luminosità della stella dipende dalla distanza della stella

Adesso prendiamo due stelle con la stessa luminosità L (cioè L1 = L2) ma che sono poste a distanze d1 e d2 diverse e confrontiamole fra loro. d2 d1

Calcoliamo la differenza delle magnitudini apparenti usando la formula di Pogson e l’equazione del flusso: m1 – m2 = -2.5 * Log(f1 / f2) m1 – m2 = 5 * Log(d1 / d2)

La Magnitudine Assoluta E se la stella apparentemente più debole fosse in realtà più brillante ma più lontana? Diventa necessario introdurre una scala di magnitudini assoluta

Quanto apparirebbe brillante una stella se fosse posta alla distanza di 10 pc (1 pc = 3.058 * 1018 cm) ? Applichiamo l’equazione per la differenza di magnitudini: m1 – m2 = -5 * Log (d2 / d1) M = magnitudine assoluta (stella alla distanza di 10 pc) m = magnitudine apparente d = distanza della stella in pc M – m = -5 * Log (d / 10 pc)

Questa può essere scritta anche come: M – m = 5 – 5 * Log (d) (M – m) è detto MODULO DI DISTANZA Se si conoscono due fra le quantità M, m e d, questa equazione ci consente di trovare la terza. La Magnitudine Assoluta permette di confrontare le luminosità intrinseche delle stelle.

Qual’è la Magnitudine assoluta del Sole? d = 1 UA = 1.496 * 1013 cm = 4.849 * 10-6 pc M = m+ 5 – 5 * Log(d) M= +4.72

Vediamo altri esempi: Luna: dLuna = 2.57 * 10-3 UA = 1.25 * 10-8 pc MLuna = +31.92 mLuna= -12.6 Sirio (a Canis Majoris): dSirio = 2.64 pc MSirio = +1.42 mSirio= -1.47 Prendiamo ad esempio Proxima Centauri (a Cen) e determiniamone la distanza: maCen = 0.00 daCen = 1.3 pc MaCen = +4.4

Se vogliamo confrontare la luminosità di due oggetti dobbiamo considerare la loro magnitudine assoluta. Prendiamo la magnitudine assoluta del Sole: Allo stesso modo prendiamo la magnitudine assoluta di aCen: per cui:

Quale sarà la luminosità di aCen rispetto al Sole? Noi sappiamo che L = 3.83 * 1033 erg/sec e dato che conosciamo le magnitudini assolute di aCen e del Sole: MaCen = +4.4 M = +4.72 LaCen = 5.14 * 1033 erg/sec

Magnitudine Apparente Stella Magnitudine Apparente Magnitudine Assoluta Luminosità [erg/sec] Luminosità L/L Distanza [pc] Distanza d/d Sirio -1.47 1.42 8.00x1034 20.89 2.64 5.4x105 a Centauri 0.00 4.40 5.14x1033 10.58 1.3 2.7x105 Sole -26.85 4.72 3.83x1033 1 4.85x10-6 Luna -12.6 31.92 5.05x1022 1.3x10-11 1.25x10-8 2.6x10-3

Spettro di Assorbimento Gli Spettri Stellari Si possono ottenere tre differenti tipi di spettro. Spettro Continuo Spettro di Assorbimento Spettro di Emissione

Esempi di spettri di assorbimento ….ed emissione

Lo spettro di una stella è costituito dalla somma Spettro continuo + assorbimento Spettro di Corpo Nero L’energia prodotta all’interno della stella viene trasportata fino in superficie. Una volta uscita dalla superficie deve attraversare la Fotosfera Stellare, ovvero gli strati più esterni della stella. Se la distribuzione di temperatura in questa regione fosse isoterma, quindi uniforme, la distribuzione spettrale sarebbe quella di un Corpo Nero. La fotosfera non è isoterma, ed inoltre il gas che la costituisce (atomi, molecole etc.) assorbe e riemette parte dell’energia proveniente dall’interno della stella. SPETTRO DI CORPO NERO proveniente dall’interno della stella SPETTRO DI ASSORBIMENTO dovuto alla fotosfera stellare

Dallo spettro di una stella si possono ricavare moltissime informazioni: TEMPERATURA (Corpo Nero) COMPOSIZIONE CHIMICA (righe di Emissione ed Assorbimento) MAGNITUDINI, COLORI, etc. VELOCITA’ (Effetto Doppler)

Sulla base delle caratteristiche dello spettro le stelle vengono classificate in Tipi Spettrali Il parametro fisico fondamentale per la classificazione spettrale delle stelle è la temperatura (T) Al variare della T varia la forma del continuo e varia il tipo di righe e bande di assorbimento Un esame accurato dimostra che a parità di T lo spettro è sensibile al raggio (R), cioè alla luminosità assoluta e quindi alla gravità superficiale

Flusso uscente dalla superficie della stella, f La luminosità alla superficie della stella:

Se il flusso alla superficie della stella, f , coincide con il flusso uscente dal corpo nero, B(T), allora si trova che: Luminosita’ Raggio Quindi quando si parla di temperatura delle stelle ci si riferisce alla TEMPERATURA EFFETTIVA della stella, ovvero alla temperatura che avrebbe un corpo nero che ha le stesse dimensioni e lo stesso flusso di energia emesso dalla stella “reale”

I Tipi Spettrali fondamentali sono 7: O, B, A, F, G, K, M Suddivisi a loro volta in 10 sottotipi in ordine di Temperatura decrescente: 0,1,...,9 Inoltre si distinguono 5 classi di luminosità in ordine di Raggio decrescente: I, II, III, IV, V Esempio: il Sole è una G2-V (stella nana di Sequenza Principale)

Tipo Temperatura (K) Righe O 25000-50000 He II B 12000-25000 He I, H I ~ 9000 H I, Ca II F ~ 7000 H I, banda G G ~ 5500 H I, Ca II, CN,... K ~ 4500 Ca II, Ca I,... M ~ 3000 TiO La seguente tabella riporta per ogni tipo spettrale la temperatura effettiva superficiale tipica (o l’intervallo di temperatura) e le specie atomiche responsabili della produzione delle righe di assorbimento nello spettro. Le righe dell’idrogeno (H I) sono presenti nella stelle B,A,F e G, ma assumo la massima intensità nelle stelle A. Le stelle O hanno spettri dominati dalle righe dell’elio ionizzato una volta (He II). Elementi più pesanti di idrogeno ed elio, chiamati genericamente metalli sono presenti nelle stelle G, K e M.

Temperatura lmax Questo grafico mostra esempi di spettri stellari per stelle di classe di luminosità V, ossia stelle nane. La temperatura superficiale cresce dall’alto verso il basso, cioè dalle stelle M alle stelle O. Si noti come cambia la forma del continuo e anche delle righe in assorbimento. La lunghezza d’onda del massimo di emissione del corpo nero con temperatura uguale alla temperatura effettiva della superficie stellare si sposta da sinistra a destra progressivamente andando da stelle O a stelle M.

I Colori delle Stelle Fino ad ora si è parlato Magnitudine apparente e/o assoluta in generale, ma in realtà la dizione corretta sarebbe quella di Magnitudine Bolometrica assoluta e/o apparente Infatti noi abbiamo costruito le magnitudini supponendo di poter misurare il flusso TOTALE della stella, ovvero il flusso di energia su tutte le l dello spettro elettromagnetico proveniente dalla stella. La Magnitudine Bolometrica è per definizione data da:

In realtà non tutta l’energia emessa dalla stella arriva al suolo! Questo grafico indica quali parti dello spettro elettromagnetico giungono a terra. In ascissa ci sono le lunghezze d’onda e in ordinata la quota di atmosfera (in km). La linea blu segna la quota a cui i fotoni vengono bloccati. Si nota che arrivano a terra le onde radio, parte dell’infrarosso e il visibile, mentre sono del tutto bloccati l’ultravioletto (UV) e i raggi X e g.

Le magnitudini calcolate misurando il flusso solo ad una certa lunghezza d’onda sono dette magnitudini monocromatiche Osserviamo il flusso di una stella a due lunghezze d’onda diverse, l1 e l2 (con l1 < l2) Dall’equazione di Planck :

Si definisce Indice di Colore la quantità : ovvero la differenza fra le magnitudini apparenti o assolute calcolate per due lunghezze d’onda diverse.

Sistema fotometrico con Filtri a banda larga di Bessel lmax (Å) Dl (FWHM) U 3604 601 B 4355 926 V 5438 842 R 6430 1484 I 8058 1402 Non esistono strumenti in grado di misurare l’intero spettro di energia proveniente dalle stelle, per questo motivo gli astronomi, in genere, misurano il flusso proveniente da una stella attraverso dei cosiddetti Filtri a banda larga. I filtri sono costruiti in modo da far passare solo una banda ben definita dello spettro elettromagnetico della stella. Questi sono caratterizzati da una certa lunghezza d’onda centrale (lmax) e coprono un ben definito intervallo di lunghezze d’onda (l2-l1).

Come si calcola la magnitudine in una banda fotometrica? Calcola l’area dello spettro sotto la banda considerata: Flusso nella banda

La stella è di colore blu fB > fR mB < mR B – R = mB – mR < 0 La stella è di colore blu Angstroms fB < fR mB > mR B – R = mB – mR > 0 La stella è di colore rosso Angstroms

Il colore, cioè la differenza fra due magnitudini, non dipende dalla distanza, quindi ha lo stesso valore sia che si considerino le magnitudini apparenti sia che si considerino quelle assolute!!

Per ogni banda fotometrica si possono calcolare le magnitudini apparenti e/o assolute e quindi gli indici di colore: U-B, B-V, V-R, B-R, V-I Mettendo in grafico coppie di indici di colore si ottengono i cosiddetti diagrammi colore-colore (U-B)=+0.13 (B-V)=+0.65 G2-V

Oltre questi grafici colore-colore, ci sono altri grafici molto importanti che mettono in relazione l’indice di colore della stella con la sua magnitudine assoluta e sono i diagrammi: Colore-Magnitudine Assoluta.

Dal punto di vista teorico questi mettono in relazione la temperatura (ricavabile dall’indice di colore) e la luminosità della stella (dalla sua magnitudine), si parla in questo caso di diagrammi Temperatura-Luminosità che sono detti anche Diagrammi di Hertzsprung-Russell o di Diagrammi H-R