DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt. 13-28) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
Tutor Luisa Cacciapuoti.
La funzione legislativa del Parlamento
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
IL GOVERNO DELLO STATO.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Presidente della Repubblica
Le fonti delle autonomie
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di governo
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
ORGANI COSTITUZIONALI
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Associazione Codici Sicilia
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Art. 121 (1948) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il parlamento e la formazione delle leggi
Organização judiciária italiana
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
PARLAMENTO Lezione 8.
Associazione Codici Sicilia
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Il Presidente della Repubblica
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Vedi appresso proposte di modifica
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
PRESIDENTE CAMERA DEPUTATI (630) GRUPPI PARLAMENTARI COMPOSIZIONE
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Le Fonti del diritto pubblico italiano Le fonti statali.
Le fonti delle autonomie
Costituzione e forma di Governo.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
La Costituzione italiana
Disegno di legge costituzionale n / 2014
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
IL PARLAMENTO.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Diritti, doveri, libertà
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
L’organizzazione costituzionale
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
La formazione delle leggi
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
L A CORTE COSTITUZIONALE Loris Poloni PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE DETTA «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» IL PARLAMENTO (55-82) IL PRESIDENTE DELLA.
IL PARLAMENTO.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse. Titolo II Rapporti etico-sociali (artt ). Si specifica il ruolo della famiglia e i suoi dovei riguardo ai figli, si affrontano i temi del diritto alla salute e all’istruzione, si riconosce la libertà di ricerca e di insegnamento. Titolo III Rapporti economici (artt ). Si sanciscono la tutela costituzionale del lavoro, la libertà sindacale, il diritto di sciopero, la libertà di impresa – purché non in contrasto con l’utilità sociale -, la tutela della proprietà privata e delle cooperative. Titolo IV Rapporti politici (artt ). Sono contemplati i diritti politici – in primo luogo quello democratico del voto – e gli obblighi connessi all’esercizio della cittadinanza: servizio militare, contribuzione fiscale (secondo il principio della progressività), fedeltà alla Repubblica e disciplina delle cariche pubbliche. PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA (artt ) Qui sono delineate le istituzioni della Repubblica. Su questa parte, dopo l’approvazione nel 1948, sono intervenute alcune modifiche. Si articola in sei “titoli”: Titolo I Il Parlamento (artt ). È qui indicata la centralità del Parlamento nel nostro sistema e ne viene delineata la forma bicamerale. Alla Camera dei deputati e al Senato è affidata la funzione legislativa. Sono qui prescritte le norme che regolano la formazione delle leggi da parte del Parlamento. L’art. 75 prevede limiti e regole per il referendum abrogativo. Titolo II Il Presidente della Repubblica (artt ). Si tracciano modalità di elezione, durata della carica, poteri e funzioni del capo dello Stato. Titolo III Il Governo (artt ) Sono delineate la struttura dell’esecutivo, le condizioni dell’esercizio dell’attività di governo, le caratteristiche della Pubblica amministrazione. Titolo IV La magistratura (artt ). Affronta condizioni e limiti della funzione giudiziaria. Titolo V Le Regioni, le Province, i Comuni (artt ). Sono fissate attribuzioni, competenze, organi di governo degli Enti territoriali. Questo titolo ha subito fondamentali modifiche con legge costituzionale Titolo VI Garanzie costituzionali (artt ). Sono affrontati poteri e composizione della Corte costituzionale (effettivamente attivata nel 1955) e indicate le procedure per modificare la Costituzione (art. 138). DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Si tratta di 18 disposizioni transitorie. Alcune sono relative al passaggio agli organi costituzionali dei poteri esercitati provvisoriamente, in attesa della ratifica della Costituzione. Altre disposizioni vietano di ricostituire il Partito fascista ed escludono dal territorio italiano i discendenti maschi di casa Savoia. Quest’ultima disposizione è stata abrogata nel 2002 con legge costituzionale.

LA CORTE COSTITUZIONALE Competenze Giudica: le controversie relative alla costituzionalità delle leggi dello Stato e delle Regioni; i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato o tra Stato e Regioni; le accuse contro il Presidente della Repubblica; l’ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo. Composizione 15 giudici in carica per 9 anni, non rieleggibili: 1/3 nominati dalle supreme magistrature 1/3 nominati dal Parlamento 1/3 nominati dal Presidente della repubblica.

Procedure speciali previste dall’articolo 138 : Doppia deliberazione da parte di ciascuna Camera a intervallo non minore di tre mesi, e approvazione a maggioranza assoluta. Referendum popolare se richiesto da 1/5 di una Camera, o 5 Consigli regionali, o elettori. (senza il vincolo del quorum). Se non è approvata dalla maggioranza dei voti, la legge non è promulgata. Non c’è referendum se la legge è approvata in seconda votazione dai 2/3 di ciascuna Camera.