I bambini soldato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel decennio si calcola che siano stati uccisi in guerra 2 milioni di bambini. Oltre trecentomila minori combattono attivamente in più di trenta.
Advertisements

LA CONVENZIONE DEI MINORI.
I DIRITTI DEI BAMBINI VIOLATI
11 MILIONI bambini orfani nell’Africa subsahariana
Dio ci ha regalato la LIBERTA di scegliere fra il bene e il male. In un delirio di onnipotenza, che si impossessa della sua mente, spinto dallavidità,
Art 19. Gli stati parti hanno il
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
GUERRE IN SUDAN.
2 milioni di bambine mutilate ogni anno
I DIRITTI DEI MINORI Docente: Monica Giarritiello
Cos'è la tratta dei Negri?
La schiavitù oggi.
CAPITOLO 28 LA DISOCCUPAZIONE.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Giovani Della Croce Rossa Italiana
L’importanza della tutela dell’infanzia
Luca Garruto Roberta Scarsi Gaia Bordin
Diritti Violati: il fenomeno dei bambini soldato
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
LA VIOLENZA SULLE DONNE
Giampiero Griffo Membro dell’Esecutivo mondiale di DPI
Ass. Jambo - Commercio equo e solidale
In Africa: la donna?.
PER NON DIMENTICARE I DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE.
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’ INFANZIA
Pasqua e Pace - Classe Quinta - Melara (RO)
IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE
LA VIOLENZA SESSUALE.
I mali dell’Africa e le loro cause
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
La grande guerra.
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
Sfruttamento minorile: una battaglia da vincere
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha decretato nel 1999 il 25 novembre «giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne».
DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Violenza di genere e conflitti armati: “danni collaterali”
LA VITA A PASSO DI DONNA AUTRICI: Mara Borsi-
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me (Mt 18,5)”.
I DIRITTI UMANI  DIRITTO ALL’EGUAGLIANZA E ALLA LIBERTA’  LA PARITA’ FRA UOMINI E DONNE  IL DIRITTO ALLA VITA  IL DIRITTO A DIFENDERE I NOSTRI BISOGNI.
VENTENNALE DELLA “CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA”
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE.
Classe 2^ L - S.M.S I.C. Anna Frank – Sesto S. Giovanni
Il benessere e i diritti sociali nel mondo. Il benessere dei cittadini si ha quando tutte le persone possono usufruire dei servizi dello Stato, avere.
2,5 milioni nei paesi industrializzati 2,4 milioni nell’est Europa ed ex-URSS 127,3 milioni in Asia e Oceania 17,4 milioni in America Latina e Carabi 48.
AFGHANISTAN CAMBOGIA TAHAILANDIA SUDAN NICARAGUA IRAQ SIERRA LEONE.
Mancanza d’acqua e povertà: due problemi legati tra loro?
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il fucile Fu l’arma più utilizzata durante tutta la Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche. Mentre la gran parte delle armi più potenti.
I bambini soldato l'infanzia e l'adolescenza negata di chi anzichè giocare imbraccia Kalashnikov.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
I principi internazionali di riferimento Bambini: un mestiere difficile Cos’è il lavoro minorile? In quali settori lavorano i bambini Italia: quale situazione?
La guerra è finita! Le cifre della guerra (gennaio – aprile 2009)  civili uccisi  14 mila feriti  200 mila persone fuggite dai combattimenti 
Vitamina c. Che cosa previene la vitamina c I benefici della vitamina c sono combatte il raffreddore Protegge la pelle dalle scottature del sole Cura.
VITE IN BILICO Indagine retrospettiva su maltrattamenti e abusi in età infantile Centro nazionale Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’Adolescenza.
8 Marzo 2016 Festa della donna!!. La ricorrenza dell’8 Marzo è particolarmente sentita in gran parte del Mondo. Essa affonda le sue radici in tempi di.
BUONA VISIONE !!.
Un tuffo nel passato... …per non dimenticare. I PELLEROSSA.
La questione dei bambini soldato. Il fenomeno Sono più di ragazzi sotto i 18 anni che attualmente stanno combattendo nel mondo. Il problema dell’arruolamento.
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Transcript della presentazione:

I bambini soldato

Il fenomeno Nel mondo, al giorno d’oggi sono 300.000 i minori di 18 anni impegnati in conflitti armati. Nel decennio 1985-1995 si calcola che siano stati uccisi in guerra 2 milioni di bambini. Oltre trecentomila minori combattono attivamente in più di trenta paesi al mondo, milioni di bambini nel mondo ricevono un addestramento militare all' interno di scuole e gruppi giovanili.

La mappa del problema Paesi meno colpiti dal fenomeno Paesi maggiormente colpiti dal fenomeno Paesi pienamente colpiti dal fenomeno Paesi colpiti dal fenomeno Paesi poco colpiti dal fenomeno

La diffusione del problema Le aree di maggiore diffusione del fenomeno sono: L’Africa, dove c’è il maggior numero di reclute: 120.000 soldati hanno meno di 18 anni; Il Regno Unito e gli Stati Uniti D’America; Il Medio Oriente ed il Nord Africa; Asia Centrale e Europa Orientale; Perù, Paraguay, Messico e Colombia; Afghanistan, Birmania, Sri Lanka.

Le cause Le cause che spingono al reclutamento di minori sono: I bambini sono più facili da assoggettare alla disciplina militare rispetto agli adulti; I bambini non pretendono paghe; I bambini difficilmente disertano; I bambini sono facilmente sacrificabili e rimpiazzabili.

Le bambine soldato Purtroppo questi reclutamenti non riguardano solo i maschi, ma anche le femmine. Le donne sono usate come soldati o cuoche. Inoltre sono spesso usate per attentati suicidi e sono sottoposte ad un alto rischio di molestie sessuali ed aggressioni.

L’arruolamento Una minoranza di bambini si arruola «volontariamente» al fine di sopravvivere nei loro Paesi devastati o per proteggersi dalle violenze oppure per vendicarsi del male fatto ai loro parenti o alla loro comunità. Vi è tuttavia una maggioranza di bambini che viene rapita e costretta all’arruolamento con violenze fisiche e psicologiche. Subito dopo il rapimento vengono «iniziati» con la partecipazione forzata ad una azione di violenza.

Le conseguenze Per i bambini soldato che sopravvivono alla guerra e che non hanno ferite o mutilazioni le conseguenze sono comunque gravi: Dal punto di vista fisico possono avere malattie della pelle, infezioni varie, inclusa l’AIDS; Inoltre, ci sono ripercussioni psicologiche dovute al fatto di aver commesso o di aver assistito a scene cruenti, come senso si panico o incubi; Per altro , ci sono alcune conseguenze di tipo sociale, come la difficoltà nell’integrarsi.

Mercato San Severino 15 marzo 2016 Anita Lucinda di Ronza, Luca Esposito, Gennaro Iannuzzi, Marco Santoriello, Luigi Russo. Classe III sez. A Mercato San Severino 15 marzo 2016 Fine.