Sono i muscoli a determinare, in maggior parte, le forme del corpo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Presentazione dell’argomento rivolta ad un alunno diversamenteabile
I MUSCOLI: la loro struttura
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Il tessuto muscolare Il tessuto muscolare è specializzato per la contrazione e costituisce tutti i muscoli del corpo tra cui il muscolo scheletrico, il.
Lo scheletro.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Il corpo umano.
GENERALITÀ Il S. L. è uno dei sistemi naturali di difesa contro le infezioni. Costituito da organi linfatici: midollo osseo, tonsille, timo, milza, linfonodi.
IL MUSCOLO.
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
Sistematica dei muscoli
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
Teoria della cultura fisica 1
Tessuto Muscolare S.Beninati.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Ogni muscolo ha una forma e un volume che lo rendono atto a soddisfare le esigenze dellarticolazione che scavalca.
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
Traiettoria del bilanciere in due atleti di diversa altezza. Un atleta brachimorfo, generalmente parte con un bacino più basso rispetto ad un.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
Il galleggiamento verticale
Il sistema muscolare.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
MUSCOLI della SPALLA REGIONE ASCELLARE
1. Panoramica del tessuto muscolare
ANATOMIA DELLA REGIONE SOPRAIODEA
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
SOSTEGNO & MOVIMENTO Parte 3 Componente Muscolare.
Arto inferiore: muscoli
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
Arto superiore: articolazioni e muscoli
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Sistema muscolare.
MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE
ARTO SUPERIORE.
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
ANATOMIA DELLA SPALLA La spalla viene definita come un capolavoro dell’ingegneria umana Può muoversi in posizioni ad un grado di differenza.
I muscoli.
SISTEMA MUSCOLARE.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Apparato Respiratorio
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Funzioni delle ossa Sostegno del peso corporeo Protezione degli organi interni Ancoraggio dei muscoli per il movimento Riserva del Ca++ e PO43- Emopoiesi.
Panoramica del tessuto muscolare
MORFOLOGIA APPARATO STOMATOGNATICO
ANATOMIA E MOVIMENTO.
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO
I muscoli scheletrici costituiscono circa il 40% del peso corporeo. I muscoli scheletrici del corpo umano sono circa 600. Essi hanno la funzione.
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
Sistema muscolare.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Cap. 13 Apparato muscolare.
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
Il sistema muscolare.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
Transcript della presentazione:

Sono i muscoli a determinare, in maggior parte, le forme del corpo

Proprietà del tessuto muscolare Contrattilità Eccitabilità Estensibilità Elasticità

Funzioni dei muscoli Movimento dello scheletro Mantenimento della postura (stabilità mm. antigravitari) Comunicazione : parlare, scrivere, gesti e espressioni del volto Supporto ai tessuti molli (parete addominale e pelvica) Produzione di calore Controllo volontario di entrata e uscita di materiali dal tubo digerente e urinario Controllo glicemico: i mm. assorbono,immagazzinano e usano gran parte del glucosio e inoltre stabilizzano il livello di glucosio nel sangue. Respirazione (mm. del torace) Battito del cuore (m. cardiaco) Contrazione di organi e vasi (mm. lisci)

Organizzazione strutturale di muscolo scheletrico 2 3 1

I NOMI dei MUSCOLI possono derivare da:   1) La L O C A L I Z Z A Z I O N E Es. m. pettorale; m. dorsale; m. gluteo; m. sottoscapolare, m. frontale, m. intercostali  2) La D I M E N S I O N E Es. m. grande (medio, piccolo) gluteo; m. grande (piccolo) pettorale; grande dorsale; m. lunghissimo del dorso; m. grande (-lungo – breve) adduttore  3) La F O R M A Es. m. deltoide (λ = ), m. quadrato; m. romboide; m. trapezio; m. rotondo (= cilindrico)  4) L’ O R I E N T A M E N T O (rispetto all’asse del corpo) Es. m. retto (femorale – addominale), m. obliquo; m. trasverso   5) L’ O R I G I N E e l’ I N S E R Z I O N E Es. m. sterno cleido-mastoideo, m. stilo-ioideo, m. coraco-brachiale  6) PARTICOLARITA’ della C O S T I T U Z I O N E Se ha 2-3-4 tendini di origine (e 1 di inserzione) bi-, tri-, quadri-cipite Se ha 2 ventri muscolari separati da un tendine intermedio: m. digastrico  7) La F U N Z I O N E Es. m. adduttore; m. pronatore; m. supinatore; m. estensore (-flessore) delle dita  8) Movimento connesso ad un’ O C C U P A Z I O N E (solo pochi muscoli) Es. m. sartorio (fa assumere la posizione del sarto quando cuce); m. buccinatore (preme le guance come nel soffiare o succhiare. Il nome deriva dal latino e significa suonatore di tromba)

Muscoli di varia forma trapezoidale triangolare Quadrato romboidale fusiforme Bicipite: Due capi di origine che poi si fondono in un unico tendine di inserzione Digastrico: due ventri con un tendine intermedio Muscoli di varia composizione

Perciò son detti muscoli di accorciamento Circolare , uretra) Quando il muscolo si contrae restringe l’apertura. Questi muscoli controllano le vie di entrata e di uscita dei canali digerente e urinario Parallelo Poiché i fasci sono in linea diretta col tendine, il muscolo si accorcia nella stessa misura delle sue fibre consentendo il massimo accorciamento, rispetto ad altre architetture muscolari. Perciò son detti muscoli di accorciamento

Il muscolo ha uno o più tendini su cui le fibre Da una origine molto estesa le fibre convergono su un tendine comune (forma a triangolo o ventaglio). Questa disposizione rende il muscolo versatile perché possono contrarsi tutti i fasci insieme o solo quelli di un lato o dell’altro producendo azioni differenti. Tuttavia quando si contraggono tutte le fibre insieme esercitano sul tendine meno trazione di un muscolo parallelo di pari massa perché le fibre di parti opposte rispetto al tendine tirano in direzioni differenti. Caratteristica: muscolo versatile Convergente Il muscolo ha uno o più tendini su cui le fibre Il muscolo ha uno o più tendini su cui le fibre si inseriscono obliquamente come le barbe di una penna Pennato Il muscolo si accorcia meno delle sue fibre (dato che sono oblique sul tendine) però sviluppa più potenza di un muscolo parallelo della stessa massa perché molte più fibre si possono inserire sulla lunghezza del tendine.

Potenza

Potenza Potenza Potenza

P P P P P P

M U S C O L I della T E S T A MUSCOLI PELLICCIAI o MIMICI Da studiare raggruppati per regione e da conoscere solo i nomi, e l’azione ovvero l’espressione. Es. i muscoli del labbro inferiore sono: a) Il depressore dell’angolo della bocca (triangolare), b) il depressore del labbro inferiore (quadrato) c) il mentale (il più profondo); essi tirano in basso e in fuori il labbro inferiore come nell’espressione del disgusto.

Da sapere in dettaglio come gli altri muscoli scheletrici e cioè: 2° M U S C O L I M A S T I C A T O R I Da sapere in dettaglio come gli altri muscoli scheletrici e cioè: Nome, origini, inserzioni , azione ed eventuali particolarità (es se ha 2 capi o due ventri etc.)

Non è un m. masticatore, ma coadiuva alla masticazione

Lamina pterigoidea med

Vista LATERALE Vista POSTERIORE (lat) (med) Abbassa la mandibola (agonista) (lat) Vista POSTERIORE (med)

Vista Postero- Inferiore

M. Pterigoideo esterno (lat ) M. temporale M. massetere M. Buccinatore (solo ausiliario nella masticazione )

M U S C O L I Del C O L L O Regione antero-laterale

M U S C O L I del C O L L O Strato Superticiale platisma

Inserzione sulla mastoide Regione laterale Inserzione sulla mastoide

mastoide stiloioideo digastrico Sternocleido mastoideo sterno

Muscoli sopraioidei e sottoioidei

Gruppo anteriore

m. digastrico: ventre anteriore apertura forzata mandibola (sbadiglio o ampio morso)

M. digastrico (ventre ant.) M temporale M. pterigoideo esterno (lat ) M. Pterigoideo interno (med ) M. miloioideo M. digastrico (ventre ant.) M. genio-ioideo

mm. Sopraioidei mm. Sottoioidei resecato in parte mm. Sopraioidei mm. Sottoioidei

Stiloioideo miloioideo Digastrico (v. post.) Digastrico Tiroioideo * genioioideo Sternoioideo * Omoioideo (v. inf.) * Sternotiroideo *

Muscoli del dorso

M. TRAPEZIO Linea nucale sup Protub occ. Est 7°C-12°T Clavicola acromion e spina

M. grande dorsale Cresta sacrale media Ultime tre coste 6° T >5° L -cresta sacrale Cresta sacrale media

Tappezzano l’ascella